Provincia di Prato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'elenco completo delle province ancora da sviluppare, vedi la relativa categoria.
Provincia di Prato | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Capoluogo: | Prato | ||
Superficie: | 365 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 653,9 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Elenco di 7 comuni | ||
Targa: | PO | ||
CAP: | 59100, 59011-59026 | ||
Pref. tel: | 0574 | ||
Codice ISTAT: | 100 | ||
Presidente: | Massimo Logli 13.06.2004 | ||
![]() |
|||
Sito istituzionale |
La Provincia di Prato è una provincia della Toscana di quasi 240 mila abitanti.
Confina a nord con l'Emilia-Romagna (provincia di Bologna), a est e a sud con la provincia di Firenze e a ovest con la provincia di Pistoia.
Istituita nel 1992 per scorporo dalla provincia di Firenze, è una delle province italiane con la minore estensione territoriale e il minor numero di comuni solo dopo Trieste: comprende, infatti, soltanto i comuni di Prato (capoluogo), Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. È la provincia con il più alto reddito per abitante in Toscana.
Inoltre è la provincia italiana con la più alta percentuale di residenti stranieri, ben il 12,6% (Fonte, ottobre 2006).
Indice |
[modifica] Storia
La città di Prato, nonostante il suo notevole sviluppo demografico ed economico, non conobbe mai autonomia amministrativa all'interno del Granducato di Toscana. I pratesi iniziarono a rivendicare l'autonomia amministrativa nel 1919 e nel 1925 fu istituito il circondario, comprendente i comuni di Prato, Calenzano, Cantagallo, Montemurlo, Tizzana (oggi Quarrata) e Vernio.
Il nuovo ente autonomo ebbe però vita brevissima, dato che due anni dopo tutti i circondari venivano aboliti. La beffa fu particolarmente sentita dai pratesi, che oltre a tornare del tutto sotto l'autorità fiorentina (il regime fascista cercò di placare gli animi nominando spesso un pratese a capo della provincia di Firenze) videro anche l'eterna "rivale" Pistoia divenire capoluogo di provincia proprio nel 1927.
Nel dopoguerra l'idea della provincia pratese riprese vigore e nel 1956 fu fatta richiesta ufficiale da parte del consiglio comunale della città, cui seguirono le adesioni di diversi comuni della zona, compresi alcuni della provincia di Pistoia (Agliana, Montale e Tizzana-Quarrata).
La lunga lotta dei pratesi per l'autonomia si doveva concludere, attraverso decenni di speranze e delusioni, solo nel 1992, quando la provincia di Prato fu creata col distacco di sette comuni dalla provincia di Firenze (non entrarono i comuni della provincia di Pistoia). I comuni di Poggio a Caiano e Carmignano furono assegnati alla nuova provincia, sebbene un referendum popolare avesse stabilito che la maggioranza dei residenti era contraria ad abbandonare la provincia di Firenze.
Il distretto tessile di Prato è molto più esteso della provincia, dato che in esso sono compresi anche tre comuni della provincia di Pistoia (Agliana, Montale e Quarrata) e due della provincia di Firenze (Calenzano e Campi Bisenzio).
[modifica] Comuni
Comune | Abitanti (ab.) |
Superficie (km²) |
Densità (ab./km²) |
|
|
|
[modifica] Assistenza sanitaria
[modifica] Assistenza ospedaliera
L'ospedale è la struttura di riferimento per le prestazioni specialistiche, i ricoveri ordinari, i day hospital medico-chirurgici, oltre che per l'assistenza di emergenza ed urgenza che si svolge presso il Pronto Soccorso.
L'unica struttura ospedaliera presente nell'ambito di competenza della suddetta azienda USL è l'Ospedale Misericordia e Dolce di Prato.
[modifica] Assistenza territoriale
L'assistenza territoriale si articola su distretti socio-sanitari che includono servizi di poliambulatori.
In adeguamento alle normative vigenti, l'intero bacino di utenza della Azienda USL 4 di Prato è suddiviso nelle seguenti articolazioni territoriali, all'interno dei quali viene garantita l'assistenza.
- Distretto nord, che include la circoscrizione nord del Comune di Prato e i Comuni di Vaiano, Cantagallo e Vernio.
- Distretto centro-est, che comprende le circoscrizioni centro ed est del Comune di Prato.
- Distretto sud, che include la circoscrizione sud del Comune di Prato e i Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano.
- Distretto ovest, che include la circoscrizione ovest del Comune di Prato e l'intero territorio comunale di Montemurlo.
[modifica] Collegamenti esterni
- PO-Net Rete Civica di Prato
- Sito ufficiale dell'Azienda USL 4 Prato
- [1] Festa di San Michele, Carmignano
![]() |
Italia · Province della Toscana | ![]() |
---|---|---|
Arezzo · Firenze · Grosseto · Livorno · Lucca · Massa-Carrara · Pisa · Pistoia · Prato · Siena |