Provincia di Bologna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'elenco completo delle province ancora da sviluppare, vedi la relativa categoria.
Provincia di Bologna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Capoluogo: | Bologna | ||
Superficie: | 3.703 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 259 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Elenco di 60 comuni | ||
Targa: | BO | ||
CAP: | 40121-40141 (Bologna), 40010-40069 (provincia) | ||
Pref. tel: | 051, 0534, 0542 | ||
Codice ISTAT: | 037 | ||
Presidente: | Beatrice Draghetti 13.06.04 | ||
![]() |
|||
Sito istituzionale |
La Provincia di Bologna è una provincia dell'Emilia-Romagna di 958.918 abitanti.
Confina a nord con la Provincia di Ferrara, a est con la Provincia di Ravenna, a sud con la Toscana (Provincia di Firenze, Provincia di Prato e Provincia di Pistoia) e a ovest con la Provincia di Modena.
Indice |
[modifica] Onorificenze
La Provincia di Bologna è stata insignita della Medaglia d’oro al merito civile .
[modifica] Geografia
La provincia di Bologna comprende l'Emilia sud-orientale e sette comuni il cui territorio è interamente compreso nella regione storico-geografica della Romagna: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice, Imola, Mordano.
Il territorio provinciale si estende principalmente in pianura e in collina (la montagna occupa il 21,3% della provincia, contro una media regionale del 25%).
Ripartizione del territorio provinciale | |||
- | ha | % | |
Pianura | 158.258 | 42,75 | |
Collina | 132.955 | 35,91 | |
Montagna | 79.006 | 21,34 | |
Totale | 370.219 | 100 |
I principali fiumi che attraversano il territorio provinciale sono il Reno (211 km), che raccoglie quasi tutte le acque del Bolognese, il Santerno (85 km), il Sillaro (66 km), il Savena (54 km), il Samoggia (44 km), il Setta (40 km), e l'Idice.
Nell'esteso sistema collinare spiccano due dorsali che si pongono trasversalmente alle valli principali: il Contrafforte pliocenico e la Vena del gesso. Caratteristici e quasi unici al mondo sono i calanchi, formazioni collinari scavate dallo scorrere delle piogge sui versanti argillosi di diverse densità, presenti lungo la Vena del gesso sulle colline da Reggio Emilia fino alla provincia di Rimini.
[modifica] Natura
Il patrimonio floro-faunistico del territorio bolognese è gestito attraverso un sistema rappresentato da ben 21 aree protette e 31 siti di importanza comunitaria. La superficie complessiva nell’ottobre 2004 ammontava a 71.684 ha (pari al 19,36% della superficie provinciale). In particolare ritroviamo 5 Parchi Regionali (Corno alle Scale, Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, Monte Sole, Abbazia di Monteveglio, Laghi di Suviana e Brasimone), 2 Parchi Provinciali (Montovolo, La Martina), 1 Riserva Naturale (Bosco della Frattona), 13 Aree di Riequilibrio Ecologico (ARE). La presenza di habitat di interesse comunitario (pSIC e ZPS previsti dalla Dir. 92/43/CEE) è discreta: 34, pari al 25,4% di quelli elencati dalla Commissione Europea per la regione continentale. Sono inoltre state censite sul territorio provinciale 70 diverse specie tra quelle elencate nell’allegato I della Direttiva “Uccelli".
[modifica] Economia
I settori trainanti dell'economia regionale sono: l'agricoltura (ortaggi, cereali - famosa la patata DOP di Budrio), l'allevamento (suini e bovini) e la piccola e media industria nei settori alimentare, meccanico, della ceramica e dell'elettronica. Di rilievo l'attività della Fiera di Bologna, dove vengono organizzate manifestazioni internazionali (Motor Show) e l'infrastruttura dell'Interporto di Bologna per il carico e lo scarico delle merci provenienti in container dal porto di Ravenna.
[modifica] Comuni principali
- Bologna - 373.170 abitanti
- Imola - 66.842 abitanti
- Casalecchio di Reno - 34.687 abitanti
- San Lazzaro di Savena - 30.200 abitanti
- San Giovanni in Persiceto - 25.906 abitanti
[modifica] Collegamenti esterni
Articolo su Wikinotizie: Bologna: crolla una palazzina, 5 morti
- Generalità sulla Provincia di Bologna
![]() |
Italia | Province della regione Emilia-Romagna | ![]() |
---|---|---|
Bologna | Ferrara | Forlì-Cesena | Modena | Parma | Piacenza | Ravenna | Reggio Emilia | Rimini |