Portale:Emilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti in Emilia
Il Portale dell'Emilia | Progetto Emilia e Romagna | voci su Emila e Romagna | Portale:Bologna | Portale:Romagna | Notizie su Emilia-Romagna
L'Emilia è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione dell'Emilia-Romagna. Prende il nome dalla Via Emilia, strada fatta costruire dal console romano Emilio Lepido per collegare tra di loro le città di Rimini e Piacenza.
Essa comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e di Bologna (esclusa la zona imolese).
La via Flamina minor è una antica strada romana che fu costruita dal console Gaio Flaminio nel 187 a.C.. L'itinerario della strada, ancora oggetto di studio, parte dalla antica città di Claterna (i cui resti si trovano nella frazione di Maggio a Ozzano dell'Emilia) per raggiungere la città di Arezzo collegandola con la neonata colonia di Bononia.
La costruzione della strada è contemporanea a quella della via Emilia voluta da Marco Emilio Lepido; il suo scopo era quello di istituire una rete stradale (insieme alla via Emilia) per permettere veloci collegamenti con Ariminum (Rimini) e Arretium (Arezzo), rendere sicuri e stabili i territori emiliani e romagnoli dopo la loro conquista ai danni dei Celti e controllare, inoltre, la dorsale appenninica occupata dalle tribù liguri.
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) fu uno dei massimi compositori italiani dell'Ottocento, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo.
Giuseppe Verdi nacque nel 1813 a Le Roncole, frazione di Busseto nei territori del Ducato di Parma e Piacenza. Il padre Carlo era un oste, la madre Luigia Uttini una filatrice. Entrambi erano di origini piacentine.
Giovanissimo, incoraggiato dal padre che gli acquistò una vecchia spinetta, ricevette le prime lezioni di musica da don Pietro Baistrocchi, organista della chiesa delle Roncole. Grazie all'interessamento del droghiere Antonio Barezzi, suo generoso mecenate e poi suo suocero (ne sposò la figlia, Margherita, nel 1836), frequentò il ginnasio a Busseto; intanto studiava musica presso il maestro Ferdinando Provesi, direttore della locale Società Filarmonica. Nel 1828 compose una sinfonia alternativa per Il barbiere di Siviglia di Rossini.
- ... vi sono questioni presenti tra l'Emilia e la Romagna talmente forti da far nascere un movimento di scissione regionale ?
- ...la mortadella, all'estero, è chiamata anche bologna, dal nome della città dove è nata?
![]() |
« Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po' molli, col seno sul piano padano ed il culo sui colli... » |
![]() |
« Salve Ferrara, co'l tuo fato in pugno, ultima nata, creatura nova, de l'Appennin, del Po, del faticoso dolore umano! » |
![]() |
« Vorrei cantar quel memorando sdegno ch'infiammò già ne' fieri petti umani un'infelice e vil secchia di legno che tolsero a i Petroni i Gemignani. » |
( Alessandro Tassoni, La secchia rapita)
|
![]() |
« Bella e dolce Bologna! Vi ho passato sette anni, forse i più belli... » |
![]() |
« Emilia allungata tra l'olmo e il vigneto voltata a cercare quel mare mancante e il monte Appennino raccontando un segreto diventa un gigante; lungo la strada, tra una piazza e un duomo hai messo al mondo questa specie d'uomo... » |
![]() |
Vedi altre immagini nella voce Emilia-Romagna e nella Relativa Categoria Visita Commons, l'archivio multimediale libero |
[modifica] Portali
Il portale fratello:
Il portale figlio:
I portali cugini:
Portale:Abruzzo
Portale:Alto Adige
Portale:Basilicata
Portale:Friuli-Venezia Giulia
Portale:Liguria
Portale:Marche
Portale:Piemonte
Portale Puglia
Portale:Sicilia
Portale:Toscana
Portale:Umbria
Portale:Veneto