On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Portale:Puglia - Wikipedia

Portale:Puglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Puglia
Puglia
Benvenuti nel Portale Puglia che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni della Terra di Puglia.

Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Puglia. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regione Puglia.

Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Puglia e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti.

Per visualizzare le ultime modifiche svuota la cache!

Aspettiamo anche il tuo contributo!


[[|Leggi...]]
La Puglia
La Puglia
La Puglia è la regione più orientale d'Italia. Il suo territorio è pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso solo per l'1,5%.

La Puglia è la regione meno montuosa d'Italia: il territorio è diviso tra il collinare e il pianeggiante, anche se vi sono singoli monti pressoché sparsi sul Gargano, sulla Daunia e sulle Murge. Il paesaggio collinare abbraccia il Gargano, parte del preappennino Dauno, le Murge baresi, tarantine e brindisine. La restante parte pianeggiante è divisa tra il Tavoliere delle Puglie, la Terra di Bari e la Pianura salentina.

La Puglia è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. Le acque interne sono pressocchè scarse. Non vi è alcun fiume percorribile tranne l'Ofanto, anche se per il breve tratto finale. La Puglia comprende anche, nel Mare Adriatico, l'arcipelago delle Isole Tremiti.

Il clima è tipicamente mediterraneo sulle zone costiere e pianeggianti, continentale sulle zone più interne e più alte delle Murge, dell'appennino dauno e del Gargano. La provincia di Foggia, quella di Bari e quella di Barletta-Andria-Trani sono tra le meno piovose d'Italia.

La Puglia in...
La Puglia in...

Geografia e ambiente

  • Fauna:



Storia



Arte e cultura

  • Biblioteche:



Gastronomia


Biografie


Sport

  • Basket: Granoro Corato - Taranto Cras Basket - New Basket Brindisi - Mastek Casarano - M3 Costruzioni San Vito - Libertas Basket Taranto - Itria Team Taranto - ANSPI Santa Rita Basket - Best Basket Bari - Nuova Virtus Molfetta - Prefabbricati Pugliesi Brindisi
[[|Leggi...]]
Cartoline dalla Puglia
Cartoline dalla Puglia

Vetrina pugliese
Vetrina pugliese

Bari (IPA: ['bari], Bàre in barese) è un comune italiano di 328.458 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Puglia. Seconda metropoli del Mezzogiorno d'Italia, è nota per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola.

L'agglomerato urbano si estende oltre i confini comunali e comprende una popolazione di 653.028 abitanti, mentre sono circa 1.200.000 i cittadini che vivono nell'intera area metropolitana.

Città dalla solida tradizione mercantile, è da sempre punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est Europeo, consolidati grazie alla celebre rassegna della Fiera del Levante nata nel 1930 e oggi sede del segretariato per il Corridoio trans-europeo 8.

Bari è sede dell'Università degli Studi di Bari, una delle università più frequentate d'Italia, e del Politecnico di Bari, unico del centro-sud. La città vanta un peculiare centro storico (la così detta Barivecchia) permeato di una storia millenaria.

La città negli ultimi decenni ha visto avanzare il fenomeno dell'urbanizzazione incontrollata: oggi, infatti, la parte moderna del capoluogo (quella sviluppatasi al di là del quartiere murattiano) appare urbanisticamente confusa e molto poco regolare.

Leggi tutta la voce... Vetrina pugliese

[[|Leggi...]]
Vaglio pugliese
Vaglio pugliese

Accadia è un comune di 2.666[1] abitanti della provincia di Foggia, posto sul Subappennino Dauno a circa 52 km dal capoluogo. Il comune fa parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali che ha sede nel vicino comune di Bovino. Il nome deriva dal latino Acquediae, o meglio, Aqua(ca)diva, ossia acqua che cade.

Il territorio comunale confina con quelli di altri cinque comuni della provincia di Foggia: Sant'Agata di Puglia, Monteleone di Puglia, Deliceto, Bovino e Panni.

Il centro abitato, posto a 650 m s.l.m., è tra i più elevati della Puglia e l'intero territorio comunale è montuoso. Esso comprende diversi dei rilievi più elevati del Subappennino Dauno, tra i quali monte Tre Titoli (1030 m) e monte Crispignano (1105 m), che è tra i più importanti della regione, sia per altitudine, sia per interessi religiosi...Leggi tutta la voce...


Altre proposte di Vaglio

[[|Leggi...]]
Portali Pugliesi
Portali Pugliesi
Novità
Novità
Cerca e trova
Cerca e trova
[[|Leggi...]]
Categorie
Categorie


Veduta del Centro Storico di Monte Sant'Angelo, il Rione Junno

Veduta del Centro Storico di Monte Sant'Angelo, il Rione Junno
[[|Leggi...]]
Provincia
di Bari
Provincia
di Bari
Stemma
La Provincia di Bari è una provincia della Puglia di oltre un milione e mezzo di abitanti. Una parte del suo territorio sarà presto ufficialmente scorporato per aderire alla nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani.

Affacciata a nord sul Mar Adriatico, confina ad ovest con la Provincia di Foggia (dal 2008 con la nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani) e con la Basilicata (Provincia di Potenza), a sud con la Provincia di Taranto e ancora con la Basilicata (Provincia di Matera), a sud-est con la Provincia di Brindisi.

Provincia
di Barletta, Andria e Trani
Provincia
di Barletta, Andria e Trani
Stemma
La Provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia della Puglia di 384.293 abitanti, con capoluogo congiunto fra le città di Barletta, Andria e Trani, istituita nel 2004. Le prime elezioni del Consiglio provinciale sono previste per il 2008, in concomitanza con la scadenza del Consiglio provinciale di Foggia.

Confina a nord-ovest con la Provincia di Foggia, a nord-est con il Mare Adriatico, a sud-est con la Provincia di Bari, a sud con la Provincia di Potenza (Basilicata) e ha un'estensione territoriale di 153.866 ettari.

Le tre città che costituiscono il capoluogo congiunto sono centri molto popolosi ...

Provincia
di Brindisi
Provincia
di Brindisi
Stemma
La Provincia di Brindisi è una provincia della Puglia meridionale, conta 403.786 mila abitanti.

Affacciata a nord-est sul Mar Adriatico, confina ad ovest con la Provincia di Bari, a ovest con la Provincia di Taranto, a sud-est con la Provincia di Lecce.

La provincia è stata istituita nel 1927 dalla scissione dell'antica regione della Terra d'Otranto, suddivisa nelle tre province salentine. La provincia fu realizzata con l'unione di parte della allora Provincia di Lecce (18 comuni) e con due comuni della allora Provincia di Bari

Provincia
di Foggia
Provincia
di Foggia
Stemma
La Provincia di Foggia è una provincia della Puglia di oltre 680.000 abitanti con capoluogo Foggia.

Affacciata a nord sul Mar Adriatico, confina ad ovest col Molise (Provincia di Campobasso) e con la Campania (Provincia di Benevento), a sud con la Campania (Provincia di Avellino) e con la Basilicata (Provincia di Potenza), ad est con la Provincia di Bari.

Provincia
di Lecce
Provincia
di Lecce
Stemma
La Provincia di Lecce è una provincia della Puglia meridionale, conta 807.808 abitanti ed è la più popolosa della regione dopo quella di Bari.

Affacciata ad est sul Mar Adriatico ad a sud-ovest sul Mar Ionio, il territorio provinciale confina a nord-ovest con la Provincia di Brindisi e con la Provincia di Taranto.

Provincia
di Taranto
Provincia
di Taranto
Stemma
La Provincia di Taranto è una provincia della Puglia di circa 580 mila abitanti.

Affacciata a sud sul Mar Ionio, confina ad ovest con la Basilicata (Provincia di Matera), a nord con la Provincia di Bari, a est con la Provincia di Brindisi, a sud-est con la Provincia di Lecce.

Fa parte del territorio provinciale anche il grosso bacino idrico del Mar Piccolo, su cui si affaccia la stessa città di Taranto.

Partecipa
Partecipa
Questo è il Portale:Puglia su it.wikipedia.org.
Invitiamo tutti gli interessati a contribuire al suo miglioramento per realizzare un punto di riferimento per chi cerca informazioni sulla Puglia.

Cosa si può fare? Aggiungere voci, correggere collegamenti o testi, segnalare argomenti per i quali sarebbe importante scrivere una voce, proporre suggerimenti nella Pagina di discussione, partecipare al progetto, ecc...

[[|Leggi...]]
Portali collegati
Portali collegati
  • Puglia Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Puglia

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu