San Giuseppe da Copertino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe da Copertino, al secolo Giuseppe Maria Desa (Copertino, 17 giugno 1603 – Osimo, 18 settembre 1663), è stato un sacerdote italiano dell'Ordine dei Frati Minori: nel 1767 è stato proclamato santo da papa Clemente XIII.
[modifica] Biografia
Nacque a Copertino, presso Lecce, in una stalla (ancora esistente nel suo stato primitivo) il 17 giugno 1603. Suoi genitori furono Felice Desa e Franceschina Panaca. A sette anni iniziò la scuola, ma una grave malattia lo costrinse ad abbandonarla. Quando guarì, a 15 anni, si attribuì questo miracolo alla Madonna delle Grazie di Galatone (Lecce). Durante la malattia aveva pensato di farsi sacerdote francescano: gli mancava però la dovuta istruzione. Si mise con impegno sui libri e agli esami sentendosi protetto da una assistenza divina, con successo perché il 18 marzo 1628 fu ordinato sacerdote e quindi oggi viene venerato dai cattolici come protettore degli studenti. Per 17 anni visse nel Santuario della Madonna della Grottella in Copertino. Amava follemente la Madonna che soleva chiamare "La Mamma Mia".
A causa dei miracoli che gli venivano attribuiti, subì due processi del Sant'Uffizio. Fu relegato in Assisi (1639-1653). Trasferito poi a Pietrarubbia e Fossombrone (Pesaro 1653-1657), isolati conventi-romitori dei Frati Cappuccini. Il 9 luglio 1657 fu restituito ai suoi confratelli e destinato ad Osimo dove morì. Il suo corpo è custodito nella cripta del santuario, in un'urna di bronzo dorato.
[modifica] Culto
Fu beatificato da Benedetto XIV il 24 febbraio 1753 e dichiarato santo da Clemente XIII il 16 luglio 1767.
Nella devozione cattolica viene chiamato il santo dei voli, a motivo della levitazione che secondo le cronache del tempo avrebbe compiuto in stato di estasi e che gli procurarono il processo dinanzi al Sant'Uffizio per abuso di credulità popolare, dal quale però venne assolto. Viene anche indicato come il santo degli studenti, perché venne consacrato sacerdote dopo il difficile superamento degli esami, superamento considerato prodigioso per le difficoltà da lui incontrate nonostante l'impegno profuso nello studio; per questo viene invocato dagli studenti cattolici durante gli esami.
Gli aviatori cattolici statunitensi lo venerano come loro protettore.