Panni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Panni | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 801 m s.l.m. | ||
Superficie: | 32,59 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 28,8 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Accadia, Bovino, Montaguto (AV), Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Savignano Irpino (AV) | ||
CAP: | 71020 | ||
Pref. tel: | 0881 | ||
Codice ISTAT: | 071037 | ||
Codice catasto: | G312 | ||
Nome abitanti: | pannesi | ||
Santo patrono: | San Costanzo | ||
Giorno festivo: | 26 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Panni è un comune di 940 abitanti[1] della provincia di Foggia.Il suo nome(in dialetto locale:Pann') potrebbe derivare da Pan [1]ma anche da Pani o Fauni(divinita' sia dell'antica grecia che dell'antica Roma)[2]oppure da Panda [3].
Indice |
[modifica] Geografia
Panni centro è situato su un alto colle del preappennino daunio a sudovest di Foggia dalla quale dista una quarantina di km dal suo bivio sulla statale 90 che collega questa città pugliese con Grottaminarda.Questo casello autostradale della Caserta-Avellino-Canosa-Bari dista dal bivio di Panni una quarantina di km.A sudest si erge monte Crispiniano - 1050 mt -la cui vetta dista in linea d'aria non più di tre km.La valle del torrente Avella fa da confine ad ovest col comune di Savignano Irpino(Av),ad est è la valle del torrente Iazzano a far da confine col territorio di Bovino(Fg).Sia l'uno che l'altro sono affluenti di destra del Fiume Cervaro che fa da confine-a nord-col territorio comunale di Montaguto.Affacciandosi verso nordovest dal belvedere di Panni(l'ariella) si vede la stazione ferroviaria Montaguto-Panni sulla linea Benevento-Foggia che corre in questo tratto lungo la valle del Cervaro quasi accanto alla strada statale 90.La stazione sulla riva destra ed il bivio su quella di sinistra distano meno di 500 mt su di un pianoro ad un'altitudine di 400 metri slm. Dall'<<Ariella>> volgendo lo sguardo verso nord si può ammirare un notevole panorama che va-lungo la valle del Cervaro(Cèrbalus)- dal promontorio del Gargano ed il golfo di Manfredonia ad est al massiccio del Matese ad ovest.Incantevoli,nelle giornate limpide,sono il sorgere del sole ma soprattutto il tramonto dietro il quale si disegna supina la "bella signora del Sannio".In estate molti villeggianti affollano il paese:<<quando giù nel Tavoliere tutto arde la calura,su nell'altopiano Pan si gode la frescura>>--PassErme 19:18, 2 mar 2008 (CET)
[modifica] Storia
Panni,come si è scritto a proposito della "geografia",si affaccia sulla valle del fiume Cervaro(Cerbalus)la quale sin da epoca preistorica costituiva un passaggio obbligato attraverso la terra italica fra l'Adriatico ed il Tirreno.La gola fra Bovino(Vibinum) e Savigliano Irpino ne costituiva un punto critico di facile controllo nei confronti di Invasori da parte degli Indigeni.(prosegue).
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Bibliografia(in allestimento
--ERME (msg) 18:26, 15 mar 2008 (CET)
[1]Pan,dio delle selve e dei pascoli, era una delle divinità minori (che vivevano tra gli uomini,sulla Terra),aveva-come un caprone- due corna in fronte,il naso schiacciato,il mento barbuto ed i piedi biforcuti.Errava per monti e per foreste,faceva prosperare le greggi,favoriva la caccia,l'agricoltura e la pesca. -Fernando Palazzi,I miti degli dei e degli eroi,42-43-75-87,Loescher editore,1991.
[2]I Pani o Fauni ed i Silvani della mitologia romana facevano riscontro agli Egipani(figli di Pan e di Egea)ed ai Satiri di quella greca ma,quasi con gli stessi attributi fisici,erano di fattezze meno mostruose e più umane. -Fernando Palazzi,I miti degli dei e degli eroi,43,Loescher editore,1991.
[3]Panda(Patana Pistia?:tavoletta di Agnone)era strettamente imparentata con Cerere,se non addirittura la stessa divinità(Nonio Marcello 1.6 L.),era una divinità sannitica connessa con l'agricoltura. -Salmon E.T.,Il Sannio e i Sanniti,166-187, G.Einaudi editore,1985,Torino.
--ERME (msg) 18:26, 15 mar 2008 (CET)