Poggio Imperiale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Poggio Imperiale | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 75 m s.l.m. | ||
Superficie: | 52,37 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 54,5 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Apricena, Lesina, San Paolo di Civitate, San Nicandro Garganico | ||
CAP: | 71010 | ||
Pref. tel: | 0882 | ||
Codice ISTAT: | 071040 | ||
Codice catasto: | G761 | ||
Nome abitanti: | poggioimperialesi | ||
Santo patrono: | San Placido Martire | ||
Giorno festivo: | 5 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Poggio Imperiale è un comune di 2.853 abitanti[1] della provincia di Foggia.
Il paese è conosciuto anche con il nome di "Tarranòve", a causa della sua fondazione relativamente recente.
Indice |
[modifica] Storia
Fu fondato nel 1759 dal principe Placido Imperiale, attratto dalla posizione strategica della collina su cui oggi ha sede il centro abitato. Il principe invitò molti albanesi a vivere nel nuovo paese offrendo loro lavoro, vitto e alloggio. Nel 1764, raggiunsero il borgo molte famiglie del Principato Ultra del Regno di Napoli, che posero le basi per la costituzione di una consistente comunità amministrativa. Nel 1816, separandosi da Lesina, divenne comune autonomo.
[modifica] Luoghi di interesse
- Santuario di San Nazario martire, presso la sorgente del torrente Caldoli.
- Chiesa parrocchiale di San Placido martire, dove è custodito un dipinto del Patrono risalente al XVIII secolo, donato dal Principe alla comunità terranovese. Al suo interno sono inoltre conservati i simulacri di San Placido, San Michele Arcangelo, Sant'Antonio da Padova, Immacolata Concezione, Madonna del Carmine e Gesù verso il Calvario.
- Piazza Placido Imperiale, dove è sita la damiera fissa più grande d'Europa.
- Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
- Parco eolico.
[modifica] Feste e tradizioni
- "Carnevale Terranovese" a carnevale, con carri allegorici, maschere, balli e canti.
- Festa della Madonna del Carmine il 16 luglio;
- Festa di San Nazario martire il 27 e 28 luglio, con pellegrinaggio al santuario;
- Festa del santo patrono, San Placido martire il 5 ottobre, con processioni e fuochi pirotecnici;
- Palio di Dama Vivente, nel primo week-end di Agosto.
- Riti della Settimana Santa, con processioni del Venerdì Santo
[modifica] Economia
L'economia di Poggio Imperiale si basa prevalentemente sull'agricoltura e sull'estrazione della pietra nelle vicine cave di pietra di Apricena. Ultimamente è sorto nel suo territorio un parco eolico. Questo primo parco eolico è della IVPC& di Avellino ed è costituito da 15 aerogeneratori (torri) che montano turbine della Vestas da 2 MW cad. E' entrato in funzione a partire dal 1 agosto 2007.
[modifica] Attualità
Si sono apperna conclusi i lavori di restauro della Chiesa Parrocchiale incominciati lunedì 5 febbraio 2007. Si interessano inoltre del paese:
- Il gruppo del Giornalino Parrocchiale, che ogni mese distribuisce gratuitamente un periodico;
- La Compagnia Teatrale Terranovese, che mette in atto interpretazioni in vernacolo terranovese delle commedie di Scarpetta e De Filippo;
- La Caritas parrocchiale che con il suo operato aiuta i bisognosi;
- L'Azione Cattolica Parrocchiale, e soprattutto l'A.C.R., che organizza da ben 39 anni il "Bambini al Microfono", una sorta di festival canoro per bambini;
- Il Progetto 2000, che, oltre ad organizzare il Palio di Dama Vivente, di interesse Internazionale, ospita nei suoi locali i giovani che vogliono passare del tempo libero in maniera creativa.
- L'Associazione politica e culturale denominata Crescere Insieme che ha come scopo principale quello di impegnarsi nella politica locale senza appartenere a nessun partito nazionale. La lista civica Crescere Insieme ha vinto le elezioni amministrative del 2004 ed attualmente amministra con il sindaco Dr. Rocco Lentinio.
- L' Associazione Pro Loco Poggio Imperiale che organizza varie manifestazioni di carattere culturale, sportivo ed intrattenimento e che in passato ha collaborato in maniera molto intensa e proficua con la precedente amministrazione allo scopo di organizzare attività di successo (Festival Terranovese, Carnevale Terranovese, il tradizionale Saggio di Ballo estivo e tante altri ancora...). Inoltre è la sede della locale Polisposportiva Poggio Imperiale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Riferimenti e note
[modifica] Collegamenti esterni
- Poggio Imperiale blog spot.com Il blog più semplice, efficace ed aggiornato continuamente accessibile a tutti...
- Terranovese.it Portale non ufficiale di Poggio Imperiale, ricco di servizi: galleria piena di foto, news di attualità, politica, sport, manifestazioni, ecc..
- La fondazione di Poggio Imperiale
- Edizioni del Poggio Casa Editrice di libri di Poggio Imperiale
- Progetto2000.it Associazione Progetto2000 - Organizzatori del Palio di Dama vivente
- Crescere Insieme Associazione Crescere Insieme per una politica a servizio della collettività