Volturino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volturino | |||
---|---|---|---|
Immagine:Volturino-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 735 m s.l.m. | ||
Superficie: | 58,01 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 33,7 ab./km² | ||
Frazioni: | Carignani, Serritella, Scaricaturo | ||
Comuni contigui: | Alberona, Lucera, Motta Montecorvino, Pietramontecorvino, Volturara Appula | ||
CAP: | 71030 | ||
Pref. tel: | 0881 | ||
Codice ISTAT: | 071062 | ||
Codice catasto: | M132 | ||
Nome abitanti: | volturinesi | ||
Santo patrono: | Madonna della Serritella | ||
Giorno festivo: | Prima domenica di maggio, 8 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Volturino è un comune di 1.953 abitanti[1] della provincia di Foggia al confine con il Molise e con la Campania. Con suggestivo borgo antico medievale, a 735 metri di altitudine con uno sconfinato orizzonte che spazia sulla ventilata Piana del Tavoliere dall’ Adriatico delle Isole Tremiti, al Gargano, al limite della Murgia barese fino al lontano Monte Vulture di Basilicata.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti