Orsara di Puglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orsara di Puglia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 687 m s.l.m. | ||
Superficie: | 82,23 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 39,3 ab./km² | ||
Frazioni: | Torre Guevara, Giardinetto, Ischia, Monte maggiore | ||
Comuni contigui: | Bovino, Castelluccio dei Sauri, Celle di San Vito, Faeto, Greci (AV), Montaguto (AV), Panni, Troia | ||
CAP: | 71027 | ||
Pref. tel: | 0881 | ||
Codice ISTAT: | 071035 | ||
Codice catasto: | G125 | ||
Nome abitanti: | orsaresi | ||
Santo patrono: | San Michele Arcangelo | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Orsara di Puglia (fino al 1927 Orsara Dauna-Irpina) è un comune di 3.229 abitanti[1] della provincia di Foggia.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Geografia
Si distende sul pendìo di un monte, il territorio è delimitato ad est dal fiume Cervaro, che segna il confine con Bovino, a nord dal torrente Sannoro, che la divide da Troia, ad ovest dai monti che vanno verso Celle di San Vito, a sud dai monti che vanno verso Panni e Montaguto.
Orsara aderisce alla Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali.
[modifica] Storia
Le sue origine risalgono in età molto remota. Voci leggendarie ne attribuiscono la fondazione a Diomede, eroe omerico. Nel medioevo la città era circondata da mura, che la rendevano un solido baluardo contro incursioni straniere. Nel sec. XIII si insediarono i cavalieri dell'ordine di Calatrava, provenienti dalla Spagna.
La frazione Torre Guevara, costruita nela seconda metà del sec. XVII dal duca di Bovino, Guevara, fu utilizzata nella prima metà del sec. XVIII come residenza di caccia da Carlo III di Borbone
[modifica] Economia
L'economia si basa essenzialmente sull'agricoltura, coltivazione di: grano, fave, granoturco, girasoli; presenti allevamenti avicoli, ovini e caprini. Negli ultimi anni ha avuto un forte impulso il turismo eno-gastronomico. Nel mese di Febbraio 2007 Orsara è diventata citta Slow Food.
[modifica] Monumenti
- Chiesa Parrocchiale si S.Nicola (sec. XVI)
- Chiesa di S. Maria della Neve (riedificata nel sec. XVII)
- Chiesa dell'Angelo o dell'Annunziata (sec. VIII)
- Convento di S. Domenico (sec XI)
- Grotta di S. Michele Arcangelo (sec. VIII)
- Fontana dell'Angelo
- Fontana Nuova (sec.XVI)
- Palazzo Baronale (sec. XIII)
- Torre Guevara
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mario Gerardo Carmine Simonelli dal {{{DataElezione}}}
Centralino del comune: 0881 964013
Email del comune: sindaco@comune.orsaradipuglia.fg.it
[modifica] Eventi
- 8 Maggio, anniversario dell'apparizione di S. Michele Arcangelo
- Ultima domenica di giugno, festa del vino
- Ultima settimana di Luglio, rassegna musicale Orsara Jazz
- 5 Agosto, festa della Madonna della Neve
- 29 Settembre, festa di S. Michele Arcangelo
- 1 Novembre fuoc acost e cocc’ priatorj. Secondo la tradizione la sera di Ognissanti le anime del Purgatorio tornano sulla terra, perciò gli orsaresi ornano le strade del paese con le zucche, che simboleggiano le anime (cocce priatorje), e accendono falò di rami secchi di ginestre ("fuoc acost") per consolarle.
[modifica] Gemellaggi
Orsara è gemellata con: