Zapponeta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zapponeta | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 10 m s.l.m. | ||
Superficie: | 40,04 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 76,5 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Cerignola, Manfredonia, Margherita di Savoia, Trinitapoli | ||
CAP: | 71030 | ||
Pref. tel: | 0884 | ||
Codice ISTAT: | 071064 | ||
Codice catasto: | M267 | ||
Nome abitanti: | zapponetani | ||
Santo patrono: | Madonna della Misericordia | ||
Giorno festivo: | 12 Settembre | ||
![]() |
Zapponeta è un comune di 3.063 abitanti[1] della provincia di Foggia, reso autonomo nel 1975 dal comune di Manfredonia, del quale sino ad allora costituiva una frazione.
Le origini del centro abitato risalgono al 1768, quando il barone Michele Zezza favorì l'insediamento di un nucleo di braccianti in un suo latifondo costruendo loro un primo lotto di case e la chiesa di San Michele Arcangelo.
Il toponimo sembrerebbe connesso all'attività di zappatori dei primi abitanti, sebbene altre fonti lo facciano derivare da sappinus (abete), con l'aggiunta del suffisso collettivo -etum.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personalità legate a Zapponeta
- Nicola Di Bari (nato a Zapponeta nel 1940), cantautore
- Berardino Capocchiano (nato a Zapponeta nel 1965), calciatore
[modifica] Economia
Il comune mantiene ancora oggi una radicata vocazione agricola, per lo più rivolta alla produzione di ortaggi, quali patate, cipolle, carote. La patata di Zapponeta è stata riconosciuta dal D.Lgs. 173/1998 come prodotto agroalimentare tradizionale pugliese.
In anni recenti, all'agricoltura si è affiancato il turismo, favorito dal lungo litorale, che si estende tra le paludi del Lago Salso e della Riserva Naturale Frattaralo, incluse nel Parco Nazionale del Gargano, e le saline di Margherita di Savoia. La spiaggia di Zapponeta si caratterizza per il colore scuro della sabbia, dovuto alla cospicua presenza di minerali ferrosi.