Savignano Irpino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Savignano Irpino | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 718 m s.l.m. | ||
Superficie: | 38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 34 ab./km² | ||
Frazioni: | Savignano Scalo | ||
Comuni contigui: | Ariano Irpino, Greci, Montaguto, Monteleone di Puglia (FG), Panni (FG) | ||
CAP: | 83030 | ||
Pref. tel: | 0825 | ||
Codice ISTAT: | 064096 | ||
Codice catasto: | I471 | ||
Nome abitanti: | Savignanesi | ||
Santo patrono: | Sant'Anna; San Nicola | ||
Giorno festivo: | 26 luglio; 6 dicembre | ||
![]() |
Savignano Irpino è un comune di 1.647 abitanti della provincia di Avellino, posto a destra del torrente Cervaro, lungo la Statale delle Puglie, ai confini con la stessa Puglia; si sviluppa tra i due colli della Tombola e del Calvario a formare una sella. Dista circa 30 km dall'uscita di Grottaminarda dell'autostrada Napoli-Bari ed è servito dalla stazione ferroviaria di Savignano-Greci sulla linea Napoli-Bari. Nel suo territorio sgorga un'acqua solforosa fredda
Savignano Irpino fa parte della Comunità Montana dell'Ufita.
Indice |
[modifica] Storia ed origini
I primi insediamenti alla Ferrara e a Monte Sant'Angelo risalgono all'era paleolitica. Diversi gruppi etnici si sono succeduti nella zona: Umbro-sabelli, Osci, Sanniti e poi Ostrogoti, Bizantini e Longobardi. La costruzione del Castello (Castrum Sabinianum), di cui rimangono alcune mura perimetrali, recentemente restaurate, è databile tra VII e VIII secolo e si rese necessaria per le scorrerie in quegli anni frequentissime. I Normanni successivamente svilupparono e organizzarono meglio questo insediamento cingendolo di mura e fortificazioni.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Monumenti
- Resti del Castello dei Guevara (VII-VIII secolo), parzialmente restaurati, fanno parte di un più esteso sistema di difesa che cingeva l'intero borgo medioevale.
- Chiesa Parrocchiale di San Nicola (XIV secolo).L'interno a tre navate è a croce latina, si fa apprezzare per la bellezza delle colonne in pietra viva e per il battistero con portale in pietra del 1514. La facciata divisa in tre parti, sormontate da rosoni, è in stile neoclassico. Il campanile, separato dalla chiesa, corrisponde a una delle torri che costituivano il sistema difensivo dell'abitato.
- Chiesa del Purgatorio.
- Palazzo Orsini 1727. Costruito per volere di Papa Benedetto XIII come HOSPITIUS PRO PEREGRINIS, è attualmente sede del Municipio.
- Fontana Angelica.
- Porta Lizza: la più antica, posta lungo la via dei Finestroni.
- Porta Grande: affaccia sulla piazza principale, e dà accesso al nucleo medioevale del paese.
- Belvedere della Tombola, da esso si può godere un magnifico panorama sulla valle del Cervaro
[modifica] Feste, fiere, sagre
- Festa di Sant'Anna, caratteristico momento di aggregazione, che vede il ritorno di gran parte degli emigranti
- Savignanestate, serie di appuntamenti culturali e non che va dalla fine di luglio a metà agosto
- Sagra delle orecchiette (metà agosto)
[modifica] Impianti sportivi
- campo di calcio comunale
- campo di tennis comunale
- piscina scoperta comunale
- piscina coperta, annessa al Centro Don Orione
- campetti da bocce
[modifica] Città gemellate
Savignano Irpino è gemellato con: