Montoro Superiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montoro Superiore | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 400 m s.l.m. | ||
Superficie: | 20 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 387 ab./km² | ||
Frazioni: | Aterrana, Banzano, Caliano, Chiusa, Sant'Eustachio, San Pietro, Torchiati | ||
Comuni contigui: | Calvanico (SA), Contrada, Fisciano (SA), Montoro Inferiore, Solofra | ||
CAP: | 83026 | ||
Pref. tel: | 0825 | ||
Codice ISTAT: | 064062 | ||
Codice catasto: | F694 | ||
Nome abitanti: | montoresi | ||
Santo patrono: | San Nicola da Tolentino | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Montoro Superiore è un comune di 8.531della provincia di Avellino.
Indice |
[modifica] Geografia
Fanno parte del territorio le seguenti frazioni:
- Aterrana
- Banzano
- Caliano
- Chiusa
- S. Eustachio
- S. Pietro
- Torchiati (sede comunale)
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Il comune fa parte dei seguenti enti:
- Comunità Montana Serinese Solofrana
- Regione Agraria n. 8 - Colline di Avellino
- Parco regionale dei Monti Picentini