Montefalcione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montefalcione | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 523 m s.l.m. | ||
Superficie: | 15,15 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 227,39 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Candida, Lapio, Montemiletto, Parolise, Pratola Serra | ||
CAP: | 83030 | ||
Pref. tel: | 0825 | ||
Codice ISTAT: | 064053 | ||
Codice catasto: | F491 | ||
Nome abitanti: | montefalcionesi | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio di Padova | ||
Giorno festivo: | 13 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Montefalcione è un comune di 3.445 abitanti della provincia di Avellino.
Il comune è noto anche per essere stato teatro, nei primi anni dell'unità d'Italia di una strage perpretata da parte delle truppe piemontesi di occupazione sulla popolazione inerme[citazione necessaria]. Stragi simili avvennero anche a Pontelandolfo, Casalduni, Pizzoli, Isernia, Scurcola Marsicana e tanti altri luoghi[citazione necessaria].
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti