Provincia di Rimini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'elenco completo delle province ancora da sviluppare, vedi la relativa categoria.
Provincia di Rimini | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Capoluogo: | Rimini | ||
Superficie: | 534 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 553 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Elenco di 20 comuni | ||
Targa: | RN | ||
CAP: | 47900, 47814-47855 | ||
Pref. tel: | 0541 | ||
Codice ISTAT: | 099 | ||
Presidente: | Ferdinando Fabbri 13.06.04 | ||
![]() |
|||
Sito istituzionale |
La Provincia di Rimini è una provincia dell'Emilia-Romagna di 295.503 mila abitanti.
Confina a sud con le Marche (Provincia di Pesaro e Urbino), a est con il Mar Adriatico, a nord con la Provincia di Forlì-Cesena, a ovest con la Repubblica di San Marino.
La provincia di Rimini è stata istituita nel 1992 da una parte del territorio precedentemente incluso nella Provincia di Forlì.
[modifica] Geografia
La provincia si estende per la maggior parte in pianura. Dei rilievi appenninici sono presenti nella parte occidentale (come Verucchio) e sud occidentale (Gemmano e Montescudo).
Il fiume principale è il Marecchia, vi scorrono anche il Conca, l'Ausa e il Marano (gli ultimi due nascono nella Repubblica di San Marino). Sul territorio della provincia non sono presenti laghi o bacini di particolare importanza. La costa è particolarmente bassa ed è presente una spiaggia molto ampia.
Il 17 e il 18 dicembre 2006 si è svolto nei 7 comuni dell'alta val Marecchia (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello, attualmente in provincia di Pesaro e Urbino), il referendum previsto dalla Costituzione, con il quale questi comuni chiedono di passare alla provincia di Rimini; la consultazione ha visto un successo schiacciante dei SÌ (82,15% dei votanti).
Adesso l'iter prevede i pareri delle due regioni interessate, Marche ed Emilia-Romagna, e infine la votazione formale parlamentare.
Il 24 e 25 giugno 2007 anche gli abitanti dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio, attualmente in provincia di Pesaro e Urbino, hanno espresso con un referendum la volontà di congiungersi alla provincia di Rimini e quindi al territorio dell'attuale Romagna, alla quale storicamente e geograficamente affermano di appartenere.
[modifica] Comuni principali
- Rimini - 138.148 abitanti
- Riccione - 34.864 abitanti
- Santarcangelo di Romagna - 20.466 abitanti
- Bellaria-Igea Marina - 17.956 abitanti
- Cattolica - 16.223 abitanti
![]() |
Italia | Province della regione Emilia-Romagna | ![]() |
---|---|---|
Bologna | Ferrara | Forlì-Cesena | Modena | Parma | Piacenza | Ravenna | Reggio Emilia | Rimini |
Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Romagna