Budrio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Budrio | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 26 m s.l.m. | ||
Superficie: | 120,18 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 139 ab./km² | ||
Frazioni: | Armarolo, Bagnarola, Canaletti, Cento, Dugliolo, Maddalena di Cazzano, Mezzolara, Prunaro, Riccardina, Vedrana, Vigorso. | ||
Comuni contigui: | Baricella, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Medicina, Minerbio, Molinella, Ozzano dell'Emilia | ||
CAP: | 40054 | ||
Pref. tel: | 051 | ||
Codice ISTAT: | 037008 | ||
Codice catasto: | B249 | ||
Nome abitanti: | budriesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Budrio è un comune di 16.673 abitanti della provincia di Bologna.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale .
Budrio è famoso per l'ocarina, strumento musicale costruito dal budriese Giuseppe Donati.
[modifica] Storia
Le origini di Budrio sono molto antiche. Sebbene il toponimo sembri celtico, i segni di civilizzazione più antichi ancora riscontrabili sono di epoca romana. Il territorio comunale fu oggetto della cosiddetta "centuriazione", ossia venne suddiviso in appezzamenti di terreno concessi ai legionari romani per ricompensarli per i loro servigi. La struttura regolare, a linee rette e perpendicolari, della centurizzazione è ancora ben visibile guardando la campagna di Budrio dall'aereo, perché i confini e i canali di irrigazione romani non sono mai stati del tutto abbandonati. Da ritrovamenti effettuati nei dintorni, si ritiene che la fondazione del nucleo originario della Budrio moderna risalga al X-XI secolo. La chiesa di San Lorenzo era già funzionante nel 1146.
La ricostruzione di Budrio fu voluta dal Cardinale Albornoz nel secolo XIV in forma di castello. Sono di questo periodo i due Torrioni di NO e di SO, a pianta trapezoidale, edificati nel 1376. L'unico tratto superstite delle mura trecentesche è visibile presso Piazza Matteotti. I Torrioni di NE e di SE, di pianta circolare, furono eretti nel secolo seguente, nell'allargamento della cinta muraria, che comprese nel Castello il Borgo, e che fu completato agli inizi del '500.
A Budrio è nato Giuseppe Barilli (1812), che con lo pseudonimo di Quirico Filopanti verrà nominato nel 1860 Professore di Meccanica e Idraulica all'Università di Bologna. È noto per l'invenzione dei fusi orari.
Sempre a Budrio, il 16 gennaio 1881, nasce Ettore Guizzardi noto per aver parteciapto, al fianco del Principe Scipione Borghese e del giornalista Luigi Barzini, al famoso Raid Pechino-Parigi come meccanico e pilota della mitica "Itala".
Il paese è conosciuto in tutto il mondo per le sue "Ocarine".
[modifica] Musei
- Museo dell'Ocarina e degli Strumenti in Terracotta
- Museo Civico Archeologico Paleoambientale
- Pinacoteca "D. Inzaghi"
[modifica] Cultura
- Teatro Consorziale
[modifica] Dintorni
Di notevole interesse il complesso delle Ville in località Bagnarola (frazione a pochi chilometri a NO del capoluogo). La prima costruzione, il castello dei Bentivoglio, risale al '500 mentre del XVIII secolo è la costruzione della Villa Ranuzzi Cospi. Presso il castello, partiva un viale che conduceva al Casino che Aurelio Malvezzi fece costrure nel 1623 su un preesistente nucleo appartenente ai Cospi, a cui furono aggiunti la cappella di Sant'Anna (semidistrutta) e il teatro dei Bibiena ( distrutto a inizio '800 a causa di un incendio). Il complesso principale fu trasformato nel 1737 nel Floriano (dal nome del committente) per opera di Alfonso Torreggiani con le tipiche linee neoclassiche particolarmente accentuate nella facciata rivolta a sud e arricchita dallo splendido scalone d'ingresso.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Carlo Castelli (centrosinistra) dal 29/05/2007 (2° mandato)
Centralino del comune: 051 6928111
Email del comune: urp@comune.budrio.bo.it
- Classificazione climatica: zona E, 2194 GR/G
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Ocarina di Budrio sito ufficiale
- Parrocchia San Lorenzo di Budrio sito ufficiale della parrocchia San Lorenzo di Budrio
- Società Corale Vincenzo Bellini Sito ufficiale dellà civica società corale fondata nel 1911
- Pallacanestro Budrio Sito ufficiale
- Pallavolo Budrio Sito ufficiale
- Polisportiva Budrio Sito ufficiale
- Associazione Piccolo Principe Sito dell'Associazione Piccolo Principe
- Pro Loco Budrio
- Pro loco Mezzolara Sito ufficiale della Pro Loco di Mezzolara
- [1] Sito del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio