Calanco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I calanchi sono tipiche morfologie del terreno, presenti su versanti collinari, causate dall'erosione delle acque di dilavamento in terreni pelitici o marnosi.
Normalmente sono il prodotto dell'evoluzione geomorfologica di paesaggi dove l'assenza di una copertura vegetale protettiva e stabilizzante (talvolta asportata per motivi naturali o antropici) mette a nudo i terreni erodibili sottostanti che vengono quindi incisi profondamente dalle acque di ruscellamento superficiale, producendo incisioni separate da costoni a forma di lama di coltello, facilmente disgregabili.
Il paesaggio a calanchi è caratteristico di ambienti climatici aridi e semiaridi con precipitazioni intense e concentrate, fortemente “aggressive”, su suoli e substrati facilmente erodibili. In Italia i calanchi sono diffusi lungo i versanti appenninici.
A volte, sono frutto di disboscamenti avvenuti nell'antichità. Un corretto rimboschimento con specie vegetali idonee può frenare o addirittura fermare del tutto questo processo di erosione del suolo.
Nella letturatura anglofona le aree con calanchi sono incluse nelle regioni denominate badlands.
[modifica] Galleria di immagini
Calanchi sul Monte Calvo Pianoro, Googlemap: stesso calanco visto dal satellite |
Altri calanchi nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa |
Gli imponenti calanchi del Badlands National Park nel South Dakota (USA) |
Badlands a Zabriskie Point nella Valle della Morte |
Calanchi del Castello di Canossa |
Calanchi di Caltagirone |
I maestosi calanchi della Riserva naturale guidata Calanchi di Atri |
Calanchi della valle del Sillaro (provincia di Bologna) |
Calanchi di Sabbiuno, Bologna |