Marna (roccia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La marna è una roccia sedimentaria composta da una frazione argillosa prevalente e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite) o carbonato di magnesio (dolomite).
Questo tipo di roccia deriva da sedimenti fangosi, di origine prevalentemente marina, prodottisi in assenza di corrente.
La componente argillosa si depone per lenta decantazione di particelle d'argilla (dimensioni inferiori a 0,0039 mm).
La componente carbonatica può essere originata dalla precipitazione di sali o dalla deposizione di particelle organogene, derivate cioè da resti microscopici di organismi a scheletro o guscio calcareo.
Nello schema seguente è riportata la classificazione dei termini di passaggio tra calcari e argille:
argilla 0% --------------------- 100% % CaCO3 calcari 5% --------------------- 95% calcari debolmente marnosi 15% --------------------- 85% calcari marnosi 25% --------------------- 75% marne calcaree 35% --------------------- 65% MARNE 65% --------------------- 35% marne argillose 75% --------------------- 25% argille marnose 85% --------------------- 15% argille debolmente marnose 95% --------------------- 5% argille 100% --------------------- 0%
L'utilizzo industriale delle marne è nella produzione del cemento.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Marna (roccia)