Vaiano (PO)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vaiano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 150 m s.l.m. | ||
Superficie: | 34 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 289 ab./km² | ||
Frazioni: | La Tignamica, La Briglia, La Foresta, Gamberame, La Cartaia, Schignano, Sofignano, Faltugnano, Fabio, Popigliano, Grisciavola | ||
Comuni contigui: | Barberino di Mugello (FI), Calenzano (FI), Cantagallo, Montemurlo, Prato | ||
CAP: | 59021 | ||
Pref. tel: | 0574 | ||
Codice ISTAT: | 100006 | ||
Codice catasto: | L537 | ||
Nome abitanti: | vaianesi | ||
Santo patrono: | San Salvatore | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Vaiano è un comune di 9.831 abitanti della provincia di Prato.
Indice |
[modifica] Monumenti
- Badia di San Salvatore: la chiesa, di origine longobarda , faceva parte di un potente monastero, benedettino prima ( X secolo – XI secolo ), vallombrosano poi, soppresso nel 1808.
- Casa Bardazzi (Vaiano): una struttura risalente al 1700 - 1800 dove fu ospitato nel 1849 Giuseppe Garibaldi fuggiasco dalla caduta di Roma.
[modifica] Frazioni
[modifica] Fabio
[modifica] Faltugnano
[modifica] La Briglia
[modifica] Parmigno
[modifica] Savignano
- Chiesa dei Santi Andrea e Donato a Savignano, esistente dal XIII secolo.
[modifica] Schignano
[modifica] Sofignano
Nota per la pieve dei SS.Vito e Modesto con la facciata a righe orizzontali in marmo verde e bianco.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Annalisa Marchi (Partito Democratico) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0574 94241
Email del comune: vaiano@comune.vaiano.po.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1993 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana