Seggiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seggiano | |||
---|---|---|---|
Immagine:Seggiano-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 491 m s.l.m. | ||
Superficie: | 49,53 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 19,7 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Abbadia San Salvatore (SI), Castel del Piano, Castiglione d'Orcia (SI) | ||
CAP: | 58038 | ||
Pref. tel: | 0564 | ||
Codice ISTAT: | 053025 | ||
Codice catasto: | I571 | ||
Nome abitanti: | seggianesi | ||
Santo patrono: | San Bartolomeo | ||
Giorno festivo: | 24 agosto | ||
![]() |
Seggiano (GR) è un comune con poco meno di mille abitanti, dista dal Capoluogo circa 90 km.
Indice |
[modifica] Storia
Il centro sorse agli inizi del X secolo come possedimento dell'Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata, che dopo l'anno Mille cedette una parte dei diritti all'Abbazia di Sant'Antimo.
Il dominio senese ebbe inizio nella seconda metà del Duecento, durante il quale esercitavano forti influenze le famiglie dei Salimbeni fino a tutto il Trecento e gli Ugurgeri dal Quattrocento in poi.
Il centro rimase nell'ambito territoriale della Repubblica di Siena fino al 1555, anno in cui entrò a far parte del Granducato di Toscana, seguendone le sorti da quel momento in poi.
[modifica] Centro storico
Le origini medievali sono rintracciabili nella cinta muraria incorporata, in larga parte, nelle pareti esterne di alcuni edifici; l'accesso al borgo è possibile attraverso 3 porte (di San Gervasio, degli Azzolini e del Mercato).
[modifica] Luoghi d'interesse
- Centro di Documentazione Permanente sui Beni Culturali del Territorio, spiega alcune opere d'arte visitabili nell'area comunale, tra le quali la Madonna col Bambino e Santi del Maestro di Panzano e due opere della scuola dei fratelli Nasini.
- Chiesa di San Bartolomeo, costruita in epoca duecentesca e ristrutturata più volte in epoche successive, si presenta a 3 navate e conserva un polittico trecentesco attribuito al Bulgarini, alcuni dipinti coevi attribuiti a Ugolino Lorenzetti e affreschi del Cinquecento.
- Chiesa della Compagnia del Corpus Domini, dedicata anche a San Bernardino a seguito del trasferimento al suo interno del reliquiario con oggetti appartenenti al santo precedentemente conservato presso il Convento del Colombaio. Al suo interno sono collocate alcune tele che raffigurano i santi.
- Oratorio di San Rocco, edificato nel Quattrocento di fronte alla cinta muraria esterna, custodisce affreschi del pittore senese Girolamo di Domenico.
- Santuario della Madonna della Carità, edificato in epoca rinascimentale ai piedi del paese e restaurato in epoche successive. La facciata in trachite si presenta in stile barocco; molto caratteristica è la cupola in mattoni. La chiesa conserva un affresco collocato sul portale raffigurante l'Annunciazione mentre all'interno si trovano vari altari.
- Castello del Potentino, di epoca medievale, si trova pochi chilometri a valle a nord-ovest del paese. Il castello, che presenta i segni della ristrutturazione rinascimentale, è sede di una rinomata azienda agricola di proprietà degli eredi dello scrittore britannico Graham Greene.
- Convento del Colombaio, antico complesso monastico situato non lontano dal Castello del Potentino, fu il primo monastero fondato dai Francescani in provincia di Grosseto.
- Giardino di Daniel Spoerri, suggestivo parco monumentale creato dall'omonimo artista, dove sono collocate numerose sue opere scultoree ben integrate nel contesto ambientale.
- Chiesa di Santa Maria in Villa, situata nell'omonima località alle porte di Seggiano, fu edificata in epoca medievale, con facciata a capanna e campanile a vela; al suo interno è conservata un'immagine della Madonna circondata da affreschi di Francesco Nasini con figure di angeli e santi.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Daniele Rossi (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0564 950925
Email del comune: disponibile non disponibile
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2204 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Seggiano
[modifica] Collegamenti esterni
Abbadia San Salvatore | Arcidosso | Castel del Piano | Castell'Azzara | Castiglione d'Orcia | Cinigiano | Piancastagnaio | Radicofani | Roccalbegna | Santa Fiora | Seggiano | Semproniano |