1838
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 - anni 1850 | ||
1834 - 1835 - 1836 - 1837 - 1838 - 1839 - 1840 - 1841 - 1842 |
1838 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1838 |
Ab Urbe condita | 2591 |
Calendario cinese | 4534 — 4535 |
Calendario ebraico | 5597 — 5598 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1893 — 1894 1760 — 1761 4939 — 4940 |
Calendario persiano | 1216 — 1217 |
Calendario islamico | 1253 — 1254 |
Calendario bizantino | 7346 — 7347 |
Calendario berbero | 2788 |
Calendario runico | 2088 |
[modifica] Eventi
- Bessel esegue la prima misura della distanza di una stella (61 Cygni)
- 6 agosto - A Venezia viene fondata la congregazione delle Suore Maestre di Santa Dorotea
[modifica] Nati
- Adam Asnyk, poeta polacco († 1897)
- Adeodato Bonasi, politico italiano († 1920)
- Antonio Baldissera, generale italiano († 1917)
- Antonio Tiraboschi, linguista e storico italiano († 1883)
- Augusto Povoleri, patriota italiano († 1870)
- Diego Martelli, critico d'arte italiano († 1896)
- Florence Crauford Grove, alpinista britannico († 1907)
- Francesco Lojacono, pittore italiano († 1915)
- Giuseppe Oronzo Giannuzzi, fisiologo italiano († 1876)
- Luigi di Borbone, nobile italiano († 1886)
- Serafín Avendaño Martínez, pittore spagnolo († 1916)
- Shirdi Sai Baba, mistico indiano († 1918)
- Vincenzo Julia, poeta, filosofo e letterato italiano († 1894)
- 5 gennaio - Camille Jordan, matematico francese († 1922)
- 6 gennaio - Max Bruch, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1920)
- 11 gennaio - Giovanni Cagliero, sacerdote e musicista italiano († 1926)
- 16 gennaio - Franz Brentano, filosofo e psicologo austriaco († 1917)
- 23 gennaio - Guido Carmignani, pittore italiano († 1909)
- 28 gennaio - James Craig Watson, astronomo canadese († 1880)
- 29 gennaio - Edward Morley, fisico statunitense († 1923)
- 30 gennaio - Giovanni Battista Casali del Drago, cardinale italiano († 1908)
- 18 febbraio - Ernst Mach, fisico e filosofo austriaco († 1916)
- 21 febbraio - Vito Leto, sacerdote e inventore italiano († 1901)
- 28 febbraio - Nicola Napolitano, brigante italiano († 1863)
- 1° marzo
- Luigi Bruzzano, patriota e scrittore italiano († 1902)
- San Gabriele dell'Addolorata, religioso italiano († 1862)
- 2 marzo - Giulio Boschi, cardinale italiano († 1920)
- 2 aprile - Léon Gambetta, politico francese († 1882)
- 16 aprile - Ernest Solvay, chimico, imprenditore e politico belga († 1922)
- 18 aprile - Paul Emile Lecoq de Boisbaudran, chimico francese († 1912)
- 26 aprile - Isidoro Falchi, archeologo italiano († 1914)
- 28 aprile - Tobias Michael Carel Asser, giurista olandese († 1913)
- 10 maggio - James Bryce, politico, storico e giurista inglese († 1922)
- 11 maggio - Friedrich Imhoof-Blumer, numismatico svizzero († 1920)
- 15 maggio - Nicolae Grigorescu, pittore rumeno († 1907)
- 20 maggio - Jules Méline, politico francese († 1925)
- 8 giugno - Paolo Boselli, politico italiano († 1932)
- 11 giugno - Marià Fortuny i Marsal, pittore spagnolo († 1874)
- 12 giugno - Paul Grohmann, alpinista austriaco († 1908)
- 18 giugno - Edward Sylvester Morse, zoologo statunitense († 1925)
- 24 giugno - Jan Matejko, pittore polacco († 1893)
- 30 giugno - Teodorico Bonacci, politico italiano († 1905)
- 7 luglio - Felice Napoleone Canevaro, politico italiano († 1926)
- 8 luglio - Ferdinand Graf von Zeppelin, generale tedesco († 1917)
- 17 agosto
- Tommaso Cannizzaro, poeta, critico letterario e traduttore italiano († 1921)
- Antonio Carpenè, chimico ed enologo italiano († 1902)
- 24 agosto - Luigi Filippo Alberto d'Orléans, politico francese († 1894)
- 27 settembre - Giovanni Tabacchi, militare italiano († 1918)
- 28 settembre - Achille De Giovanni, medico italiano († 1916)
- 29 settembre - Henry Hobson Richardson, architetto statunitense († 1886)
- 6 ottobre - Giuseppe Cesare Abba, patriota e scrittore italiano († 1910)
- 25 ottobre - Georges Bizet, compositore e pianista francese († 1875)
- 7 novembre - Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, scrittore e commediografo francese († 1889)
- 14 novembre - August Senoa, scrittore croato († 1881)
- 3 dicembre - Cleveland Abbe, astronomo e meteorologo statunitense († 1916)
- 9 dicembre - Giacomo Bellacchi, matematico italiano († 1924)
- 12 dicembre - Sherburne Wesley Burnham, astronomo statunitense († 1921)
- 19 dicembre - Khendrup Gyatso, religioso tibetano († 1856)
- 20 dicembre - Edwin Abbott Abbott, scrittore, teologo e pedagogo britannico († 1926)
- 22 dicembre - Vladimir Vasil'evič Markovnikov, chimico russo († 1904)
- 31 dicembre - Émile Loubet, politico francese († 1929)
[modifica] Morti
- Giovanni Kreglianovich Albinoni, scrittore, librettista e drammaturgo italiano (n. 1777)
- Giuseppe Barbieri, architetto italiano (n. 1778)
- 5 gennaio - Cosway, artista italiana (n. 1760)
- 20 febbraio - Antonio Caccianino, matematico italiano (n. 1764)
- 22 febbraio - Pietro Senn, imprenditore francese (n. 1767)
- 4 marzo - Antonio Capece Minutolo, nobiluomo italiano (n. 1768)
- 17 maggio - Charles Maurice de Talleyrand-Périgord, nobile, politico e diplomatico francese (n. 1754)
- 4 giugno - Anselme Gaëtan Desmarest, zoologo e naturalista francese (n. 1784)
- 7 giugno - Laure Junot d'Abrantès, scrittrice francese (n. 1784)
- 28 luglio - Agostino Lascaris di Ventimiglia, politico italiano (n. 1776)
- 1° agosto - Lorenzo Da Ponte, poeta e librettista italiano (n. 1749)
- 21 agosto - Adelbert von Chamisso, poeta e botanico tedesco (n. 1781)
- 26 agosto - Santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages, religiosa francese (n. 1773)
- 1° settembre - William Clark, esploratore statunitense (n. 1770)
- 27 settembre - Bernard Courtois, chimico francese (n. 1777)
- 23 ottobre - Joseph Lancaster, pedagogo inglese (n. 1778)
- 14 novembre - Giovanni Antonio Benvenuti, cardinale italiano (n. 1765)
- 27 novembre - Georges Mouton, militare francese (n. 1770)