29 settembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre 2008 · ottobre · novembre ·dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 29 settembre è il 272° giorno del Calendario Gregoriano (il 273° negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell'anno.
29 settembre è una canzone di Lucio Battisti cantata anche dalla Equipe 84
Indice |
[modifica] Eventi
- 61 a.C. - Pompeo celebra il suo terzo trionfo, per le vittorie sui pirati e la fine delle Guerre Mitridatiche
- 440 - Leone I diventa Papa
- 490 - Prima apparizione di San Michele Arcangelo sul monte Gargano
- 855 - Benedetto III diventa Papa
- 1066 - Guglielmo il Conquistatore invade l'Inghilterra
- 1222 - Viene ufficialmente istituita l'Università degli studi di Padova
- 1364 - Battaglia di Auray - gli inglesi sconfiggono i francesi in Bretagna; fine della Guerra di successione bretone
- 1567 - Durante una cena, il Duca di Alva arresta il Conte di Egmont e il conte di Horne per tradimento
- 1789 - Il Dipartimento della guerra degli Stati Uniti istituisce il primo esercito regolare, forte di diverse migliaia di uomini
- 1799 - I napoletani riprendono Roma, ammainando definitivamente la bandiera repubblicana (nero-bianco-rosso) istituita oltre un anno prima
- 1829 - Le riorganizzate forze di polizia di Londra entrano in servizio, diverranno in seguito note come Scotland Yard
- 1864 - Battaglia di New Market Heights
- 1877 - Ad Aversa si chiude il secondo congresso della Società Freniatrica Italiana, apertosi il 24 settembre
- 1899 - Costituita la STFER (Società Tramvie e Ferrovie Elettriche Roma)
- 1902 - Apre il primo teatro di Broadway, dell'impresario David Belasco
- 1918 - Prima guerra mondiale: gli Alleati spezzano la Linea Hindenburg
- 1936 - Francisco Franco instaura un regime dittatoriale in Spagna
- 1938 - Regno Unito e Francia, Germania e Italia, firmano l'Accordo di Monaco, che permette alla Germania di occupare i Sudeti, una regione della Cecoslovacchia
- 1941 - Massacro di Babi Yar
- 1943 - Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower e il maresciallo italiano Pietro Badoglio firmano l'armistizio lungo a bordo della nave britannica Nelson, al largo della costa di Malta
- 1944
- Le truppe dell'Unione Sovietica entrano in Jugoslavia;
- Strage di Marzabotto
- 1961 - Il quotidiano The New York Times pubblica una recensione di un cantautore allora poco conosciuto di Robert Shelton. Sarà questa critica a far conoscere John Hammond e Bob Dylan, che poi stipulerà un contratto con la Columbia Records
- 1962 - È lanciato il primo satellite canadese, l'Alouette 1
- 1963 - Si apre la seconda fase del Concilio vaticano secondo
- 1964 - Mafalda, la famosa striscia a fumetti del cartoonist Argentino Quino, appare per la prima volta sui giornali
- 1967 - Cerimonia innaugurale nella Basilica Vaticana sotto Papa Paolo VI per il Sinodo dei Vescovi
- 1972 - Relazioni Cino-Giapponesi: Il Giappone stabilisce relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, dopo aver rotto i legami ufficiali con la Repubblica Cinese
- 1973
- La Nazionale di calcio italiana batte la Svezia per 2 a 0.
- La benzina vede un' aumento di 23 lire al litro, ed il gasolio di 4 lire al litro
- 1974
- L'IRA dirotta un aereo civile per bombardare una caserma dell'Ulster, azione fallita
- Francesco Moser vince a tavolino la Parigi-Tours grazie alla squalifica del tedesco Gerben Karstens per tentata frode ai controlli anti-doping
- 1979
- Martin Scorsese ed Isabella Rossellini si sposano.
- Papa Giovanni Paolo II è il primo papa a visitare l'Irlanda
- 1985 - Pubblicato il primo episodio di MacGyver
- 1988 - La NASA riprende i voli dello space shuttle, bloccati dopo il disastro del Challenger
- 1995 - Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ammette pubblicamente per la prima volta l'esistenza della base segreta militare denominata Area 51
- 1996 - La Nintendo of America lancia negli Stati Uniti il rivoluzionario videogioco di tipo platformer Super Mario 64 per il Nintendo 64, una loro console
- 2001
- Cessa la pubblicazione del Syracuse Herald-Journal, un giornale americano in esistenza sin dal 1839.
- Pubblicato sul Corriere della Sera l'articolo La rabbia e l'orgoglio di Oriana Fallaci
- 2002 - Il Card. Dionigi Tettamanzi celebra il suo ingresso solenne nell' Arcidiocesi di Milano
- 2004 - L'asteroide Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353
- 2007 - Prima TV italiana del DCOM (Disney Channel Original Movie): "High School Musical 2" sul canale di Sky "Disney Channel"
[modifica] Nati
- 1276 - Cristoforo II di Danimarca, sovrano danese († 1332)
- 1402 - Fernando il Santo, sovrano portoghese († 1443)
- 1518 - Tintoretto, pittore italiano († 1594)
- 1547 - Miguel de Cervantes, scrittore spagnolo († 1616)
- 1548 - Guglielmo V di Baviera, duca tedesco († 1626)
- 1571 - Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore italiano († 1610)
- 1640 - Antoine Coysevox, scultore francese († 1720)
- 1648 - Michelangelo Garove, architetto e urbanista italiano († 1713)
- 1673 - Jacques Hotteterre, flautista e compositore francese († 1763)
- 1703 - François Boucher, pittore francese († 1770)
- 1743 - Antonio Cagnoli, diplomatico, astronomo e matematico italiano († 1816)
- 1758 - Horatio Nelson, ammiraglio britannico († 1805)
- 1765 - Karl Ludwig Harding, astronomo tedesco († 1834)
- 1799 - Michele Viale Prelà, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1860)
- 1803 - Jacques Charles François Sturm, matematico francese († 1855)
- 1804 - Giovanni Carnovali, pittore italiano († 1873)
- 1820 - Enrico, conte di Chambord, principe francese († 1883)
- 1830 - Giacomo Armò, politico italiano († 1909)
- 1833 - Henri Chapu, scultore francese († 1891)
- 1838 - Henry Hobson Richardson, architetto statunitense († 1886)
- 1841 - Enrico Bevignani, direttore d'orchestra, compositore e impresario teatrale italiano († 1903)
- 1844 - Miguel Juárez Celmán, politico argentino († 1909)
- 1855 - Paul Émile Appell, matematico francese († 1930)
- 1857 - Alessandro Luzio, giornalista e storico italiano († 1946)
- 1864 - Miguel de Unamuno, filosofo, scrittore e drammaturgo spagnolo († 1936)
- 1867 - Walther Rathenau, politico tedesco († 1922)
- 1875 - Henrik Lund, prete e pittore groenlandese († 1948)
- 1879 - Alexandre Jacob, anarchico francese († 1954)
- 1880 - Massimo Boario, compositore italiano († 1956)
- 1881 - Ludwig von Mises, economista austriaco († 1973)
- 1895
- Harold Hotelling, statistico statunitense († 1973)
- Joseph Rhine, psicologo e parapsicologo statunitense († 1980)
- 1898 - Trofim Denisovič Lysenko, agronomo e biologo sovietico († 1976)
- 1899 - László József Bíró, inventore ungherese († 1985)
- 1901 - Enrico Fermi, fisico italiano († 1954)
- 1902 - Miguel Alemán Valdés, politico messicano († 1983)
- 1904 - Greer Garson, attrice britannica († 1996)
- 1907 - Gene Autry, attore e cantante statunitense († 1998)
- 1909
- Vasco Bergamaschi, ciclista italiano († 1979)
- Herbert Lange, militare tedesco († 1945)
- 1910 - Aldo Donati, calciatore italiano
- 1912 - Michelangelo Antonioni, regista italiano († 2007)
- 1913
- Trevor Howard, attore inglese († 1988)
- Stanley Kramer, regista e produttore cinematografico statunitense († 2001)
- Silvio Piola, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1996)
- 1919 - Vladimír Vašíček, pittore ceco († 2003)
- 1920 - Peter D. Mitchell, biochimico britannico († 1992)
- 1922
- Marina Berti, attrice italiana († 2002)
- Lizabeth Scott, attrice statunitense
- 1927 - Umberto Manfrin, autore di fumetti italiano († 2005)
- 1929 - Alejandro Jodorowsky, regista, scrittore e drammaturgo cileno
- 1930
- Cesare Barbetti, attore e doppiatore italiano († 2006)
- Richard Bonynge, direttore d'orchestra australiano
- Colin Dexter, scrittore britannico
- Giulio Savoini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1931 - Anita Ekberg, attrice svedese
- 1932
- Robert Benton, regista e sceneggiatore statunitense
- Richard Herd, attore statunitense
- 1934
- Stuart M. Kaminsky, scrittore, sceneggiatore e giornalista statunitense
- Oscar Massei, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 1935 - Jerry Lee Lewis, pianista statunitense
- 1936 - Silvio Berlusconi, politico e imprenditore italiano
- 1939
- Jim Baxter, calciatore britannico († 2001)
- Wim Kok, politico olandese
- Rhodri Morgan, politico gallese
- 1940 - Nicola Di Bari, cantautore italiano
- 1942
- Felice Gimondi, ciclista italiano
- Madeline Kahn, attrice statunitense († 1999)
- Donna Leon, scrittrice statunitense
- Bill Nelson, politico statunitense
- 1943
- Mohammad Khatami, filosofo e politico iraniano
- Wolfgang Overath, ex calciatore e dirigente sportivo tedesco
- Lech Wałęsa, politico polacco
- 1944 - Marina Lotar, attrice pornografica svedese
- 1945 - Andrea Valdinoci, allenatore di calcio italiano
- 1946
- Franco Corleone, politico italiano
- Agostino Formica, scrittore e saggista italiano
- Jeff Wall, fotografo canadese
- Ian Wallace, batterista inglese († 2007)
- 1947 - Gustavo Pignero, agente segreto italiano († 2006)
- 1948 - Theo Jörgensmann, clarinettista e compositore tedesco
- 1950
- Loretta Goggi, cantante, attrice e imitatrice italiana
- Maurilio De Zolt, sciatore nordico italiana
- 1951
- Michelle Bachelet, politica cilena
- Pier Luigi Bersani, politico italiano
- 1954
- Gerónimo Barbadillo, ex calciatore peruviano
- Júnior, ex calciatore brasiliano
- Geoffrey Marcy, astronomo statunitense
- Bruno Sarda, autore di fumetti italiano
- 1955 - Giuseppe Drago, politico italiano
- 1956 - Sebastian Coe, atleta, politico e dirigente sportivo britannico
- 1957
- Andrew Dice Clay, attore e musicista statunitense
- Massimo Corizza, doppiatore italiano
- 1958 - Giuliano Giuliani, calciatore italiano († 1996)
- 1959 - Raf, cantautore italiano
- 1961
- Norberto Bocchi, giocatore di bridge italiano
- Rolando Fontan, politico italiano
- 1962 - Luigi Ciavardini, ex terrorista italiano
- 1963
- Les Claypool, bassista e cantante statunitense
- Margherita Coluccini, politica italiana
- Pietro Maiellaro, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- 1964
- Taime Downe, cantante statunitense
- Tom Sizemore, attore statunitense
- 1965 - Boris Izaguirre, scrittore e conduttore televisivo venezuelano
- 1966
- Giuseppe Galliano, informatico, imprenditore e produttore televisivo italiano
- Paolo Ranzani, fotografo italiano
- Fabio Viviani, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1967
- Éva Dónusz, canoista ungherese
- Pietro Vitalini, sciatore alpino italiano
- 1968
- Matt Goss, musicista inglese
- Alex Skolnick, chitarrista statunitense
- 1969
- Maurizio D'Angelo, ex calciatore italiano
- Erika Eleniak, modella e attrice statunitense
- 1970
- Vladimir Balić, calciatore croato
- Marco Falaguasta, attore, commediografo e regista italiano
- 1971
- Mackenzie Crook, attore cinematografico britannico
- Giampiero Maini, calciatore italiano
- Lilian Nalis, calciatore francese
- Bruno Traverso, liutaio italiano
- 1972 - Chiara Geronzi, giornalista italiana
- 1973 - Gregorio Lavilla, motociclista spagnolo
- 1974 - Giovanni Indiveri, calciatore italiano
- 1975
- Albert Celades, calciatore spagnolo
- Jörgen Pettersson, calciatore svedese
- 1976
- Mark Edusei, calciatore ghanese
- Obsession, attrice pornografica statunitense
- Óscar Sevilla, ciclista spagnolo
- Andrij Ševčenko, calciatore ucraino
- 1978 - Karen Putzer, sciatrice alpina italiana
- 1980
- Răzvan Florea, nuotatore rumeno
- Christian Walcher, hockeista su ghiaccio italiano
- 1982
- Brigitta Bulgari, attrice pornografica ungherese
- Matt Giteau, rugbysta australiano
- Margherita Rigon, golfista italiana
- 1984
- Rune Jarstein, calciatore norvegese
- Per Mertesacker, calciatore tedesco
- 1985 - Daniel Pedrosa, motociclista spagnolo
- 1986 - Keeley Hazell, modella inglese
- 1988
- Samuel Di Carmine, calciatore italiano
- Kevin Durant, cestista statunitense
- Giulia Elettra Gorietti, attrice italiana
- 1989 - Andrea Poli, calciatore italiano
[modifica] Morti
- 1267 - Giovanni di Borgogna-Borbone, nobile francese (n. 1231)
- 1484 - San Giovanni da Dukla, religioso e santo polacco (n. 1414)
- 1492 - Domenico Gagini, scultore italiano
- 1494 - Angelo Poliziano, scrittore, umanista e drammaturgo italiano (n. 1454)
- 1637 - San Lorenzo Ruiz, missionario filippino
- 1703 - Charles de Marguetel de Saint-Denis de Saint-Evremond, scrittore francese (n. 1610)
- 1802
- August Johann Georg Karl Batsch, botanico e medico tedesco (n. 1761)
- Michelangelo Luchi, cardinale italiano (n. 1744)
- 1833 - Ferdinando VII di Spagna, sovrano spagnolo (n. 1784)
- 1839 - Friedrich Mohs, mineralogista tedesco (n. 1773)
- 1851 - Paul-Thérèse-David d'Astros, cardinale francese (n. 1772)
- 1854 - Armand Jacques Leroy de Saint-Arnaud, militare francese (n. 1801)
- 1861 - Tekla Badarzewska, compositrice polacca (n. 1834)
- 1876 - Giacinto Gigante, pittore italiano (n. 1806)
- 1883 - Victor-Auguste-Isidore Dechamps, cardinale francese (n. 1810)
- 1884 - Eugène Bourdon, ingegnere francese (n. 1808)
- 1890 - Alphonse Karr, giornalista e scrittore francese (n. 1808)
- 1902 - Émile Zola, giornalista e scrittore francese (n. 1840)
- 1910 - Winslow Homer, pittore e illustratore statunitense (n. 1836)
- 1917 - Antonino Cascino, militare italiano (n. 1862)
- 1920 - Michele Rajna, matematico e astronomo italiano (n. 1854)
- 1923 - Alberto Favara, etnomusicologo e compositore italiano (n. 1863)
- 1925 - Léon Bourgeois, politico francese (n. 1851)
- 1927 - Willem Einthoven, fisiologo olandese (n. 1860)
- 1930 - Il'ja Efimovič Repin, pittore e scultore russo (n. 1844)
- 1937
- Ray Ewry, atleta statunitense (n. 1873)
- Ernst Hoppenberg, nuotatore tedesco (n. 1878)
- 1944
- Mario Musolesi, partigiano italiano (n. 1914)
- Augustus Phillips, attore statunitense (n. 1874)
- 1950
- Robert Clark, biologo ed esploratore scozzese (n. 1882)
- Abel Hermant, scrittore francese (n. 1862)
- 1953 - Ettore Colombo, imprenditore italiano (n. 1891)
- 1955 - Petru Giovacchini, medico italiano (n. 1910)
- 1956 - Anastasio Somoza García, politico nicaraguense (n. 1896)
- 1973 - Wystan Hugh Auden, poeta britannico (n. 1907)
- 1974 - Erich Kästner, scrittore, sceneggiatore e poeta tedesco (n. 1899)
- 1978 - Giuseppe Arcaini, politico italiano (n. 1901)
- 1979 - Francisco Macías Nguema, politico equatoguineano (n. 1924)
- 1980 - Piero Pisenti, politico italiano (n. 1887)
- 1981 - Bill Shankly, calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo britannico (n. 1913)
- 1987 - Luigi Palumbo, giornalista italiano (n. 1921)
- 1989 - Jean-Louis Tixier-Vignancour, politico francese (n. 1907)
- 1993 - Gordon Douglas, regista statunitense (n. 1907)
- 1996 - Endo Shūsaku, scrittore giapponese (n. 1923)
- 1997 - Roy Lichtenstein, pittore statunitense (n. 1923)
- 2005 - Yuri Sapega, pallavolista bielorusso (n. 1965)
- 2006 - Cataldo Naro, arcivescovo cattolico italiano (n. 1951)
- 2007
- Lois Maxwell, attrice canadese (n. 1927)
- Gyula Zsivótzky, atleta ungherese (n. 1937)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Gabriele, arcangelo
- San Giovanni da Dukla, francescano polacco
- San Grimoaldo di Pontecorvo, sacerdote
- San Michele Arcangelo. Patrono di Alghero e Bruxelles. Festa patronale di Acquaviva Collecroce (CB), Gravina in Puglia (BA), Pieve Ligure (GE), Aprilia (LT), Monte Sant'Angelo (FG), Vasto (CH), San Cristoforo (AL) , Maddaloni (Ce)
- San Raffaele, arcangelo