On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Alghero - Wikipedia

Alghero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collabora a Wikiquote « \mathfrak{N}on sono più in Sardegna, ho l'impressione di essere in Catalogna: tutto concorre a rendere più completa questa sensazione, i volti, le case, il suono delle voci, la lingua stessa. Vedo alcune "manolas" con il provocante tirabaci, dai capelli corvini con i riflessi turchini, l'occhio scintillante e con un garofano appuntato sul corpetto, vedo donne vecchie sdentate, tipici "chaperons". Alcuni uomini passano, con aria un po' altezzosa, una mano sul fianco come se stessero tenendo il pomo di una spada. Mi rivolgo a queste persone nella loro lingua, il catalano; sono contenti di conversare con uno straniero che suppongono appartenere alla loro razza... »
(Gaston Charles Vuillier, "Les îles oubliées. Les Baléares, la Corse, la Sardaigne. Impressions de voyage", Paris, 1891)
Panorama del porto di Alghero
Panorama del porto di Alghero

Coordinate: 40°33′N 8°19′E / 40.55, 8.317

Alghero / L'Alguer
Panorama di Alghero
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Sardegna
Provincia: stemma Sassari
Coordinate: 40°33′N 8°19′E / 40.55778, 8.32194
Altitudine: m s.l.m.
Superficie: 224,43 km²
Abitanti:
42.497 30-06-2007 Anagrafe
Densità: 189,36 ab./km²
Frazioni: Guardia Grande, Fertilia, Li Piani, Loretella, Maristella, Sa Segada, Santa Maria La Palma, Tramariglio, Villassunta 
Comuni contigui: Olmedo, Putifigari, Sassari, Uri, Villanova Monteleone
CAP: 07041
Pref. tel: 079
Codice ISTAT: 090003
Codice catasto: A192 
Nome abitanti: algheresi 
Santo patrono: San Michele Arcangelo 
Giorno festivo: 29 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia


Collabora a Wikiquote (ES)
« Bonita, por mi fé, y bien assentada.
Estad todos caballeros. »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Bella, in fede mia, e ben solida.
Siate tutti cavalieri.
 »
(Carlo V, su Alghero e ai suoi cittadini 1541)

Alghero /al'ɡɛro/ [al-ghe-ro] (in catalano L'Alguer /ləɫ'ɣe/ (pr. orientale), in sardo S'Alighera) è una città di 42.497 abitanti in Provincia di Sassari, conosciuta anche come la Barceloneta d'Italia. Viene considerata un'isola linguistica catalana in quanto il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dall'Italia come lingua minoritaria e che sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale.

È famosa anche come Riviera del Corallo, in quanto le acque della sua rada sono uno dei punti in cui i corallari pescano il prezioso corallo rosso, uno dei più pregiati al mondo.

Indice

[modifica] Etimologia del nome

Il suo nome ha un origine incerta: l'ipotesi più accreditata è che derivi da "Aleguerium" (alga), per la notevole quantità di Posidonia Oceanica che si deposita sul suo litorale, per altri dalla radice araba "al giaz ira" (penisola).

Così scriveva Alberto Ferrero Della Marmora nel 1839:

Collabora a Wikiquote « \mathfrak{I}l nome di Alghero sembra provenire da Aliga o erba marina alga, da cui deriverebbe s'alighera (luogo dell'alga) che è il nome della città nella lingua dei contadini dei dintorni. Questi parlano abitualmente il dialetto sardo del Logudoro un po' corrotto; ma gli abitanti della città, senza essere attualmente dei catalani di puro sangue, hanno però conservato pressappoco intatto la lingua. È in questa lingua, circoscritta alle mura di Alghero, che comunicano tra di loro, ma capiscono e conoscono tutti l'idioma sardo... »

[modifica] Stemma e gonfalone

Lo stemma della città di Alghero è uno scudo racchiuso da due fronde di palma e sormontato da una corona con nove palle, simbolo di Città Regia. Lo stemma deve essere araldicamente così descritto: "d'azzurro allo scoglio di nero sormontato da un rametto di corallo; capo d'Aragona ossia d'oro a 4 pali di rosso"; la pezzatura aragonese si ritrova in molti altri stemmi come la bandiera di Catalogna e lo stemma dell'Ordine di Santa Maria della Mercede.
Il gonfalone si presenta con sfondo giallo e quattro bande verticali rosse; nella parte superiore trova spazio lo stemma comunale. Infine, su una striscia diagonale campeggia la dicitura "Fedelissima Città di Alghero", acquisita nel 1501 per le lotte sostenute a favore della Spagna.

[modifica] Geografia

Alghero è situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, all'interno dell'omonima rada. La maggior parte del territorio a nord dell'area urbana è occupato dalla pianura della Nurra. Nell'estrema frangia a nord-ovest si ergono i sistemi carsici di Capo Caccia, Punta Giglio e Monte Doglia. Procedendo a sud della città si osserva un territorio formato per lo più da vulcaniti che vanno a formare gli altipiani di Villanova Monteleone e Bosa, dall'ultimo del quale hanno origine alcuni corsi d'acqua che hanno favorito l'agricoltura.

[modifica] Urbanistica

[modifica] Maglia urbana

Il centro abitato di Alghero presenta uno sviluppo di tipo costiero; si possono individuare due maxiblocchi urbanizzati: il primo occupa la parte centro-meridionale della città e ne costituisce il nucleo principale. Se osservata dal satellite si può notare la forte differenza che intercorre tra il tessuto del centro storico (situato in una pseudo-penisola naturale) e quello circostante, di realizzazione molto più recente ed in ulteriore sviluppo sulle direttrici sud (strada per Villanova) ed est (strada per Ittiri/Olmedo). Il secondo maxiblocco è situato a nord della città ed è il fulcro delle residenze turistiche. La sostanziale suddivisione in blocchi urbani è ascrivibile alla presenza, sulla linea immaginaria che dalla spiaggia di San Giovanni porta alla zona del Liceo Scientifico, del depuratore (in fase di trasferimento nella più idonea Zona industriale San Marco) e del cimitero; quest'ultimo infatti ha limitato lo sviluppo edilizio in tale area in quanto sottoposta a vincoli cimiteriali.
Negli ultimi decenni sono nati numerosi nuovi quartieri (Taulera e Caragol per citarne alcuni) spesso slacciati, per vari motivi, alla città stessa: la zona di Caragol per esempio, si trova a circa 800-900 metri dagli ultimi fabbricati della città, sulla direttrice est, mentre la zona di Monte Carru, situata proprio fuori dal centro e attualmente in costruzione, è destinata a diventare un vero e proprio centro abitato.

[modifica] Quartieri

Via Carlo Alberto
Via Carlo Alberto
  • Calabona: il quartiere più a sud della città; consta principalmente di edifici residenziali.
  • Caragol: recente nucleo abitativo posto all'entrata est, in prossimità della zona artigianale Galboneddu.
  • Carmine: situato sull'arteria che dall'ingresso ovest della città porta verso la Pietraia (cfr.), anch'esso residenziale.
  • Carrabuffas: quartiere relativamente recente, è tuttora in ampliamento.
  • Centro storico: il cuore della città, presenta indubbie bellezze architettoniche quali chiese, torri, bastioni. Ad una zona commerciale se ne affianca un'altra residenziale.
  • Cunetta: raffinata zona residenziale, situata a sud-est.
  • Lido: formato prevalentemente da seconde case, si trova nella zona a nord della città ed è particolarmente dinamico nel periodo estivo.
  • Maria Pia: zona a nord che può essere suddivisa in una zona residenziale e in un'altra ove trovano spazio numerosi impianti sportivi (calcio, tennis, rugby, atletica, football e nuoto).
  • Mercede: zona centralissima, prende nome dall'omonima chiesa.
  • Nucleo San Michele: adiacente alla zona di Calabona, consta di edifici di recente costruzione. Zona in pieno ampliamento.
  • Pietraia: quartiere popolare senza dubbio tra i più popolosi della città, si sviluppa lungo la via Don Minzoni, è sede di numerose attività commerciali.
  • Pivarada: quartiere situato nelle vicinanze del cimitero e del depuratore (che a breve verrà trasferito nella più idonea sede della Zona Industriale San Marco). Molto popoloso. Deriva il nome dal fatto che nella zona erano presenti in passato numerose vipere.
  • San Giuliano: nucleo abitativo situato alla periferia sud-est della città, nei pressi della località Carrabuffas.
  • Sant'Agostino: prende nome dall'omonima chiesa; sono presenti edifici residenziali privati, case popolari, attività commerciali.
  • Scaletta: recente quartiere residenziale, posto all'uscita sud della città.
  • Taulera: altra zona di recentissima costruzione, è formata da edifici e villette residenziali.

[modifica] Toponomastica

Per approfondire, vedi le voci Stradario di Alghero e Segnaletica bilingue.
Piazza Civica o Plaça de Pou Vell.
Piazza Civica o Plaça de Pou Vell.
Indicazione dei toponimi nel centro storico.
Indicazione dei toponimi nel centro storico.

Nelle strade cittadine, soprattutto in quelle del centro storico, accanto alla dicitura in italiano dei toponimi si affianca spesso la dicitura catalana. Se nella parte "nuova" della città i toponimi sono semplicemente tradotti in catalano, stessa cosa non si può dire del Centro Storico, nel quale le diciture rimandano alla tradizione culturale algherese; la centralissima via Carlo Alberto, per esempio, in un suo tratto prende il nome catalano di Carrer de Sant Francesc (strada/via di san Francesco), proprio in corrispondenza dell'omonima chiesa.
Possiamo poi individuare zone tematiche, nelle quali i nomi si riferiscono a varie categorie: troviamo la zona delle regioni (Calabria, Toscana, ecc. nella zona di Maria Pia), dei grandi scrittori (Carducci, Pascoli, Dante, o altri nella zona della Mercede), dei musicisti (Mozart, Liszt, e altri nella zona del Parco Hemmerle), delle subregioni sarde (Barbagia, Gallura, Goceano, ecc. nel Quartiere della Pivarada), degli artisti catalani (Mirò, Espriu, ecc. alla Taulera), e di quelli algheresi (Sari, Giglio, ecc. al Carmine).

[modifica] Ambiente e Territorio

Per approfondire, vedi le voci Capo Caccia e Porto Conte.
Escala del Cabirol
Escala del Cabirol
Grotte di Nettuno
Grotte di Nettuno

Alghero conta un panorama naturale molto vario, dalle spiagge con sabbia fine alle scogliere con sassi piatti o molto frastagliati: è apprezzabile soprattutto la vista dal mare, in quanto si riesce a cogliere la varietà della sua costa mista alla vegetazione, la tipica macchia mediterranea e alla pineta che spesso fa da contorno; molto apprezzato per il suo panorama è il promontorio di Capo Caccia, con la sua ormai conosciuta falesia a forma di gigante addormentato che è divenuta una dei simboli di Alghero, insieme al pregiato corallo rosso. La zona di Capo Caccia con la prospiciente Isola Piana e del Golfo di Porto Conte è sito di primario interesse naturalistico, in cui recentemente è stata costituita l'Area naturale marina protetta Capo Caccia Isola Piana. La particolare conformazione geologica (orgine carsica) rende la zona ricchissima di grotte ed anfratti, ancora in buona parte inesplorati. Insistono proprio qui le famose Grotte di Nettuno, accessibili sia dal mare sia da terra (tramite la famosa Escala del Cabirol, di 656 gradini), e che offre al suo interno un panorama di meravigliose sale e piscine, come la piscina del gigante, e stalattiti e stalagmiti di forme particolari, come l'organo. Sul versante orientale di Capo Caccia si aprono a strapiombo sul mare la Grotta dei Ricami e la Grotta Verde, raggiungibili solo via mare; nella prima numerose concrezioni danno origine a dei ricami di calcare, mentre nella seconda si possono ancora notare i resti di alcuni graffiti risalenti al Paleolitico, ormai quasi perduti a causa di atti vandalici e passati tentativi di "strappo".


Per approfondire, vedi le voci Isola di Foradada e Isola Piana (Capo Caccia).

Un 'altra area protetta in cui è possibile fare del trekking è l'Arca di Noè, situata in zona Tramariglio: qui nidificano ancora sul ciglio delle scogliere il Grifone, e altri uccelli protetti, come il Falco Pellegrino, il Ghebbio, il Cormorano (che predilige la prospiciente Isola di Foradada) e il Gabbiano Corso, ma è possibile vedere anche esemplari di Pernice, Daino, Cavallino della Giara e di Cinghiale, oltre a numerose specie vegetali protette, come la Centaurea horrida. L'area è molto vasta e comprende Monte Timidone, Punta Cristallo, dove è possibile e di ammirare il volo dei grifoni e la splendida Cala d'Inferno, dove il mare riparato e cristallino permette di fare dello snorkeling. Altri punti consigliati per lo snorkeling sono la Cala Dragunara, Punta Giglio, le due grotte dell'Isola di Foradada e Porto Conte, il più grande porto naturale del mediterraneo, dove la Nacchera (Pinna nobilis), protetta da anni contro la pesca abusiva, è finalmente visibile con molteplici esemplari.

Numerose anche le possibilità per gli amanti delle immersioni con svariati km di falesie calcaree a picco sul mare e le innumerevoli grotte carsiche, ambienti tra i più spettacolari del Mediterraneo che offrono un incredibile varietà di fauna e flora marine. Sono vibili già a pochi metri di profondità notevoli colonie di corallo rosso, simbolo della città di Alghero, tutti i tipi di crostacei tra i quali spiccano l'aragosta, enormi astici e cicale, e poi murene, enormi gronghi, finalmente da un pò di tempo, molteplici esemplari di cernia bruna animano di nuovo i fondali del luogo. Il sito più famoso è la Grotta di Nereo, considerata la più grande grotta marina d'Europa, con profondità che vanno dai -30 a -6 mt circa di profondità, ma non meno conosciute sono la Grotta di Falco e quella di Punta Giglio, rinominata dei "Cervi" per la incredibile scoperta effettuata nel '95 di un giacimento fossile di Cervi Sardi risalenti a ca 100.000 anni, ormai estiniti, la grotta dei Fantasmi, la Grotta del Sommergibile, della Madonnina e il Portico di Punta Salinetto. Per le immersioni in grotta è necessario disporre di autorizzazzione della AMP e comunqe per maggiore sicurezza si consiglia comunque di affidarsi ai centri di immersione qualificati distribuiti nel territorio.

A pochi metri da Alghero, nella frazione di Fertilia, si trova lo stagno d'acqua salmastra del Calich, con le rovine del ponte romano, dove un tempo facevano la loro comparsa i fenicotteri rosa durante il periodo delle migrazioni; per chi ama addentarsi all'interno un punto di riferimento è il Lago di Baratz (unico lago di acqua dolce naturale della Sardegna) con la pineta circostante, lago in cui durante la ritirata l'esercito tedesco immerse armi e munizioni.

[modifica] Coste e spiagge

Spiaggia del Lazzaretto
Spiaggia del Lazzaretto
Spiaggia di Maria Pia
Spiaggia di Maria Pia

La costa algherese, delimitata a sud da Capo Marrargiu e a nord da Porto Ferro, si estende per oltre 80 Km, assumendo diversi nomi. Partendo dal limite inferiore, troviamo:

  • Spiaggia della Speranza
  • Burantin
  • Vasche di Txu Peppino
  • Canal de l'Home Molt
  • Calabona
  • Coda di Balena
  • El Trò
  • Las Tronas
  • Scogli Piatti
  • San Giovanni
  • Lido
  • Raphel
  • Mariposa
  • Maria Pia
    • Conchiglia
    • Hermeu
    • Palafitta
    • Villa Segni
  • Fertilia
  • Punta Negra
  • Le Bombarde
  • Il Lazzaretto
  • Capo Galera
  • Maristella
  • Punta Giglio
  • Il Faro
  • Pineta Mugoni
  • Baia di Porto Conte o delle Ninfe
  • Tramariglio
  • Dragunara
  • Capo Caccia
  • Bantine Sale
  • Porto Ferro (nel comune di Sassari)
  • Torre del Porticciolo

[modifica] Siti d'importanza comunitaria, parchi naturali e riserve

Per approfondire, vedi la voce Area naturale marina protetta Capo Caccia Isola Piana.

[modifica] Clima

Per approfondire, vedi le voci Stazione meteorologica di Alghero Fertilia e Stazione meteorologica di Capo Caccia.

Il clima di Alghero è sicuramente mite per la presenza del mare che soprattutto d'inverno ne mitiga le temperature. A nord della città sono presenti anche due osservatori meteorologici, dove vengono effettuate previsioni a breve e medio termine per l'intera parte settentrionale della Sardegna; viene inoltre rilevata ora per ora la situazione meteo ed inviata ai principali organi d'informazione nazionali e regionali (Teletext, Radio, TV, altri centri meteo).
Dal punto di vista legislativo il comune di Alghero ricade nella Fascia Climatica C in quanto i Gradi giorno della città sono 1001, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo.




Qui di seguito è illustrata una tabella riassuntiva dei fenomeni, riferita alla stazione di Alghero Fertilia:


Dati Eurometeo.com Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Temp. max. media (°C) 14 14 15 18 22 25 29 29 26 22 18 15 20.6
Temperatura media (°C) 10 10 11 13.5 17 20 23.5 23.5 21 17.5 14 11 16
Temp. min. media (°C) 6 6 7 9 12 15 18 18 16 13 10 7 11.4
Piogge (mm) 65 68 51 45 25 13 5 12 39 76 104 89 592
Umidità relativa (%) 80 79 77 76 74 70 66 69 72 76 79 80 74.8
Eliofania assoluta (ore) 4 5 6 7 9 10 11 10 8 7 5 4 7.2
Venti (dir.-nodi) SSW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
SSW
8.5
7.8


[modifica] Evoluzione demografica

Per approfondire, vedi la voce Alghero (demografia).

Abitanti censiti


[modifica] Storia

Vista dei bastioni e del molo sopraflutto del porto
Vista dei bastioni e del molo sopraflutto del porto

Il territorio di Alghero inizia la sua storia circa 6000 anni fa durante il Neolitico e prosegue lungo le fasi della storia che ha interessato tutta la Sardegna (per approndire vedi la voce La Sardegna nella preistoria); la civiltà nuragica ha eretto qui numerosi monumenti, quali le necropoli ipogeiche di Santu Pedru e di Anghelu Ruju, e i villaggi nuragici di Palmavera e di Sant'Imbenia. I Fenici, durante il IX secolo a.C., avevano instaurato proprio qui uno dei più proficui porti commerciali, favoriti dalla conformazione della costa e dalla presenza di risorse, soprattutto acqua dolce. Del periodo romano Alghero conserva poche testimonianze, come la villa romana di Santa Imbenia, il santuario lustrale della Purissima e il ponte romano sullo stagno del Calich.Nel 2007, alle pendici di "Monte Carru", collina adiacente la località "La Purissima", è venuta alla luce una necropoli con oltre 400 tombe databili tra il periodo repubblicano ed imperiale.

In passato Alghero ha subìto diverse dominazioni che hanno influito profondamente sugli usi e costumi dei suoi abitanti, soprattutto per quanto riguarda la lingua, che mantiene la versione antica del catalano. Le origini della città vengono fatte risalire alla prima metà dell'XI secolo, anche se non ancora del tutto certe, con la fondazione del borgo vecchio da parte dei Doria, nobile famiglia genovese. In seguito, per la posizione strategica del borgo e per la presenza di una ricca falda acquifera sotterranea (di cui abbiamo ancora una testimonianza nei pozzi a cui si accede da alcune vecchie case del centro) furono numerosi i tentativi di impadronirsi della città: nel 1283 ci provarono i Pisani senza però riuscirvici, mentre nel 1353 venne conquistata dai catalani, guidati dal sovrano di Aragona Pietro IV il Cerimonioso, che popolò la città di catalani (alcuni sostengono fossero per la maggior parte graziati delle carceri spagnole e prostitute, ma questa tesi non ha per ora credito se non dalla stessa popolazione algherese); in quel periodo Alghero fu colpita da peste e carestia, e questo li costrinse alla resa. Nella seconda metà del XIV secolo, durante la crisi del Regno d'Aragona, Alghero rimase senza protezione , e questo diede modo alla Giudicessa Eleonora d'Arborea e a suo marito Brancaleone Doria di conquistare finalmente la città dopo anni di inutili tentativi. Nel 1492, a seguito dell'espulsione da Alghero della numerosa e ricchissima comunità ebraica, l'economia ricevette un duro colpo, a cui nel 1503 pose fine la bolla pontificia di Papa Giulio II. Nel 1541, l'imperatore Carlo V venne in visita accompagnato dall'ammiraglio Andrea Doria, constatando le qualità che la resero così appetibile nel passato, e coniando la famosa espressione "Estad todos caballeros". Nel 1652 fu colpita nuovamente dalla peste, portata nella città da una nave catalana, a cui alcuni algheresi speravano di salvarsi emigrando verso altre zone della regione, dando il via invece alla diffusione della pestilenza in tutto il territorio, peste che colpì duramente la regione per ben quattro anni. Nel 1720 si instaurò infine il dominio di Casa Savoia, ma Alghero, oramai di cultura catalana, rimase restìa ai cambiamenti per renderla più consona al lignaggio della casa sabauda.

Durante la Seconda Guerra Mondiale Alghero e il territorio vennero bombardati, e il territorio fu occupato dalle truppe tedesche; la città riuscì comunque a risollevarsi, anche perché i danni, soprattutto per quanto riguarda la città vecchia, non furono fortunamente ingenti. Una piccola nota riguarda il complesso di San Michele: poiché molti algheresi persero durante i bombardamenti la propria abitazione, vennero alloggiati nel collegio dei Gesuiti allora abbandonato e retrostante la chiesa: solo adesso, dopo anni di resistenza, il borgo sta per essere recuperato per essere trasformato in una corte artistica, ma le ingenti opere di conversione del collegio in abitazioni hanno per sempre deturpato l'aspetto originale del palazzo, che ad un attento esame rivela ancora comunque tracce del suo aspetto passato.

Negli anni '60 la città visse, come del resto tutta Italia, un momento di forte ripresa, accompagnato però da una forte speculazione edilizia che ha sui bastioni nei pressi di Porta a mare uno degli esempi più eclatanti, insieme ad alcuni Hotel posti sul litorale algherese.

[modifica] Luoghi d'interesse

[modifica] Siti archeologici

Per approfondire, vedi le voci Nuraghe Palmavera e Necropoli di Anghelu Ruju.

Numerosi i siti archeologici extra urbani: la Necropoli di Anghelu Ruju (dove è possibile visitare le Domus de Janas) e Santu Pedru, la villa di epoca romana (Santa Imbenia), il sito della Purissima (dove si crede sorgesse la città scomparsa di Carbia) e i complessi nuragici del Nuraghe Palmavera e di Santa Imbenia, oltre a vari nuraghi più o meno conservati sparsi su tutto il territorio, più una tomba nobile, la Tomba Aragonese.

[modifica] Fortificazioni

Per approfondire, vedi la voce Torri e bastioni di Alghero.
Collabora a Wikiquote « Una fortezza in forma di città »
(Ilario Principe, su Alghero)

Ciò che rimane delle mura che circondano il Centro Storico sono quelle costruite nel XIII secolo dai genovesi, che vengono trovate in pessime condizioni dai catalani che occupano la città a partire dal 1354 e che per questo motivo si adoperano nel restaurarle, pur mantenendo lo stesso tracciato. Della prima cortina muraria, quella genovese-catalana, rimangono solo alcune tracce mentre le fortificazioni oggi visibili sono frutto della volontà di Ferdinando il Cattolico che nel 1500 ordina di dare "altra forma" alle strutture difensive, ormai in condizioni di degrado tali da non garantire più la protezione della città.
Per quanto concerne le costruzioni, si contano 7 torri e 3 forti.

[modifica] Palazzi

Numerosi i palazzi storici:

  • di epoca gotica:
    • Palazzo de Ferrera
    • Palazzo del Pou Salit (del pozzo salato)
    • Palazzo Peretti
    • Palazzo Guillot
    • Palazzo Carcassona
    • Palazzo Arborisich
    • Palazzo Machin
  • di gusto barocco sabaudo
    • Palazzo Serra
  • del periodo neoclassico
    • Palazzo Lavagna
    • Palazzo Civico
    • Palazzo Balata
    • Palazzo Simon
    • Teatro Civico

Si segnalano anche Palazzo Bolasco, Palazzo Serra, Palazzo del Duca d'Albis, l'ex seminario, la Scuola Elementare del Sacro Cuore, il Palazzo Chiappe, il Mercato Civico, le ville in Stile Liberty che sorgono sul lungomare Dante e Villa Las Tronas, ora Hotel, che sorge su un piccolo istmo davanti al lungomare. Le rovine dell'abitazione di Giuseppe Manno (nome del primo storico algherese) sono state invece da pochi anni demolite. Un cenno va fatto all'Ospedale vecchio, sito nel centro storico cittadino, area per anni tenuta in stato di abbandono e rovina e occupata abusivamente, che ospiterà, dopo un ingente restauro iniziato nella seconda metà del 2006, la Facoltà di Architettura di Alghero dell'Università degli studi di Sassari.

[modifica] Chiese

La Cattedrale di Santa Maria
La Cattedrale di Santa Maria

Nel centro storico della città sono situate chiese importanti dal punto di vista architettonico:

Nella campagna circostante esistono altri luoghi di culto, come il famoso Santuario di Nostra Signora di Valverde (XVII secolo), a circa 7 km dal centro e meta di pellegrinaggi, la chiesa di Sant'Agostino vecchia (XIV secolo), Sant'Anna (XV secolo) e Sant'Agostino nuova (XVI secolo). Una curiosa leggenda avvolge la madonna di Valverde: pare che fosse stata ritrovata una madonna da alcuni pescatori, che la portarono nel Duomo, ma che il giorno dopo scomparve; ritrovata nello stesso posto si decise di costruire un santuario dedicato a lei, e da allora la Madonna di Valverde rimane nel santuario, dove ancora oggi vengono deposti numerosi ex-voto.

[modifica] Cultura

[modifica] Lingua

Per approfondire, vedi la voce Dialetto algherese.
Monumento alla Unitat de la llengua in via Vittorio Emanuele.
Monumento alla Unitat de la llengua in via Vittorio Emanuele.

In accordo con le politiche dell'Unione Europea e della Repubblica Italiana, nonché della Regione Autonoma della Sardegna in fatto di salvaguardia e valorizzazione delle realtà linguistiche locali, il Comune di Alghero ha deciso di adottare quale lingua ufficiale, insieme all'italiano, la variante algherese del catalano. Tutti gli atti pubblici sono pertanto redatti in italiano e catalano. Anche il sito istituzionale del comune è consultabile in versione bilingue (italiano-catalano).

Non va però dimenticato che oltre all'italiano e al catalano, in città larga parte della popolazione parla la lingua Sarda nelle sue diverse varianti.

[modifica] Manifestazioni

La Setmana Santa è la più importante manifestazione religiosa di Alghero: è la celebrazione della Pasqua di origini spagnole, e vede la partecipazione della quasi totalità della popolazione. Si porta in processione una statua del Cristo e si segue un calendario preciso per tutti i giorni: il martedì c'è la processione dei misteri dolorosi, il giovedì la celebrazione della Via Crucis, il venerdì il rito del discendimento del Cristo dalla croce e la sua deposizione nella culla, il sabato giorno di veglia e la domenica di Pasqua la resurrezione; la processione è molto suggestiva, in quanto si sfila tenendo in mano candele con la tipica lanterna di carta intorno. Altre manifestazioni importanti sono la Processione della Nostra Signora di Valverde, la messa a mare per il Santo Cristo della Costiera del Corallo, e le commemorazioni legate ai Santi Francesco, Anna, Cecilia e Barbara.

La prima settimana di agosto si svolgono poi i festeggiamenti in onore di Nostra Signora della Mercede (titolare dell'omonima chiesa), con una suggestiva processione a mare alla quale partecipano migliaia di fedeli.

La fiera di S.Giovanni, con i suoi stand gastronomici e commerciali, oltre che segnalare il solstizio d'estate, segna l'inizio di un evento artistico denominato Los Pintores de La Muralla. Sui Bastioni Magellano, angolo suggestivo della città sarda, i numerosi pittori dell'Associazione Culturale No Profit AlguerArte, armati di pennelli e colori, realizzano le loro opere davanti agli occhi ammirati e curiosi di numerosi turisti e cittadini locali, fino ad Ottobre.

A luglio si svolge il Gran gala dello sport e della televisione, serata spettacolo con la premiazione di sportivi, giornalisti, fiction con tema sportivo e film, organizzata in collaborazione con Rai e Sky.

Vi sono numerose manifestazioni sportive, come la gara automobilistica Alghero-Scala Piccada, le regate veliche, le maratone di nuoto e il Free Climbing sul promontorio di Capo Caccia; la sagra più nota è quella del riccio di mare (de lu Bogamarì), che si tiene tra gennaio e febbraio, il periodo in cui il riccio di mare è più saporito e carnoso.

Altri importanti avvenimenti sono il Carnevale, in cui sfilano anche carri in cartapesta provenienti da Barcellona, e gli spettacoli pirotecnici in occasione del Capodanno (Cap d'Any) e del Ferragosto, in occasione del quale sul lido algherese si accendono fuochi per ammirare i fuochi d'artificio.

[modifica] Religioni

[modifica] Chiesa cristiana cattolica

Alghero è sede della Diocesi di Alghero-Bosa. Nel territorio del comune sono presenti 16 parrocchie e 14 chiese non parrocchiali, distribuite tra il centro cittadino e l'hinterland. Gli edifici di culto nel centro storico sono il segno inequivocabile della storia della città, con la loro architettura in stile gotico-catalano. Nella parte nuova, invece, le chiese sono simbolo della continua evoluzione della città, visibile nei diversi stili e nelle nuove avanguardie architettoniche.

Per approfondire, vedi le voci Diocesi di Alghero-Bosa e Chiese di Alghero.

[modifica] Chiesa cristiana ortodossa

  • Chiesa di Santa Barbara Megalomartire, facente parte della Chiesa Ortodossa Autocefala di Polonia.

[modifica] Chiesa cristiana evangelica

Sono presenti due Chiese Evangeliche, una appartenente alle Chiese Cristiane Pentecostali A.D.I., Assemblee di Dio in Italia, e l'altra delle chiese dei Fratelli.

[modifica] Artigianato

L'artigianato algherese è legato soprattutto alla creazione di gioielli in corallo rosso, per cui la riviera è famosa, ma anche per la cesteria (la tradizione è legata soprattutto alla pesca e alle nasse) e alla tipica produzione di artigianato sardo.

Collabora a Wikiquote « ...\mathfrak{V}edo nel porto schierate con ordine militare molte barche peschereccie e dinanzi ad esse quei trabocchetti di rete che chiaman nasse. Nel lontano orizzonte vedo una vela: è una barca corallina che coi suoi uomini di ferro fra stenti inauditi, strappa ai profondi scogli del mare, quel polipo porporino che andrà poi a posarsi invidiato sul collo delle belle signore d'Italia e sulle spalle delle odalische d'Oriente [...]
La pesca del corallo risale ad Alghero a prima del 1372, anno in cui re Don Pietro d'Aragona esentò tutti gli abitanti dal pagamento dell'imposta alla quale erano invece assoggettati i provenzali, i catalani e gli altri stranieri che pescavano il corallo nei mari di Alghero... »
(Paolo Mantegazza, Profili e paesaggi della Sardegna, Milano, 1869.)

[modifica] Eno-gastronomia

Per approfondire, vedi la voce Categoria:Vini DOC di Alghero.

La cucina algherese si basa soprattutto sul pesce e i crostacei, in particolare sulla famosa aragosta algherese conosciuta e apprezzata in tutto il mondo; alcuni piatti tipici sono l'aragosta all'algherese, la coppazza e gli spaghetti ai ricci di mare e gli spaghetti alla Bottarga, le monzette sotto sale cotte al forno e la paella algherese, che si accompagnano poi ai piatti e ai prodotti tipici della cucina sarda del nord; tra i dolci uno dei più tipici è la crema bruciata. Tra le verdure ricordiamo il pomodoro corallino, il pomodoro camona e i cardi.

Il vino di questa zona viene per la maggior parte prodotto dalla tenuta Sella&Mosca, di cui è possibile visitare le cantine e che ha un ecomuseo del vino al suo interno; un pregiato vino sardo prodotto esclusivamente in questa zona è l'Anghelu Ruju, in quanto le vigne sono attorno al sito archeologico.

Importante anche la produzione di olio d'oliva, che proviene dagli oliveti del territorio algherese.

[modifica] Musei, biblioteche e archivi

Per approfondire, vedi la voce Categoria:Musei di Alghero.


[modifica] Cinema, teatri e spazi congressuali

Cinema
  • Cinema Miramare, piazza Sulis
Teatri
  • Teatro Civico, piazza del Teatro
  • Teatro all'aperto "Rina De Liguoro", via La Marmora
  • Teatro all'aperto "Forte della Maddalena", bastione della Maddalena
  • Anfiteatro "Maria Pia", c/o Palacongressi Maria Pia, loc. Maria Pia-Calich
  • Anfiteatro "Colle di Balaguer", piazza Balaguer, loc. Calabona
Spazi congressuali
  • PalaCongressi "Martino Lorettu", località Maria Pia-Calich
  • Sala Congressi San Francesco, presso il chiostro dell'omonima chiesa
  • Sala parrocchiale Mons. Adolfo Ciuchini, presso la chiesa di N.S. della Mercede
  • Sala convegni Hotel Catalunya
  • Sala convegni Green Hotel

[modifica] Media

Media e telecomunicazioni
Quotidiani
La Nuova Sardegna ufficio di corrispondenza
Quotidiani on-line
Alguer.it primo quotidiano on-line della Sardegna; co-fondatore dell'Associazione Nazionale Stampa On-line
Algheronotizie.it della società cooperativa Mediaweb
AlgheroCronache
Alghero.tv sito dell'emittente televisiva (vedi sotto)
VilaWeb con sede a Barcellona, dedica un'edizione locale (in lingua catalana) ad Alghero.
Periodici
Alghero Eco il primo quindicinale gratuito nato in città
La Nuova Vetrina quindicinale gratuito
Goo! magazine bilingue italiano/inglese lifestyle a tiratura nazionale
L'Alguer mensile bilungue italiano/catalano di cultura e informazione
Airset New bimestrale tecnico-scientifico
Contos Storie Viaggio trimestrale culturale
Dialogo rivista della diocesi di Alghero-Bosa
Il mensile giallorosso rivista sportiva
L'Isolano periodico di cronaca, cultura e attualità
Sabores trimestrale di eno-gastronomia
Salpare bimestrale di cultura e attualità
Sardegna e dintorni bimestrale di informazione, attualità e turismo
Un'Isola, idea condivisa mensile politico-culturale
XAOS - giornale di confine quadrimestrale di letteratura e filosofia
Case editrici
Edizioni del Sole
Nemapress Editrice
Panoramika editrice
Re Editore
Emittenti televisive locali
Catalan TV offre programmazione e informazione bilingue in italiano e catalano
Alghero TV dell'azienda Eikòn Comunicazione, trova uno spazio informativo sul network televisivo toscano Teletirreno
Altre emittenti televisive che hanno avuto sede ad Alghero e che hanno cessato l'attività a metà degli anni '90: TRC - TeleRivieraCorallo
Emittenti radiofoniche
Radio Onda Stereo della società DR s.r.l.
RNS - Radio Nuraghe Stereo
Altre emittenti radiofoniche che hanno avuto sede ad Alghero e che hanno cessato l'attività a metà degli anni '90:
Alghero Radio, Happy Radio, Radio Azzurra, Radio Comunità, Radio Redenzione, Radio Sigma Alghero, Teleradio Alghero 101

[modifica] Trasporti

[modifica] Trasporti pubblici urbani

Per approfondire, vedi la voce Trasporti urbani ad Alghero.

La mobilità della città è gestita dalle Ferrovie della Sardegna, attraverso 7 linee:

  • Linea AP (Alghero-Pietraia Maria Pia)
  • Linea AO (Alghero-Ospedale Marino)
  • Linea AF (Alghero-Fertilia)
  • Linea AC (Alghero-Carmine)
  • Linea AA (Alghero-Aeroporto)
  • Linea AF barrata (Alghero-Fertilia)
  • Linea verde (Porto-Centro storico-Centro città)

[modifica] Trasporto automobilistico

Ferrovie della Sardegna e ARST collegano la città con le principali località sarde e con i paesi dell'hinterland.


[modifica] Strade e vie d'accesso

Le principali arterie stradali sono:

  • Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda, che collega la città a nord con Porto Conte e ad est con Sassari;
  • Strada Statale 291 della Nurra, che da Fertilia giunge sino a Sassari, ma che è attualmente oggetto di rinnovamento con il progetto del collegamento veloce Alghero-Sassari, finora compiuto solo nel tratto compreso tra il capoluogo e Olmedo, ma che vedrà presto il suo completamento con la prosecuzione fino ad Alghero, la realizzazione della circonvallazione e il collegamento Alghero-Aeroporto. L'arteria è inoltre stata segnalata dal Ministero dei Trasporti come strada di grande comunicazione, e proprio a questo proposito è stata inserita nel progetto a lungo termine che vedrà l'adeguamento agli standard autostradali degli assi: Alghero-Olbia (SS 291, SS 597 e SS 199), Cagliari-Sassari-Porto Torres (SS 131) e Abbasanta-Nuoro (SS 131 d.c.n.);
  • Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda, che giunge, attraverso un panoramico percorso, fino ad Oristano.
  • Strada Provinciale 42 dei Due Mari, che la collega con Porto Torres;
  • Strada Provinciale 105 Alghero-Bosa, arteria panoramica che ha inizio dall'estrema periferia sud della città e che giunge fino a Bosa; lungo il suo tracciato transita di fronte al poligono militare di Poglina (fecente capo al SISMI[4]) e alla chiesetta campestre intitolata alla Madonna della Speranza.

Altre arterie importanti sono: la Nuova Strada Anas 85 - del Calich, che collega la città con l'aeroporto.

[modifica] Distanze stradali

Distanze calcolate da Alghero Centro (piazza della Mercede)

Località Provincia Distanza (in km)
Aeroporto Fertilia SS 13
Cagliari CA 228
Carbonia CI 252
Golfo Aranci OT 154
Iglesias CI 230
Lanusei OG 188
Nuoro NU 134
Olbia OT 136
Oristano OR 106
Porto Torres SS 38
Sanluri VS 182
Sassari SS 35
Tempio Pausania OT 104
Tortolì OG 206
Villacidro VS 192

[modifica] Trasporto ferroviario

Per approfondire, vedi le voci Stazione di Alghero Sant'Agostino e Ferrovia Sassari-Alghero.

Nel quartiere della Pietraia è presente la stazione di Alghero Sant'Agostino che collega Alghero con Sassari attraverso una linea con binario unico a scartamento ridotto non elettrificata. Lungo il percorso sono presenti le fermate di: Punta Moro, Mamuntanas, Olmedo, Arcone, San Giorgio, Molafà, Sassari Santa Maria.

[modifica] Trasporto aereo

Per approfondire, vedi la voce Aeroporto di Alghero-Fertilia.

A circa 12 km dal centro, nei pressi della frazione di Fertilia, è presente l'Aeroporto di Alghero-Fertilia, che garantisce i collegamenti tra la città e diverse destinazioni nazionali ed internazionali. Il Comune di Alghero, inoltre è socio al 10% della SOGEAAL, società che gestisce lo scalo.

[modifica] Sport

[modifica] Eventi sportivi

[modifica] Società sportive

Per approfondire, vedi le voci Sport ad Alghero e Categoria:Sport ad Alghero.

Ad Alghero hanno sede 83 società sportive; le principali sono:

[modifica] Impianti sportivi comunali

Per approfondire, vedi la voce Sport ad Alghero.
  • Stadio Mariotti, via Vittorio Emanuele II
  • Stadio Maria Pia, loc. Maria Pia
  • Palazzetto dello sport Vittorio Corbia (detto anche Palacorbia), via Pacinotti
  • Tennis Club Alghero, loc. Maria Pia

[modifica] Istruzione, università e ricerca

[modifica] Scuole pubbliche

per contatti tramite e-mail: <codiceMIUR>@istruzione.it

[modifica] Università

Per approfondire, vedi la voce Università degli Studi di Sassari.

In città sono presenti alcune sedi dell'università degli Studi di Sassari, che offrono i seguenti corsi di laurea:

  • presso la facoltà di Architettura (con sede e presidenza in città)
    • Architettura
    • Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
    • Design
    • Scienze dell'Architettura (teledidattico)
    • Pianificazione e politiche per l'ambiente (specialistica)
  • presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
    • Scienze dell'ambiente e delle produzioni marine.

[modifica] Ricerca

Nell'ambito scientifico, grande interesse desta sicuramente la sede del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sita in località Tramariglio, (S.P. 55 "Porto Conte-Capo Caccia" Km. 8,400).
Tale struttura, nota anche come Centro ricerche di Porto Conte o ancora Porto Conte Ricerche è la base operativa dell'Istituto di Genetica delle Popolazioni [5] (IGP), ma anche sede distaccata dell'Istituto di genetica molecolare (IGM) e dell'Istituto di chimica biomolecolare (ICB).

[modifica] Persone

Per approfondire, vedi le voci Personalità legate ad Alghero, Nati ad Alghero e Morti ad Alghero.

[modifica] Amministrazione

Municipio di Alghero con le bandiere di Unione Europea, Italia e Catalogna.
Municipio di Alghero con le bandiere di Unione Europea, Italia e Catalogna.
Per approfondire, vedi la voce Sindaci di Alghero.

Sindaco: Marco Tedde (Forza Italia, centro-destra) dal 27-28/05/2007
Centralino del comune: 079 9978000
Email del comune: info@comune.alghero.ss.it

[modifica] Città gemellate

Il comune di Alghero è gemellato con

[modifica] Galleria di immagini

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Alghero su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Alghero")
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu