Teletext
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il teletext è un servizio interattivo della televisione tra i più diffusi. Consiste in pagine di testo, accompagnato eventualmente da semplice grafica, visualizzabili sullo schermo televisivo a richiesta dell'utente ed è utilizzato per fornire agli utenti ogni genere di informazioni: notizie, guide ai programmi televisivi, annunci economici, orari dei treni, informazioni di utilità sociale, ecc. Spesso per curarne i contenuti viene allestita una vera e propria redazione.
Il teletext è sempre abbinato ad una emittente televisiva e ogni emittente televisva non può avere più di un teletext.
Indice |
[modifica] Funzionamento
Nel teletext le cosiddette pagine, unità informative pari allo schermo televisivo e composte da 24 righe e 40 colonne, vengono trasmesse in sequenza e a ciclo continuo. Le pagine sono identificate da un numero decimale a 3 cifre, quando l'utente seleziona il numero di pagina predispone l'apparecchio televisivo alla memorizzazione e visualizzazione della pagina scelta e non appena questa è trasmessa viene visualizzata. Gli apparecchi televisivi più evoluti sono in grado di memorizzare più di una pagina, solitamente consecutive, ma alcuni modelli permettono anche di impostare preventivamente la memorizzazione di pagine non consecutive (nel caso si sia interessati spesso a particolari pagine). In questo modo la navigazione tra le pagine del teletext è facilitata. Esistono anche apparecchi televisivi in grado di memorizzare tutte le pagine del teletext, comprese le sottopagine (pagine suddivie in più pagine mostrate a rotazione). In questo modo è sufficiente aspettare un solo ciclo di trasmissione delle pagine (per le sottopagine un numero di cicli corrispondente) per poter accedere in modo immediato ad una qualsiasi.
Le sottopagine, oltre che dal numero di pagina, sono indentificate da una scritta del tipo X/Y, dove Y rappresenta il numero di sottopagine in cui è suddivisa la pagina e X un numero progressivo che identifica la sottopagina.
[modifica] Disponibilità sugli apparecchi televisivi
Nella televisione analogica il teletext è quasi sempre una funzione opzionale (dipende dallo standard televisivo) di conseguenza un televisore, o qualsiasi altro tipo di apparecchio televisivo dotato di ricevitore televisivo per la televisione analogica, potrebbe anche non essere predisposto per ricevere il teletext. In genere però la maggior parte dei televisori messi in commercio dopo il 1990 sono predisposti per la ricezione del teletext. Nella televisione digitale il teletext è invece una caratteristica standard quindi tutti gli apparecchi televisivi per la televisione digitale sono predisposti per ricevere il teletext.
[modifica] Teletext italiani
In Italia il teletext più consultato è Televideo, servizio offerto dalla RAI. Per quanto riguarda le televisioni private vi è anche il Mediavideo di Mediaset. In Svizzera il teletext in lingua italiana più consultato è Swiss TXT Teletext Suisse SA.