Paolo Mantegazza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Mantegazza (Monza, 31 ottobre 1831 – San Terenzo, 28 agosto 1910) è stato un fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano. Fu uno dei primi divulgatori delle teorie darwiniane in Italia. Deputato e senatore dal 1865 al 1876 sotto il Regno d'Italia, si segnalò come avversario della legge sul macinato.
Indice |
[modifica] Cenni biografici
Figlio di Laura Solera Mantegazza divenne più famoso della madre grazie alla sua attività di divulgazione medica. Dopo aver esercitato la professione medica in Argentina, tornò in Italia, fondò a Pavia il primo laboratorio di patologia generale d'Europa e creò a Firenze la prima cattedra italiana di antropologia.
[modifica] La sua opera
Assertore convinto delle teorie darwiniane, ne studiò molti problemi (atavismo, pangenesi, selezione sessuale ecc.). Concepì anche una nuova teoria sulla criminologia umana e sperimentò la fecondazione artificiale. Notevole la sua produzione di scrittore divulgativo. Frutto del suo successo sono in particolare gli Almanacchi d'igiene del 1864, che con la loro enorme diffusione anche nelle famiglie piú semplici, contribuirono al consolidamento delle norme igieniche elementari nell'Italia moderna.
Tra le sue altre opere si annoverano:
- Un giorno a Madera (1868)[1]
- La fisiologia dell'amore (1873)
- Igiene dell'amore (1877 - Libreria Editrice G.Brigola - Milano)
- La fisiologia del piacere (1880)
- Fisiologia della donna (1893)
- L'anno 3000: sogno (1897) (romanzo di fantascienza ucronica)
- Bibbia della speranza
- Profili e paesaggi della Sardegna
- L'arte di essere felici
- Il dio ignoto (1876)
- Testa (romanzo, 1887).
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di Paolo Mantegazza
Wikiquote contiene citazioni di Paolo Mantegazza
L'anno 3000: sogno nella nuova edizione di Lupetti (collana I Rimossi)