28 agosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2008 · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 28 agosto è il 240° giorno del Calendario Gregoriano (il 241° negli anni bisestili). Mancano 125 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 430 - Sant'Agostino muore a Ippona, in Numidia
- 475 - Il generale germanico Oreste costringe l'Imperatore romano d'occidente Giulio Nepote a scappare dalla sua capitale (Ravenna) e nomina al suo posto Romolo Augusto
- 489 - Teodorico, re degli Ostrogoti, sconfigge Odoacre nella Battaglia dell'Isonzo, facendosi strada in Italia
- 1521 - I turchi occupano Belgrado
- 1609 - Henry Hudson scopre la Baia di Delaware
- 1619 - Ferdinando II viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero
- 1845 - Esce il primo numero di Scientific American
- 1849 - Dopo un assedio di oltre un mese, Venezia, che si è dichiarata indipendente, si arrende all'Austria
- 1850 - Prima del Lohengrin, opera di Richard Wagner
- 1867 - Gli Stati Uniti occupano Midway Island
- 1879 - Cetshwayo, ultimo re degli Zulu, viene catturato dai britannici
- 1884 - Viene scattata la prima foto conosciuta di un tornado
- 1903 - Viene fondata a Milwaukee (Wisconsin) la Harley-Davidson una delle case motociclistiche più famose al mondo
- 1913 - La Regina Guglielmina inaugura il Palazzo della Pace a L'Aia
- 1914 - La flotta britannica sconfigge quella tedesca nella cosiddetta Battaglia di Heligoland Bight (in realtà fu uno scontro relativamente minore)
- 1916
- 1917 - Dieci Suffragette vengono arrestate mentre picchettano la Casa Bianca
- 1937 - La Toyota Motors diventa una compagnia indipendente
- 1943 - In Danimarca inizia uno sciopero generale contro l'occupazione nazista
- 1944 - Marsiglia e Tolone vengono liberate dagli Alleati
- 1955 - A Manfredonia il Patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli futuro papa Giovanni XXIII incorona l'Icona della Madonna di Siponto
- 1963 - Durante una manifestazione per i diritti civili che raduna 200.000 persone Martin Luther King tiene il famoso discorso del I have a dream davanti al Lincoln Memorial di Washington (vedi: Wiki Sources)
- 1968 - Scontri a Chicago (Illinois), durante la Convention democratica
- 1972 - Durante i giochi Olimpici di Monaco, Mark Spitz ottiene la prima delle sue sette medaglie d'oro nelle gare di nuoto
- 1975 - Il missionario Armand Doll viene imprigionato in Mozambico dagli estremisti marxisti. Nei molti mesi seguenti riuscirà a far pervenire delle lettere all'esterno, infilandole in tubetti del dentifricio
- 1979 - Una bomba dell'IRA viene fatta esplodere a Bruxelles
- 1981 - Il National Centers for Disease Control annuncia un alta incidenza di Pneumocisti e Sarcoma di Kaposi negli uomini gay. Ben presto verranno riconosciuti come sintomi di una malattia del sistema immunitario che verrà chiamata AIDS
- 1986
- L'ufficiale della US Navy Jerry A. Whitworth, viene condannato a 365 anni di carcere per spionaggio a favore dell'unione Sovietica
- Lo Stato di assedio viene dichiarato in Bolivia
- 1988 - Durante una esibizione aerea a Ramstein (Germania Ovest), tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in volo e precipitano sul pubblico: 69 vittime. (L'incidente di Ramstein)
- 1990 - L'Iraq dichiara che il Kuwait è la sua diciannovesima provincia
- 1993
- 1994 - Prima marcia del gay pride in Giappone
- 1995 - Una granata di mortaio uccide 38 persone a Sarajevo, in Bosnia. L'azione della NATO contro i serbi bosniaci fu una reazione a questo incidente
- 1996 - Carlo, Principe di Galles e Diana, Principessa di Galles divorziano
- 1998 - Un nuovo sistema legale basato sul Corano viene istituito in Pakistan
- 1999 - Fabrizio Mori vince i 400 m ostacoli ai campionati del mondo di atletica leggera di Siviglia
[modifica] Nati
- 1466 - Agostino Chigi, banchiere italiano († 1520)
- 1653 - Johann Pachelbel, religioso, compositore e organista tedesco († 1706)
- 1691 - Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel († 1750)
- 1721 - Charles-Louis Clérisseau, architetto e pittore francese († 1820)
- 1739 - Agostino Accorimboni, compositore italiano († 1818)
- 1749 - Johann Wolfgang von Goethe, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco († 1832)
- 1750 - Francesco Fontana, cardinale italiano († 1822)
- 1755 - Cesare Brancadoro, cardinale italiano († 1837)
- 1774 - Sant'Elisabetta Anna Bayley Seton, religiosa statunitense († 1821)
- 1789 - Stefania di Beauharnais, principessa francese († 1860)
- 1792 - Giuseppe Gandolfo, pittore italiano († 1855)
- 1796
- Irénée-Jules Bienaymé, statistico francese († 1878)
- Agostino Caporilli Razza, poeta italiano († 1848)
- 1801 - Antoine Augustin Cournot, matematico ed economista francese († 1877)
- 1808 - Fernando de la Puente y Primo de Rivera, cardinale spagnolo († 1867)
- 1814 - Joseph Sheridan Le Fanu, avvocato e scrittore irlandese († 1873)
- 1825 - Karl Heinrich Ulrichs, scrittore, poeta e giurista tedesco († 1895)
- 1828 - Lev Nikolaevič Tolstoj, scrittore, drammaturgo e filosofo russo († 1910)
- 1829 - Albert Dietrich, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1908)
- 1833 - Edward Burne-Jones, pittore inglese († 1898)
- 1839 - Alessandro Casalini, politico italiano († 1921)
- 1862 - Roberto Marcolongo, matematico italiano († 1943)
- 1867 - Umberto Giordano, compositore italiano († 1948)
- 1875 - Robert John Strutt Rayleigh, fisico inglese († 1947)
- 1878 - George Hoyt Whipple, biochimico e fisico statunitense († 1976)
- 1879 - Jacques-Émile Ruhlmann, designer francese († 1933)
- 1888 - Guido Ara, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1979)
- 1892 - Giuseppe Marchese, politico e storico italiano († 1977)
- 1894 - Karl Böhm, direttore d'orchestra austriaco († 1981)
- 1897
- Charles Boyer, attore francese († 1978)
- Louis Wirth, sociologo tedesco († 1952)
- 1902 - Arthur Casagrande, ingegnere austriaco († 1981)
- 1905 - Al Taliaferro, autore di fumetti statunitense († 1969)
- 1907 - Nino Taranto, attore, comico e cantante italiano († 1986)
- 1908 - Enrico Peressutti, architetto e urbanista italiano († 1976)
- 1910 - Tjalling Koopmans, economista olandese († 1985)
- 1911 - Alfredo Bodoira, ex calciatore italiano
- 1916
- Charles Wright Mills, sociologo statunitense († 1962)
- Jack Vance, scrittore statunitense
- 1917
- Antonio Basurto, cantante italiano († 2007)
- Aurelio Galleppini, autore di fumetti italiano († 1994)
- Jack Kirby, autore di fumetti statunitense († 1994)
- Aroldo Tieri, attore italiano († 2006)
- 1918 - Alejandro Agustín Lanusse, politico argentino († 1996)
- 1919 - Godfrey Hounsfield, ingegnere britannico († 2004)
- 1920
- Giorgio Bocca, scrittore e giornalista italiano
- Giorgio Consolini, cantante italiano
- 1921 - Fernando Fernán Gómez, regista, scrittore e sceneggiatore spagnolo († 2007)
- 1922 - Maurice Blin, politico francese
- 1924 - Alberto Canetta, attore e regista svizzero († 1987)
- 1925 - Arkadi e Boris Strugatski, scrittore russo († 1991)
- 1928
- Charles Gray, attore britannico († 2000)
- Ugo Mulas, fotografo italiano († 1973)
- 1930
- Gian Franco Anedda, politico italiano
- Ben Gazzara, attore statunitense
- 1935 - Sonny Shroyer, attore statunitense
- 1938
- Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano
- Mario Martiradonna, ex calciatore italiano
- 1939
- Mario Maraschi, ex calciatore italiano
- Eros Pagni, attore italiano
- Giampaolo Piaceri, calciatore italiano
- 1940 - Ken Jenkins, attore statunitense
- 1941 - Lucia Valentini, mezzosoprano italiano († 1998)
- 1942 - Sterling Morrison, chitarrista statunitense († 1995)
- 1943 - David Soul, cantante statunitense
- 1944 - Marianne Heemskerk, nuotatrice olandese
- 1946 - Alfonso Font, autore di fumetti spagnolo
- 1947 - Carlo Felice Casula, storico italiano
- 1950 - Robert Kasting, nuotatore canadese
- 1956
- Luis Guzmán, attore portoricano
- Benoît Peeters, autore di fumetti, sceneggiatore e scrittore francese
- 1957
- Rick Rossovich, attore statunitense
- Daniel Stern, attore statunitense
- 1959
- Daniele Arrigoni, allenatore di calcio italiano
- Haruhiko Mikimoto, illustratore e animatore giapponese
- 1962
- David Fincher, regista statunitense
- Manuela Trasobares, cantante e politica spagnola
- 1965
- Umberto Pelizzari, apneista italiano
- Satoshi Tajiri, informatico giapponese
- Shania Twain, cantautrice canadese
- 1966
- Michele Padovano, ex calciatore e dirigente sportivo italiano
- Yoko Takahashi, cantante giapponese
- 1968
- Gianluca Bortolami, ciclista italiano
- Billy Boyd, attore scozzese
- 1969
- Jack Black, attore e musicista statunitense
- Robert Englaro, ex calciatore sloveno
- Raffaele Fitto, politico italiano
- Anke Möhring, nuotatrice tedesca
- Jason Priestley, attore e regista canadese
- 1971
- Janet Evans, nuotatrice statunitense
- Joann Sfar, autore di fumetti francese
- 1972 - Glenda Cima, attrice italiana
- 1973 - Matthew John Armstrong, attore statunitense
- 1974 - Carsten Jancker, calciatore tedesco
- 1975 - Pietro Caucchioli, ciclista italiano
- 1976
- Gianluca Durante, pallavolista italiano
- Massimiliano Guidetti, calciatore italiano
- Tyree Washington, atleta statunitense
- Anna Zimerle, cestista italiana
- 1977
- Daniel Andersson, calciatore svedese
- Dema Kovalenko, calciatore ucraino
- Davide Ricci, attore italiano
- 1978 - Linda Miles, wrestler statunitense
- 1979
- Chiara Giallonardo, attrice e conduttrice televisiva italiana
- Markus Pröll, calciatore tedesco
- 1980 - Carly Pope, attrice canadese
- 1981
- Lanny Barby, attrice pornografica canadese
- Luca Ferrari, batterista italiano
- Daniel Gygax, calciatore svizzero
- Milda Sauliute, cestista lituana
- 1982
- Anderson Silva de França, calciatore brasiliano
- Thiago Motta, calciatore brasiliano
- LeAnn Rimes, cantante statunitense
- 1983 - Manuela Moelgg, sciatrice alpina italiana
- 1984
- Maria Marconi, tuffatrice italiana
- Sarah Roemer, attrice statunitense
- Darian Townsend, nuotatore sudafricano
- 1986 - Gilad Shalit, militare israeliano
- 1990 - Bojan Krkić, calciatore spagnolo
- 1991 - Kyle Massey, attore statunitense
[modifica] Morti
- Icilio Bacci, politico e dirigente sportivo italiano (n. 1879)
- 430 - Sant'Agostino d'Ippona, filosofo, vescovo e teologo latino (n. 354)
- 876 - Ludovico II il Germanico, sovrano franco (n. 806)
- 1478 - Donato Acciaiuoli, scrittore e politico italiano (n. 1429)
- 1481 - Alfonso V del Portogallo, sovrano portoghese (n. 1432)
- 1522 - Giovanni Antonio Amadeo, scultore, ingegnere e architetto italiano (n. 1447)
- 1566 - Francesco Crasso, cardinale italiano (n. 1500)
- 1593 - Ludovico di Württemberg (n. 1554)
- 1645 - Ugo Grozio, giurista, filosofo e scrittore olandese (n. 1583)
- 1654 - Axel Oxenstierna, politico svedese (n. 1583)
- 1665 - Elisabetta Sirani, pittrice italiana (n. 1638)
- 1705 - Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, duca tedesco (n. 1624)
- 1756 - Silvio Valenti Gonzaga, cardinale italiano (n. 1690)
- 1777 - Andrea Basili, compositore italiano (n. 1705)
- 1793 - Adamo Filippo de Custine, militare francese (n. 1740)
- 1810 - Filippo Carandini, cardinale italiano (n. 1729)
- 1839 - William Smith, geologo inglese (n. 1769)
- 1842 - Peter Fendi, pittore e illustratore austriaco (n. 1796)
- 1848 - Ottavio Colecchi, filosofo e matematico italiano (n. 1773)
- 1861 - Thomas Bateman, antiquario e archeologo britannico (n. 1821)
- 1862 - Albrecht Adam, pittore e incisore tedesco (n. 1786)
- 1874 - Giuseppe Libertini, patriota italiano (n. 1823)
- 1884 - Leopoldo Galeotti, giurista e politico italiano (n. 1813)
- 1890 - Agostino Petitti Bagliani di Roreto, generale e politico italiano (n. 1814)
- 1903 - Frederick Law Olmsted, architetto statunitense (n. 1822)
- 1910 - Paolo Mantegazza, fisiologo, antropologo e patriota italiano (n. 1831)
- 1914 - Anatolij Konstantinovič Ljadov, compositore, insegnante e direttore d'orchestra russo (n. 1855)
- 1919 - Adolf Schmal, ciclista austriaco (n. 1872)
- 1935 - Alfredo Rocco, politico e giurista italiano (n. 1875)
- 1944 - Mafalda Maria Elisabetta di Savoia, principessa italiana (n. 1902)
- 1947 - Manolete, torero spagnolo (n. 1917)
- 1950 - Angiolo Badiani, avvocato, politico e banchiere italiano (n. 1877)
- 1954 - Alexandre Jacob, anarchico francese (n. 1879)
- 1958 - Ralph Vaughan Williams, compositore inglese (n. 1872)
- 1961 - Beppo Levi, matematico italiano (n. 1875)
- 1963 - Umberto Zanotti Bianco, archeologo e ambientalista italiano (n. 1889)
- 1965 - Giulio Racah, fisico e matematico italiano (n. 1909)
- 1977 - Mike Parkes, pilota automobilistico inglese (n. 1931)
- 1978 - Robert Shaw, attore e scrittore britannico (n. 1927)
- 1979 - Konstantin Mihajlovic Simonov, scrittore e politico russo (n. 1915)
- 1981
- Arthur Casagrande, ingegnere austriaco (n. 1902)
- Béla Guttman, ex calciatore e allenatore di calcio ungherese (n. 1900)
- 1985 - Ruth Gordon, attrice e sceneggiatrice statunitense (n. 1896)
- 1987 - John Huston, regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. 1906)
- 1988 - Paul Grice, filosofo inglese (n. 1913)
- 1990
- Crescenzo Mazza, politico e chirurgo italiano (n. 1910)
- Willy Vandersteen, autore di fumetti belga (n. 1913)
- 1994 - Franco Scataglini, poeta italiano (n. 1930)
- 2001 - Juan Muñoz, scultore spagnolo (n. 1953)
- 2004 - Silvana Jachino, attrice italiana (n. 1916)
- 2007
- Antonio Puerta, calciatore spagnolo (n. 1984)
- Miyoshi Umeki, cantante e attrice giapponese (n. 1929)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Hong Kong: Giorno della liberazione (1945)
[modifica] Religiose
- Sant'Agostino d'Ippona, vescovo e dottore della Chiesa (memoria). Festa patronale di Savignone.
- Sant'Adelina di Poulangy, badessa
- Sant'Alessandro I di Costantinopoli, vescovo
- Sant'Ermete, martire
- Santa Gioacchina De Vedruna, vedova e fondatrice
- San Giuliano di Brioude, martire
- San Mosè di Scete, martire
- San Restituto di Cartagine, vescovo e martire
- San Vicinio di Sarsina, vescovo
Religione romana antica e moderna:
- Ricorrenza della dedica dell'altare della Vittoria nella Curia del Senato
- Sole e Luna