Toyota
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Toyota Motor Corp | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | public company |
Borse valori | |
Fondazione | 1933 |
Fondata da |
Kiichiro Toyoda |
Sede legale | |
Filiali | |
Persone chiave |
|
Dipendenti | 264.410 |
Slogan | Moving Forward. |
Sito web | www.toyota.co.jp |
![]() |
La Toyota Motor Corporation (in giapponese: トヨタ自動車株式会社; Toyota Jidōsha Kabushikigaisha) abbreviata TMC, è una multinazionale giapponese che produce autoveicoli. La sede si trova nell'omonima città di Toyota.
La Toyota è la maggiore società automobilistica del Giappone, con una produzione stimata in circa nove milioni di veicoli l'anno. La società domina il mercato giapponese con circa il 40% delle nuove auto registrate nel 2004, e gode di una consistente fetta di mercato sia in Europa che negli Stati Uniti. Ha quote di mercato significative anche in diversi paesi del sud-est asiatico.
L'azienda produce una grande varietà di veicoli generalmente stimati per qualità dei materiali, buona progettazione e valore. I suoi progetti puntano a diventare il riferimento internazionale per sicurezza, affidabilità ed economia di manutenzione.
Come previsto dalla rivista giapponese Nihon Keizai, Toyota ha superato General Motors, il maggiore costruttore automobilistico del mondo, nel corso del 2006. Attualmente la Toyota è la prima azienda automobilistica al mondo, per numero di veicoli prodotti, ed una delle maggiori per fatturato.[citazione necessaria]
Indice |
[modifica] Origini

La storia della Toyota Motor Corporation iniziò nel settembre del 1933, quando la Toyoda Automatic Loom (nata nel 1890 come produttore di telai tessili, dove ebbe un grande successo grazie all'invenzione del suo creatore: il telaio tessile in legno) aprì una nuova divisione destinata alla produzione di automobili sotto la direzione di Kiichiro Toyoda, figlio del proprietario. Poco dopo vennero prodotti i primi motori Type A Engine, nel 1934, usati l'anno seguente sull'automobile Model A1 e sull'autocarro G1. Nel 1936 iniziò la produzione in serie dell'automobile Model AA.
Nonostante il gruppo Toyota oggi sia conosciuto soprattutto per le automobili, esso è ancora attivo nel settore tessile e continua a produrre telai, ovviamente automatizzati, e macchine per cucire venduti in tutto il mondo.
La Toyota Motor Company fu istituita come società indipendente nel 1937. Nonostante il cognome della famiglia fondatrice sia Toyoda (豊田), l'azienda cambiò nome soprattutto per:
- distinguere la vita privata e la carriera lavorativa dei fondatori;
- semplificare la pronuncia;
- far iniziare l'attività con un buon auspicio. Infatti Toyota in Giappone, dove otto è considerato un numero fortunato, nella scrittura Katakana si scrive con otto tratti (トヨタ), mentre Toyoda si scrive 豊田.
Durante la Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale) l'azienda era impiegata nella la produzione di autocarri per l'Esercito imperiale giapponese. A causa della grave crisi economica, questi autocarri vennero prodotti cercando di spendere il meno possibile: ad esempio erano dotati di un solo proiettore posto al centro del tetto.
Fortunatamente per Toyota la guerra finì poco prima che un bombardamento pianificato dagli alleati ne colpisse le fabbriche nella prefettura di Aichi.
La produzione commerciale di automobili iniziò nel 1947 con il modello SA. Nel 1950 nacque una società distinta per la vendita, la Toyota Motor Sales Company (che durò fino al luglio del 1982). Nell'aprile del 1950 venne costituita la catena di vendita Toyopet.
[modifica] Presenza nel mondo
Toyota possiede stabilimenti in tutto il mondo per produrre o assemblare i veicoli destinati ai mercati locali. Esse sono presenti in Stati Uniti, Giappone, Australia, Canada, Indonesia, Polonia, Sudafrica, Turchia, Gran Bretagna, Francia, Brasile, e, più recentemente, anche in Pakistan, India, Argentina, Repubblica Ceca, Messico e Venezuela.
In Europa, è attiva una joint venture con il gruppo PSA Peugeot Citroën che in un impianto situato a Kolin, nella Repubblica Ceca produce, nelle sue varie versioni, un modello di city car progettato in comune e commercializzato con i marchi Toyota Aygo, Peugeot 107 e Citroën C1.
[modifica] Produzione
Toyota investe molto della sua ricerca in veicoli ibridi come la Toyota Prius, basata sulla tecnologia Hybrid Synergy Drive. Nel 2002, Toyota testò con successo una nuova versione della RAV4 a celle a combustibile. Scientific American dichiarò l'azienda Business Leader of the Year nel 2003 per commercializzare automobili ibride a un prezzo abbordabile.
Toyota è famosa anche per la sua filosofia di produzione, chiamata Sistema di produzione Toyota, in particolare per il metodo Just in time che viene adottato in tutto il mondo da molte aziende manifatturiere.
[modifica] Azionisti
La Toyota è una società per azioni quotata alla borsa di Tokyo con il numero 7203 (prima sezione), a quella di New York con la sigla TM e alla borsa di Londra come TYT.
[modifica] Marchi e holding
La Toyota commercializza i suoi prodotti con i marchi Toyota, Scion e Lexus. Lexus viene utilizzato per il settore delle automobili di lusso mentre il marchio Scion viene utilizzato solo negli Stati Uniti per commercializzare modelli destinati ad un pubblico giovane.
La Toyota conta 540 sussidiarie e 226 affiliate. Società in parte controllate dalla Toyota sono:
- Daihatsu (51,2% a marzo 2005), produttore di automobili
- Hino Motors (50,1% a marzo 2005), produttore di autocarri e autobus
- Aisin Seiki Co., Ltd. (23,0% a marzo 2005), produttore di componenti automobilistici
- DENSO Corporation (22,98% a marzo 2005), produttore di componenti automobilistici
- Fuji Heavy Industries (8,7% a ottobre 2005), gruppo industriale produttore dei veicoli Subaru
[modifica] Attività non automobilistiche
[modifica] Finanza
- Toyota Financial Services, società che fornisce finanziamenti ai clienti Toyota.
[modifica] Biotecnologie agricole
Toyota investe in molte piccole aziende e partnership nel settore delle biotecnologie, fra le quali:
- P.T. Toyota Bio Indonesia a Lampung, Indonesia
- Australian Afforestation Pty. Ltd. in Australia Occidentale e Australia Meridionale
- Toyota Floritech Co. Ltd. a Rokkashomura, nel distretto di Kamikita, nella prefettura di Aomori
- Sichuan Toyota Nitan Development Co. Ltd. a Sichuan, Cina
- Toyota Roof Garden Corporation a Miyoshi-Cho, prefettura di Aichi
[modifica] Corse automobilistiche
[modifica] Rally
Toyota ha partecipato a gare di rally con la Toyota Celica e la Toyota Corolla ed è stata campione del mondo nel 1992, nel 1993 e nel 1994.
[modifica] Corse di prototipi sportivi e 24 ore di Le Mans
Dopo vari tentativi nel Gruppo C con auto molto veloci ma poco affidabili e in molti casi molto sfortunate nel 1998 la Toyota fece debuttare alla 24 ore di Le Mans il nuovo prototipo Gt-One nella classe GT1. Le tre Toyota GT-One (nome in codice TS020) furono tra le auto più veloci della competizione ma mancarono la vittoria a causa di vari problemi meccanici ed elettronici. Toyota partecipò nuovamente alla competizione l'anno successivo con una versione riveduta del prototipo GT-One (iscritto in quest'anno nella casse LMGTP). Le auto furono ancora più veloci della volta precedente ma anche questa volta due di esse furono costrette al ritiro a causa di problemi di affidabilità, mentre la superstite conquistò il secondo posto. Dopo questa partecipazione l'azienda fermò lo sviluppo della GT-One per concentrarsi sulla prossima entrata in campo nella Formula Uno.
[modifica] Formula Uno
![]() |
Per approfondire, vedi la voce ToyotaF1. |
Dal 2002 Toyota partecipa al campionato di Formula Uno con il Toyota Team Europe, con sede a Colonia. Nonostante il grande investimento le prestazioni della scuderia sono state per 3 stagioni mediocri. Nel 2004 fu ingaggiato il noto progettista Mike Gascoyne; solo nel 2005 la scuderia avanzò dalle posizioni di metà classifica entrando in competizione per le posizioni di testa. Jarno Trulli arrivò due volte secondo ed una terzo (con una pole a Indy) nelle prime cinque gare della stagione, aiutando la squadra a mantenere la seconda posizione nella Classifica Costruttori per diverse gare. Nella stagione 2007 i piloti sono ancora Jarno Trulli e Ralf Schumacher. Per il 2008 saranno Jarno Trulli e Timo Glock i piloti titolari del team.
[modifica] NASCAR
Toyota partecipa con la Toyota Tundra alla Craftsman Truck Series e alla Busch Seriese alla Nextel Cup (campionati Nascar)con la Toyota Camry.
[modifica] JGTC
Nel JGTC/SuperGT GT300, la Reckless's MR-S guidata da Kota Sasaki & Tetsuya Yamano ha vinto il campionato del 2005,precedentemente,nel 2002 Morio Nitta & Shinichi Takagis' con una ARTA Toyota MR-S hanno conseguito lo stesso titolo. Toyota è stata presente per anni nel campionato delle super gran turismo giapponesi con toyota Supra, celica, mr2 ed mr-s. Con la Apexi mr-s ha sfiorato la vittoria nel 2000 e nel 2002 ed è presente tutt'ora in tale campionato. Inoltre il marchio Toyota è stato presente nelle versioni televisive di "best motoring" con auto test quali toyota corolla trueno ae86, e techno pro spirit mr-s, il tutto testato dal pilota pluripremiato keiichi tsuchiya.
[modifica] Sport
Toyota è lo sponsor principale e il fondatore di tre squadre sportive giapponesi:
- Toyota Verblitz, squadra di rugby della Top League giapponese.
- Toyota Jido Shokki, squadra di rugby giapponese
- Nagoya Grampus Eight, squadra di calcio di Nagoya che milita nella prima divisione della J. League
L'azienda inoltre sponsorizza e dà il proprio nome a varie strutture sportive in tutto il mondo come:
- Toyota Center, palazzetto dello sport di Houston, nel Texas, sede della squadra di basket Houston Rockets e di quella di hockey Houston Aeros
- Toyota Arena, stadio di Praga, Repubblica Ceca, sede della squadra di calcio Sparta Praga
- Toyota Stadium, stadio di Nagoya, sede del Nagoya Grampus Eight
[modifica] Bibliografia
- "Toyota's plan for Lexus is a reminder of its real goal" (1 agosto 2005). Financial Times, pagina 16.
- Toyota up close "Toyota da vicino", dettagli sulle vendite.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Toyota
[modifica] Collegamenti esterni
- Siti ufficiali della Toyota Motor Corporation
- (EN) Informazioni sulle politiche aziendali per la tutela dell'ambiente
- (EN) Yahoo! Profilo aziendale della Toyota Motor Corporation su Yahoo Finance
Toyota | ||
|