Toyota MR2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Toyota MR2 | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Costruttore: Toyota
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Toyota MR2 è l'autovettura più sportiva commercializzata dal marchio orientale Toyota; è stata prodotta in 3 serie principali dal 1984 ad oggi, rispettivamente:
- MKI (dal 1984 al 1989
- MKII (dal 1990 al 1999
- MKIII (questa, commercializzata in gran parte del globo con il nome Toyota MR-S (Spyder)
Il nome MR2 è un acronimo di cui non è certo il significato. I due più accreditati sono: Midship Runabout 2 Seats e, alternativamente, Middle engine, Rear Traction, 2 Seats
Ciò che accomuna e che dà, per l'appunto, il nome a questa sportiva è la posizione del motore (centrale) la trazione posteriore e i 2 posti secchi.
La prima e la seconda serie (rispettivamente MKI e MKII) sono state prodotte in configurazione Targa (parte centrale del tetto rimovibile) e coupé; la terza serie (MKIII) abbandona questa tradizione per svilupparsi in configurazione Spyder (con tetto in tela apribile).
Le prime 2 serie sono state commercializzate con motorizzazioni aspirate e turbo, caratteristica quest'ultima abbandonata dalla MKIII.
Indice |
[modifica] MKI
La prima serie, progettata in parte in cooperazione con la Lotus Cars è stata resa disponibile inizialmente in versione coupé, ma ad un solo anno dalla presentazione ha preso forma la sua struttura definitiva e di maggiore successo, quella di vettura "Targa".
Le motorizzazioni previste erano di cilindrata abbastanza ridotta per una autovettura sportiva, da 1,6 l aspirato ed erogante potenze diverse a seconda delle configurazioni e dei mercati a cui la vettura era indirizzata. La brillantezza delle prestazioni era comunque garantita dal suo peso ridotto.
Nel 1987 fece la sua apparizione il primo modello dotato di compressore con un incremento della potenza che giugeva a quasi 150 CV.
[modifica] MKII
La seconda serie completamente ridisegnata venne messa in produzione nel 1990 e presentava una linea molto più arrotondata con marcate somiglianze alla Ferrari 348.
Non è stato raro sentirla definire appunto come una "ferrarina" e si sono presentati i casi di appassionati che hanno provveduto ad un tuning estetico della vettura per farla somigliare ulteriormente ad una Gran Turismo di Maranello in miniatura.
Delle tre serie prodotte è quella che esprime le migliori prestazioni, con oltre 220 km/h di velocità massima ed una accelerazione da 0 a 100 km/h inferiore agli 8 secondi.
[modifica] MKIII
La MKIII è la prima serie della MR2 importata anche nel mercato italiano dal 2000, peraltro senza un grosso successo commerciale, e subisce un restyling nel 2003 per finire la sua carriera italiana nel 2005; il tutto senza aver mai eccessivamente attratto il cliente italico, al contrario del grosso successo che questa vettura ha riscosso, e continua a riscuotere, nel resto d'Europa e nel mondo.
Nel 2003, la MR2 MKIII subisce un restyling al fine di rimanere al passo con i tempi, le modifiche apportate sono state:
- cambio manuale 6 marce + retromarcia
- sedili con buchi per cintura a 4 punti
- fendinebbia anteriori
- fanali anteriori cromati (pre-restyling nero)
- nuovo disegno fanali posteriori
- prese d'aria laterali in tinta con la carrozzeria
- migliore rivestimento interno tettuccio
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Toyota MR2
[modifica] Collegamenti esterni
Toyota | ||
|
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti