Toyota Supra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Toyota Supra | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Costruttore: Toyota
|
|||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Supra è una delle auto più sportive della Toyota, apprezzata specialmente in America, giunta fino ad oggi alla quarta serie e oramai non più prodotta. È a trazione posteriore (indicata comunemente con la sigla FR) e motore anteriore.
La prima versione si chiamava Celica Supra ed era in realtà una versione più sportiva della stessa Toyota Celica, l'ultima versione era disponibile in una versione aspirata e una turbo, entrambe di 3000cc.
La versione aspirata aveva circa 230 cavalli, quella turbo di serie ha circa 330 cavalli con due turbo compressori ed è diventata molto famosa nel mondo del tuning per la facilita e la frequenza con cui viene elaborata sia esteticamente che meccanicamente,questo potente motore biturbo, presenta coppia e cavalli a regimi di rotazione non elevatissimi, a differenza di molte Nissan, queste auto hanno un concetto di motore turbo simile a quello europeo.
È possibile trovare molti kit di preparazione che permettono a questa automobile di varcare la soglia dei 1000 cavalli, senza molti problemi, alcuni dei più famosi sono HKS, JUN e Veilside, e si può avere un motore che vanta 600 cavalli con una ottima affidabilità, il motore della versione biturbo è denominato 2JZ-GTE.
Si tratta di una coupé due posti, disponibile anche in versione con tetto asportabile manualmente. La Supra è stata protagonista di alcuni film come The Fast and the Furious. Uscita fuori produzione nel 2002, finora la Toyota non ha sostituito quest'auto con un nuovo modello.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Toyota Supra
Toyota | ||
|
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti