Gay pride
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con l'espressione inglese Gay pride (letteralmente: "orgoglio gay") si indicano in Italia due concetti distinti:
Indice |
[modifica] Primo significato
- l'orgoglio di essere quel che si è, da parte delle persone omosessuali. La resa del termine inglese pride ha creato in italiano numerosi equivoci attraverso la traduzione più usata, "orgoglio" (che in italiano è anche sinonimo di "superbia"), mentre la traduzione più corretta sarebbe semmai "fierezza", cioè il concetto opposto alla vergogna, vista come la condizione in cui vive la maggior parte delle persone omosessuali.
L'"orgoglio gay" si basa su tre assunti:
- che le persone dovrebbero essere fiere di ciò che sono,
- che la diversità sessuale è un dono e non una vergogna,
- che l'orientamento sessuale e l'identità di genere sono innati o comunque non possono essere alterati intenzionalmente.
[modifica] Secondo significato
- L'uso più diffuso affermato in Italia è però quello come abbreviazione di "gay pride parade", cioè "marcia" (o "manifestazione") "dell'orgoglio gay".
In questo senso nel linguaggio colloquiale "gay pride" indica normalmente la manifestazione e le iniziative che si svolgono ogni anno in occasione della "giornata dell'orgoglio LGBT", nei giorni precedenti o successivi alla data del 28 giugno, che commemora la rivolta di Stonewall.
Lo scopo di queste manifestazioni è appunto celebrare l'"orgoglio LGBT".
[modifica] Simboli
I simboli del "gay pride" sono la bandiera arcobaleno ed anche il triangolo rosa, riscattato dall'uso fattone dai nazisti ai danni degli omosessuali.
[modifica] Inno ufficiale
![]() |
« No, non sono gay, ma vorrei. Ma lo sai quanti geni ed eroi sono gay, non lo sai? O non vuoi ricordare, preferisci pensare che un gay sia una sorta di errore, una cosa immorale o nel caso migliore un giullare, un fenomeno da baraccone e lo tollererai solo in quanto eccezione, e lo tollererai solo in televisione lo chiamano gay e tu pensi ricchione. » |
(dalla canzone di Daniele Silvestri Gino e l’Alfetta, inno del Pride del 2007)
|
[modifica] Voci correlate
- LGBT
- Gay
- Movimento di liberazione omosessuale
- Movimento lesbico
- Omosessualità
- Stonewall (film)
- Stonewall Inn
[modifica] Bibliografia
-
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gay pride