Carlo Felice Casula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Felice Casula (Ollolai, 28 agosto 1947) è uno storico italiano.
[modifica] La carriera
Gli studi di Casula vertono sull'epoca contemporanea, sulla storia delle idee, sui movimenti politici e sindacali, sulla storia delle istituzioni e della Chiesa, sui mutamenti sociali e dei processi formativi, sulla Sardegna, nonché su Roma e il Lazio.
Casula si è laureato in Scienze Politiche (1971) presso l'Università La Sapienza di Roma, con una tesi di storia contemporanea (relatore prof. Pietro Scoppola) poi pubblicata dalla casa editrice Il Mulino. D'estate, per mantenersi agli studi, ha lavorato in Svezia come operaio metalmeccanico.
Ha compiuto gli studi di perfezionamento postuniversitario, presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma e L'École pratique des hautes études en sciences sociales di Parigi.
Dal 1989 è professore ordinario. Dal 2001 insegna storia contemporanea, storia sociale e storia e cinema alla Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre. È coordinatore del Master internazionale di secondo livello in Scienze della cultura e della religione presso L'Università degli Studi di Roma Tre.
Ha collaborato con vari periodici e alcuni quotidiani (Paese Sera, Il Secolo XIX, L'Osservatore Romano). Sul quotidiano L'Unione Sarda scrive spesso nelle pagine culturali. È stato autore e conduttore di vari programmi RAI, su temi legati alla storia contemporanea e all'attualità politica e sociale. Inoltre è stato coautore di film di montaggio (Roma occupata, Le passioni dell'accademia, Il 1948 in Italia).
È direttore scientifico di Rerum Novarum. Quaderni di studi sociali dell'Istituto culturale Leone XIII e dirige l'Archivio storico dell'Ufficio studi delle ACLI. È inoltre responsabile culturale, a titolo di volontariato, della Fondazione Comunità intitolata a Domenico Tardini.
[modifica] Bibliografia
Casula ha pubblicato molti saggi, in Italia e all'estero, in riviste e volumi collettanei. In particolare è autore dei seguenti volumi:
- Cattolici comunisti e sinistra cristiana 1938-1945, Il Mulino, Bologna 1976;
- Continuità e mutamento. Classi, economie e culture a Roma e nel Lazio 1870-1980, Teti, Milano 1980;
- Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Edizioni Lavoro, Roma 1981;
- Domenico Tardini. L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Studium, Roma 1988;
- Credere nello sviluppo sociale. La lezione intellettuale di Giorgio Ceriani Sebregondi, Edizioni Lavoro, Roma 1990;
- Storia e storie tra Otto e Novecento, AM&D, Cagliari 1994;
- L’Italia dopo la grande trasformazione, Carocci, Roma 1999;
- Le frontiere delle ACLI. Pratiche sociali, scelte politiche, spiritualità , Edizioni Lavoro, Roma 2001;
- Unesco 1945-2005. Un'utopia necessaria, Città aperta, Troina 2005 (in collaborazione con Liliosa Azara);
- La Chiesa tra guerra e pace, Liberal Edizioni, Roma 2005.
Tra i volumi da lui curati:
- Agostino Casaroli, Il martirio della pazienza. La Santa Sede e i paesi comunisti (1963-1989), Einaudi, Torino 2000;