Giulio Racah
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giulio Yoel Racah (Firenze, 1909 – Firenze, 28 agosto 1965) è stato un fisico e matematico italiano, di origine israeliana.
Nato a Firenze, egli conseguì il suo PhD all'Università di Firenze nel 1930, e successivamente studiò a Roma con Enrico Fermi. Nel 1937 fu nominato professore di fisica a Pisa. Nel 1939, a causa delle leggi razziali italiane, Racah emigrò in Palestina (allora nota come Mandato Britannico di Palestina), e fu nominato Professore di Fisica Teorica alla Hebrew University di Gerusalemme, dove in seguito fu Preside della Facoltà di Scienze, e finalmente Rettore e Presidente attivo.
Racah si concentrò principalmente nei campi della fisica quantistica e della spettroscopia atomica. Per primo derivò una procedura generale per classificare i livelli energetici di atomi con configurazione "open shell" (ossia con elettroni spaiati), che rimane ancor oggi il metodo accettato per il calcolo della struttura atomica. Il formalismo fu descritto in un articolo monografico preparato insieme al cugino, Ugo Fano: U. Fano e G. Racah, Set di tensori irriducibili (Academic Press, New York, 1959). Nel 1958 vinse l'Israel Prize per i contributi che ha fornito in campo fisico durante la sua vita.
[modifica] Voci correlate
- Cratere Racah sulla Luna
- Parametri di Racah
[modifica] Collegamenti esterni
- Timeline (all'Istituto Racah di Fisica alla Hebrew University)
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica