1729
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1700 - anni 1710 - anni 1720 - anni 1730 - anni 1740 | ||
1725 - 1726 - 1727 - 1728 - 1729 - 1730 - 1731 - 1732 - 1733 |
1729 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1729 |
Ab Urbe condita | 2482 |
Calendario cinese | 4425 — 4426 |
Calendario ebraico | 5488 — 5489 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1784 — 1785 1651 — 1652 4830 — 4831 |
Calendario persiano | 1107 — 1108 |
Calendario islamico | 1141 — 1142 |
Calendario bizantino | 7237 — 7238 |
Calendario berbero | 2679 |
Calendario runico | 1979 |
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Nati
- Antonio Soler, compositore e organista spagnolo († 1783)
- Emanuele Andrea Tagliafichi, architetto italiano († 1811)
- Francesco Celebrano, artista italiano († 1814)
- Gaetano Vestris, ballerino e coreografo italiano († 1808)
- Giovanni Battista Tempesti, pittore italiano († 1804)
- Giuseppe Venanzio Marvuglia, architetto italiano († 1814)
- Johann Gottlieb Georgi, geografo e chimico tedesco († 1802)
- Pedro de Garibay, politico spagnolo († 1815)
- Stephan Dorffmaister, pittore austriaco
- 10 gennaio - Lazzaro Spallanzani, biologo italiano († 1799)
- 12 gennaio - Edmund Burke, politico, filosofo e scrittore britannico († 1797)
- 17 gennaio - Camillo Bonioli, chirurgo italiano († 1791)
- 22 gennaio - Gotthold Ephraim Lessing, poeta, drammaturgo e scrittore tedesco († 1781)
- 20 febbraio - Fëdor Grigor'evič Volkov, attore teatrale russo († 1763)
- 25 febbraio - Gaspar Oswald, architetto ungherese († 1781)
- 26 febbraio - Bonaventura Corti, scienziato e botanico italiano († 1813)
- 4 marzo - Anne d'Arpajon, nobildonna francese († 1794)
- 21 aprile - Caterina II di Russia, sovrana russa († 1796)
- 3 maggio - Florian Leopold Gassmann, compositore tedesco († 1774)
- 12 maggio - Michael Melas, militare austriaco († 1806)
- 23 maggio - Giuseppe Parini, abate italiano († 1799)
- 25 luglio - Valentino Mastrozzi, cardinale italiano († 1809)
- 22 agosto - Ludovico Savioli, poeta e storico italiano († 1804)
- 4 settembre - Luigi, delfino di Francia, delfino francese († 1765)
- 6 settembre
- Filippo Carandini, cardinale italiano († 1810)
- Moses Mendelssohn, filosofo tedesco († 1786)
- 1° ottobre - Francesco Bruno di Tornaforte, conte e generale sabaudo († 1814)
- 12 novembre - Louis Antoine de Bougainville, esploratore e navigatore francese († 1811)
- 16 novembre - Sant'Egidio Maria da Taranto, religioso italiano († 1812)
- 17 novembre - Maria Antonietta di Borbone-Spagna, principessa e regina spagnola († 1785)
- 28 dicembre - Giuseppe Sarti, compositore italiano († 1802)
[modifica] Morti
- Attilio Ariosti, compositore italiano (n. 1666)
- Colen Campbell, architetto scozzese (n. 1676)
- Nicola Francesco Haym, compositore, violoncellista e librettista italiano (n. 1678)
- 19 gennaio - William Congreve, drammaturgo inglese (n. 1670)
- 17 febbraio - Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca tedesco (n. 1658)
- 24 febbraio - Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen (n. 1709)
- 2 marzo - Francesco Bianchini, astronomo, archeologo e storico italiano (n. 1662)
- 21 marzo - John Law, economista scozzese (n. 1671)
- 27 marzo - Leopoldo di Lorena, duca e condottiero austriaco (n. 1679)
- 17 maggio
- Samuel Clarke, filosofo inglese (n. 1675)
- Anton Maria Salvini, grecista italiano (n. 1653)
- 30 giugno - Jean Meslier, filosofo e presbitero francese (n. 1664)
- 16 luglio - Johann David Heinichen, compositore tedesco (n. 1683)
- 2 novembre - Aleksandr Danilovič Menšikov, generale russo (n. 1672)
- 16 novembre - Alessandro Specchi, architetto e incisore italiano (n. 1668)
- 28 dicembre - Emanuele Tommaso di Savoia-Soissons, principe sabaudo (n. 1687)
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1729