1725
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1700 - anni 1710 - anni 1720 - anni 1730 - anni 1740 | ||
1721 - 1722 - 1723 - 1724 - 1725 - 1726 - 1727 - 1728 - 1729 |
1725 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1725 |
Ab Urbe condita | 2478 |
Calendario cinese | 4421 — 4422 |
Calendario ebraico | 5484 — 5485 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1780 — 1781 1647 — 1648 4826 — 4827 |
Calendario persiano | 1103 — 1104 |
Calendario islamico | 1137 — 1138 |
Calendario bizantino | 7233 — 7234 |
Calendario berbero | 2675 |
Calendario runico | 1975 |
[modifica] Eventi
[modifica] Nati
- Antonio Brioschi, compositore italiano († 1750)
- Antonio Orgiazzi, pittore italiano
- Carlo Thaon di Sant'Andrea, nobile italiano († 1807)
- Domenico Fischietti, compositore italiano († 1810)
- Francesco Milizia, architetto italiano († 1798)
- Jakab Valero, insegnante ungherese († 1798)
- Jean-Baptiste Réveillon, imprenditore francese († 1811)
- Nicola Peccheneda, pittore italiano († 1804)
- 25 febbraio - Karl Wilhelm Ramler, poeta tedesco († 1798)
- 6 marzo - Enrico Benedetto Stuart, cardinale britannico († 1807)
- 20 marzo - Abdul Hamid I, sultano ottomano († 1789)
- 2 aprile - Giacomo Casanova, avventuriero, scrittore e diplomatico veneziano († 1798)
- 6 aprile - Pasquale Paoli, rivoluzionario francese († 1807)
- 25 aprile - Philipp Ludwig Statius Müller, zoologo tedesco († 1776)
- 14 maggio - Ludovico Manin, doge veneziano († 1802)
- 17 maggio - Vivant-François Viénot de Vaublanc, militare francese († 1798)
- 1° luglio - Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau, militare francese († 1807)
- 15 agosto - Ferdinando Bertoni, compositore italiano († 1813)
- 21 agosto - Jean-Baptiste Greuze, pittore francese († 1805)
- 5 settembre - Jean-Étienne Montucla, matematico francese († 1799)
- 12 settembre - Guillaume Le Gentil, astronomo francese († 1792)
- 24 settembre - Arthur Guinness, imprenditore irlandese († 1803)
- 25 settembre - Joseph Nicolas Cugnot, ingegnere francese († 1804)
- 26 ottobre - Jean-Pierre de Beaulieu, generale austriaco († 1819)
- 29 ottobre - Giuseppe Garampi, cardinale italiano († 1792)
- 16 novembre - Luigi Giovanni Maria di Borbone di Penthièvre, nobiluomo e ammiraglio francese († 1793)
- 21 novembre - Leopoldo Marco Antonio Caldani, fisiologo, anatomista e scienziato italiano († 1813)
- 10 dicembre - Pietro Angelo Stefani, sacerdote e pedagogo italiano († 1810)
[modifica] Morti
- Carlo Antonio Casnedi, teologo italiano (n. 1643)
- Louis d'Aubusson de la Feuillade, militare francese (n. 1673)
- 9 gennaio - Francesco Acquaviva d'Aragona, cardinale italiano (n. 1665)
- 28 gennaio - Pietro I di Russia, sovrano russo (n. 1672)
- 22 maggio - Bernardino Castelli, scultore e intagliatore italiano (n. 1646)
- 29 giugno - Arai Hakuseki, filosofo, scrittore e politico giapponese (n. 1657)
- 10 ottobre - Francesco del Giudice, cardinale italiano (n. 1647)
- 24 ottobre - Alessandro Scarlatti, compositore italiano (n. 1660)