1888
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1860 - anni 1870 - anni 1880 - anni 1890 - anni 1900 | ||
1884 - 1885 - 1886 - 1887 - 1888 - 1889 - 1890 - 1891 - 1892 |
1888 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1888 |
Ab Urbe condita | 2641 |
Calendario cinese | 4584 — 4585 |
Calendario ebraico | 5647 — 5648 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1943 — 1944 1810 — 1811 4989 — 4990 |
Calendario persiano | 1266 — 1267 |
Calendario islamico | 1305 — 1306 |
Calendario bizantino | 7396 — 7397 |
Calendario berbero | 2838 |
Calendario runico | 2138 |
[modifica] Eventi
- Il Grammofono viene brevettato da Emile Berliner
- Prima ferrovia in Cina
- Sarawak e Borneo diventano protettorati britannici
- Susan B. Anthony organizza un congresso per i diritti delle donne a Washington (distretto di Columbia)
- 3 gennaio - Un telescopio da 91 cm viene usato per la prima volta al Lick Observatory
- 24 gennaio - Jacob L. Wortman brevetta il nastro della macchina da scrivere
- 27 gennaio - A Washington viene fondata la National Geographic Society
- 11 marzo - La Grande Tormenta dell'88 inizia lungo la costa est degli Stati Uniti, chiudendo le attività commerciali ed uccidendo più di 400 persone
- 22 marzo - Nasce la Football League
- 11 aprile - Viene inaugurato il Concertgebouw di Amsterdam
- 13 maggio - il Brasile abolisce la schiavitù
- 19 giugno - A Chicago si apre la convenzione repubblicana. Il Generale Benjamin Harrison e Levi Morton vinceranno la nomina
- 7 agosto - Viene trovato il corpo di Martha Tabram, una possibile vittima di Jack lo Squartatore
- 31 agosto - Viene assassinata Mary Ann Nichols. È probabilmente la prima vittima di Jack lo Squartatore
- 4 settembre - George Eastman registra il marchio Kodak, e riceve un brevetto per la sua macchina fotografica e anche una per il rullino
- 8 settembre
- A Londra viene trovato il corpo di Annie Chapman. viene generalmente considerata la seconda vittima di Jack lo Squartatore
- In Inghilterra vengono giocati i primi sei incontri della Football League, il primo campionato di calcio nazionale del mondo
- 30 settembre - A Londra vengono trovati i corpi di Elizabeth Stride e Catherine Eddowes. Ritenute la terza e quarta vittima di Jack lo Squartatore
- 9 ottobre - Il Monumento a Washington viene ufficialmente aperto al pubblico
- 6 novembre - Elezioni presidenziali USA del 1888: Il presidente democratico uscente Grover Cleveland vince il voto popolare, ma perde nei collegi elettorali contro lo sfidante repubblicano Benjamin Harrison
- 9 novembre - A Londra viene trovato il corpo di Mary Jane Kelly. Viene considerata la quinta e ultima vittima di Jack lo Squartatore. Seguiranno altrettanti omicidi, ma la polizia li attribuisce a imitatori
- 8 dicembre - A Tivoli viene fondata la congregazione delle Suore del Divin Salvatore
[modifica] Nati
- Augusto Vicinelli, scrittore e giornalista italiano († 1965)
- Benjamín Jarnés, scrittore spagnolo († 1949)
- Carlo Azimonti, giornalista italiano († 1958)
- Carlo Guzzi, designer italiano († 1964)
- Clarence Robbins, sceneggiatore statunitense († 1949)
- Edouard-Jean Gilbert, micologo francese († 1954)
- Emilio Chironi, ciclista italiano († 1954)
- Enrico Roma, attore italiano († 1941)
- Giosuè Borsi, scrittore italiano († 1915)
- Giulio Cavina, sindacalista e deputato italiano († 1951)
- John Garand, ingegnere e militare canadese († 1974)
- Leone Nani, missionario, gesuita e fotografo italiano († 1935)
- Luigi Carnacina, cuoco italiano († 1981)
- Luigi Meomartini, musicista e politico italiano († 1955)
- Michel Alexandre, filosofo francese († 1952)
- Osip Maksimovič Brik, scrittore sovietico († 1945)
- Richard Evelyn Byrd, esploratore statunitense († 1957)
- Virgilio Ferrari, politico e medico italiano († 1975)
- Virgilio Milani, scultore italiano († 1977)
- 2 gennaio
- Teodoro Bubbio, avvocato e politico italiano († 1965)
- Americo Giuliani, poeta italiano († 1922)
- 3 gennaio - Giulio Bemporad, astronomo e matematico italiano († 1945)
- 4 gennaio
- György Hlaway, ex calciatore e allenatore di calcio ungherese
- Giovanni Pegna, ingegnere aeronautico italiano († 1961)
- 9 gennaio - Raffaele Viviani, poeta, commediografo e compositore italiano († 1950)
- 12 gennaio - Camillo Sbarbaro, poeta e scrittore italiano († 1967)
- 15 gennaio - Virginia Balistrieri, attrice italiana
- 20 gennaio - Georges Marrane, politico francese († 1976)
- 21 gennaio
- Carlo Baravalle, avvocato italiano († 1958)
- Tullio Terni, medico, anatomista e scienziato italiano († 1946)
- 3 febbraio - Mauro Carella, insegnante italiano († 1979)
- 5 febbraio - Olinto Cristina, attore e doppiatore italiano († 1962)
- 8 febbraio
- Enrico Du Chene, calciatore italiano
- Giuseppe Ungaretti, poeta e scrittore italiano († 1970)
- 15 febbraio - Kuki Shūzō, filosofo, poeta e scrittore giapponese († 1941)
- 17 febbraio
- Hans Blüher, giornalista e scrittore tedesco († 1955)
- Ronald Knox, scrittore e teologo britannico († 1957)
- Otto Stern, fisico tedesco († 1969)
- 20 febbraio - Marie Rambert, ballerina polacca († 1982)
- 21 febbraio - Georges Bernanos, scrittore francese († 1948)
- 25 febbraio - John Foster Dulles, statista statunitense († 1959)
- 26 febbraio - Mario Castoldi, ingegnere italiano († 1968)
- 27 febbraio - Hedwig Conrad-Martius, filosofa tedesca († 1966)
- 29 febbraio - Domenico Tardini, cardinale italiano († 1961)
- 1° marzo - Oreste Bonomelli, giornalista e politico italiano († 1974)
- 9 marzo - Haniel Long, poeta e scrittore statunitense († 1956)
- 10 marzo - Barry Fitzgerald, attore irlandese († 1961)
- 11 marzo - Luigi Salvatorelli, storico e giornalista italiano († 1974)
- 12 marzo - Erich Rothacker, filosofo tedesco († 1965)
- 13 marzo - Paul Morand, scrittore francese († 1976)
- 14 marzo - Auro d'Alba, poeta italiano († 1965)
- 17 marzo - Paul Ramadier, politico francese († 1961)
- 19 marzo
- Josef Albers, pittore tedesco († 1976)
- Pina Gallini, attrice italiana († 1974)
- 30 marzo - Libero D'Orsi, archeologo italiano († 1977)
- 1° aprile - Jean Alavoine, ciclista francese († 1943)
- 2 aprile - Antonio Signorini, matematico italiano († 1963)
- 6 aprile - Hans Richter, regista e pittore tedesco († 1976)
- 13 aprile - Gaetano Mauro, presbitero italiano († 1969)
- 16 aprile - Augusto Turati, politico, dirigente sportivo e giornalista italiano († 1955)
- 23 aprile - Marcel L'Herbier, regista francese († 1979)
- 25 aprile - Chōjun Miyagi, karateka giapponese († 1953)
- 26 aprile - Anita Loos, scrittrice e sceneggiatrice statunitense († 1981)
- 30 aprile - Antonio Sant'Elia, architetto italiano († 1916)
- 2 maggio
- Giuseppe Contesini, ciclista italiano
- Paolo Ignazio Maria Thaon di Revel, schermidore e politico italiano († 1973)
- 9 maggio - Francesco Baracca, aviatore italiano († 1918)
- 10 maggio
- Antonino Tringali Casanova, giurista e politico italiano († 1943)
- Walther Laeng, alpinista e storico italiano († 1968)
- Max Steiner, compositore austriaco († 1971)
- 11 maggio - Irving Berlin, compositore statunitense († 1989)
- 12 maggio - Mariano Stabile, baritono italiano († 1968)
- 20 maggio - Alfredo De Marsico, giurista e politico italiano († 1985)
- 23 maggio - Adriaan Roland Holst, poeta olandese († 1976)
- 26 maggio
- Giulio Bordon, avvocato e politico italiano († 1965)
- Raffaele Ciasca, storico e politico italiano († 1975)
- 30 maggio - Bruno Bernabei, avvocato e politico italiano († 1947)
- 31 maggio
- Giuseppe Salvatore Bellusci, insegnante e politico italiano († 1972)
- Jack Holt, attore cinematografico statunitense († 1951)
- 1° giugno - Imre Payer, calciatore e allenatore di calcio ungherese
- 7 giugno - Giuseppe De Robertis, critico letterario italiano († 1963)
- 11 giugno - Arthur Grimble, scrittore britannico († 1956)
- 13 giugno
- Fernando Pessoa, poeta e scrittore portoghese († 1935)
- Marc Pincherle, musicologo algerina († 1974)
- 17 giugno - Heinz Guderian, generale tedesco († 1954)
- 18 giugno - Luciano Folgore, poeta italiano († 1966)
- 22 giugno - Alan Seeger, poeta statunitense († 1916)
- 24 giugno - Gerrit Rietveld, architetto olandese († 1964)
- 28 giugno - Pietro Pappagallo, presbitero e antifascista italiano († 1944)
- 1° luglio - Alberto Magnelli, pittore italiano († 1971)
- 2 luglio - Selman Abraham Waksman, biochimico e microbiologo russo († 1973)
- 5 luglio - Herbert Spencer Gasser, medico statunitense († 1963)
- 10 luglio - Giorgio de Chirico, pittore e scenografo italiano († 1978)
- 12 luglio - Ignazio Berardo, pittore italiano († 1978)
- 14 luglio - Bohumil Mathesius, poeta, traduttore e linguista ceco († 1952)
- 15 luglio - Tim McCarthy, esploratore e marinaio irlandese († 1917)
- 16 luglio - Frits Zernike, fisico olandese († 1966)
- 17 luglio - Shmuel Yosef Agnon, scrittore israeliano († 1970)
- 19 luglio - Olga Vittoria Gentili, attrice italiana († 1957)
- 23 luglio - Raymond Chandler, scrittore statunitense († 1959)
- 24 luglio - Giacomo Strizzi, poeta italiano († 1961)
- 25 luglio - Giacomo Acerbo, economista e politico italiano († 1969)
- 27 luglio - Vincenzo Fani Ciotti, giornalista e poeta italiano († 1927)
- 30 luglio - Werner Jaeger, filologo tedesco († 1961)
- 13 agosto - John Logie Baird, inventore britannico († 1946)
- 16 agosto - Thomas Edward Lawrence, agente segreto, militare e archeologo inglese († 1935)
- 23 agosto
- Arnaldo Frateili, poeta, scrittore e giornalista italiano († 1965)
- Antoine Pol, poeta francese († 1971)
- 26 agosto
- Giuseppe Bianchi, ingegnere italiano († 1969)
- Henrik Kauffmann, diplomatico e politico danese († 1963)
- 28 agosto - Guido Ara, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1979)
- 4 settembre - Oskar Schlemmer, pittore e scultore tedesco († 1943)
- 6 settembre - Joseph P. Kennedy, politico statunitense († 1969)
- 12 settembre - Maurice Chevalier, attore e cantante francese († 1972)
- 15 settembre - Antonio Ascari, pilota automobilistico italiano († 1925)
- 16 settembre - Frans Eemil Sillanpää, scrittore finlandese († 1964)
- 23 settembre - Raffaele De Courten, ammiraglio italiano († 1978)
- 26 settembre - Thomas Stearns Eliot, poeta, drammaturgo e critico letterario statunitense († 1965)
- 5 ottobre - Mary Fuller, attrice statunitense († 1973)
- 6 ottobre
- Maria Bertilla Boscardin, religiosa italiana († 1922)
- Roland Garros, aviatore francese († 1918)
- 7 ottobre - Henry A. Wallace, politico statunitense († 1965)
- 9 ottobre - Nikolaj Ivanovič Bucharin, rivoluzionario e politico russo († 1938)
- 10 ottobre - Pietro Lana, calciatore italiano († 1950)
- 12 ottobre - Helen Gaines, crittologa statunitense († 1940)
- 14 ottobre - Katherine Mansfield, scrittrice neozelandese († 1923)
- 16 ottobre - Eugene Gladstone O'Neill, drammaturgo statunitense († 1953)
- 24 ottobre - Carlo Bergamini, ammiraglio italiano († 1943)
- 25 ottobre
- Vincenzo Baldazzi, antifascista e politico italiano († 1982)
- Nils Von Dardel, pittore svedese († 1943)
- 5 novembre - Carlo Oriani, ciclista italiano († 1917)
- 7 novembre - Chandrasekhara Venkata Raman, fisico indiano († 1970)
- 9 novembre
- Emilio Artom, matematico italiano († 1952)
- Ennio Avanzini, avvocato e politico italiano († 1962)
- Jean Monnet, politico francese († 1979)
- 10 novembre - Andrej Nikolaevič Tupolev, ingegnere aeronautico sovietico († 1972)
- 11 novembre - Nestore Caggiano, compositore e oboista italiano († 1918)
- 19 novembre - José Raúl Capablanca, scacchista cubano († 1942)
- 21 novembre - Virgilio Chiesa, insegnante e storico svizzero († 1971)
- 22 novembre - Antonin Fivebr, ex calciatore e allenatore di calcio ceco († 1973)
- 23 novembre
- Brenno del Giudice, architetto italiano († 1957)
- Harpo Marx, comico e attore statunitense († 1964)
- 24 novembre
- Dale Carnegie, scrittore statunitense († 1955)
- Charles Green, cuoco ed esploratore britannico († 1974)
- Cathleen Nesbitt, attrice britannica († 1982)
- 26 novembre - William Bakewell, marinaio ed esploratore statunitense († 1969)
- 15 dicembre - Maxwell Anderson, scrittore statunitense († 1959)
- 16 dicembre
- Alessandro I di Jugoslavia, sovrano jugoslavo († 1934)
- Alphonse Juin, militare francese († 1967)
- 27 dicembre
- Thea von Harbou, attrice e sceneggiatrice tedesca († 1954)
- Tito Schipa, tenore e attore italiano († 1965)
- 28 dicembre - Friedrich Wilhelm Murnau, regista e sceneggiatore tedesco († 1931)
- 30 dicembre
- Mario Carli, scrittore e giornalista italiano († 1935)
- Eugeniusz Kwiatkowski, politico ed economista polacco († 1974)
[modifica] Morti
- Carlo Erba, farmacista italiano (n. 1811)
- Francesco Carrara, giurista e politico italiano (n. 1805)
- George Robert Waterhouse, naturalista inglese (n. 1810)
- Giacomo Stefani, sacerdote e patriota italiano (n. 1816)
- Nicola Mezucelli, architetto italiano (n. 1807)
- Nikolaj Michajlovič Prževal'skij, esploratore russo (n. 1839)
- Raffi, poeta armeno (n. 1835)
- 4 gennaio - Antonio Ranieri, patriota e scrittore italiano (n. 1806)
- 6 gennaio - Tito Vanzetti, medico e chirurgo italiano (n. 1809)
- 19 gennaio - Anton de Bary, botanico e micologo tedesco (n. 1831)
- 22 gennaio - Eugène Labiche, drammaturgo francese (n. 1815)
- 29 gennaio - Edward Lear, scrittore e illustratore inglese (n. 1812)
- 30 gennaio - Asa Gray, botanico statunitense (n. 1810)
- 31 gennaio - Giovanni Bosco, pedagogo e sacerdote italiano (n. 1815)
- 8 febbraio - Augusto Riboty, militare e politico italiano (n. 1816)
- 13 febbraio - Vincenzo De Rossi Re, matematico italiano (n. 1834)
- 21 febbraio - Vincenzo Brusco Onnis, giornalista e patriota italiano (n. 1822)
- 1° marzo - Alessandro Guardassoni, pittore italiano (n. 1819)
- 4 marzo - Giovanni Antonio Farina, vescovo cattolico italiano (n. 1803)
- 5 marzo - Camillo Ferrati, matematico e politico italiano (n. 1822)
- 6 marzo - Louisa May Alcott, scrittrice statunitense (n. 1832)
- 8 marzo - Wlodzimierz Czacki, cardinale polacco (n. 1834)
- 9 marzo - Guglielmo I di Germania (n. 1797)
- 10 marzo - Ciro Pinsuti, compositore italiano (n. 1828)
- 11 marzo - Federico Guglielmo Raiffeisen, politico tedesco (n. 1818)
- 27 marzo - Francesco Faà di Bruno, sacerdote, militare e fisico italiano (n. 1825)
- 29 marzo - Charles Henri Valentin Alkan, pianista e compositore francese (n. 1813)
- 31 marzo - Jean-Marie Guyau, filosofo e poeta francese (n. 1854)
- 1° aprile - Jules Émile Planchon, botanico francese (n. 1823)
- 6 giugno - Antonino Gandolfo Brancaleone, musicista e compositore italiano (n. 1820)
- 7 giugno - Edmond Le Bœuf, militare francese (n. 1809)
- 15 giugno - Federico III di Germania (n. 1831)
- 20 giugno - Cesare Dominiceti, compositore italiano (n. 1821)
- 18 luglio - Salvatore Tommasi, patologo italiano (n. 1813)
- 19 luglio - Yamaoka Tesshu, militare giapponese (n. 1836)
- 31 luglio - Francesco Mensi, pittore italiano (n. 1800)
- 9 agosto - Charles Cros, poeta, inventore e scrittore francese (n. 1842)
- 15 agosto - Manuel Ezequiel Bruzual, politico venezuelano (n. 1833)
- 16 agosto - John Stith Pemberton, militare e farmacista statunitense (n. 1831)
- 24 agosto - Rudolf Clausius, fisico e matematico tedesco (n. 1822)
- 31 agosto - Mary Ann Nichols, prostituta inglese (n. 1845)
- 11 settembre - Domingo Faustino Sarmiento, politico argentino (n. 1811)
- 23 settembre - François Achille Bazaine, militare francese (n. 1811)
- 30 settembre - Antonino Abbate, scrittore e politico italiano (n. 1825)
- 4 ottobre - Cesare Correnti, patriota e senatore italiano (n. 1815)
- 8 ottobre - Giannina Milli, scrittrice e poetessa italiana (n. 1825)
- 18 ottobre - Alessandro Antonelli, architetto italiano (n. 1798)
- 31 ottobre - Ignazio Masotti, cardinale italiano (n. 1817)
- 9 novembre - Mary Jane Kelly inglese (n. 1863)
- 3 dicembre - Carl Zeiss, ottico e imprenditore tedesco (n. 1816)
- 8 dicembre - Lionardo Vigo Fuccio, politico italiano (n. 1805)
- 18 dicembre - Francesco Florimo, compositore, musicologo e bibliotecario italiano (n. 1800)
- 22 dicembre - Isaac Thomas Hecker, sacerdote statunitense (n. 1819)
- 26 dicembre
- Pasquale Stanislao Mancini, giurista e politico italiano (n. 1817)
- Ascanio Sobrero, chimico e medico italiano (n. 1812)
- 28 dicembre - Arnaldo Fusinato, poeta e patriota italiano (n. 1817)