9 marzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo 2008 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 9 marzo è il 68° giorno del Calendario Gregoriano (il 69° negli anni bisestili). Mancano 297 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1562 - A Napoli sono banditi i baci in pubblico. Per i contravventori è prevista la pena di morte[citazione necessaria]
- 1796 - Napoleone Bonaparte sposa Joséphine de Beauharnais; due giorni dopo parte per la sua campagna d'Italia
- 1814 - Austria, Gran Bretagna, Russia e Prussiastringono il Trattato di Chaumont, impegnandosi a combattere fino alla totale disfatta di Napoleone, stabilendo una coalizione ventennale antifrancese
- 1841 - La Corte Suprema degli Stati Uniti sentenzia nel caso Amistad, che gli africani che presero il controllo della nave erano stati ridotti in schiavitù illegalmente[citazione necessaria]
- 1842 - Trionfo al Teatro alla Scala di Milano per la prima del Nabucco di Giuseppe Verdi
- 1847 - Guerra messicano-statunitense: Le forze degli Stati Uniti guidate dal generale Winfield Scott invadono il Messico nei pressi di Veracruz[citazione necessaria]
- 1902 - Viene fondata la squadra del Vicenza Calcio
- 1908 - Nasce l'Inter Football Club Internazionale Milano, fondata da 43 soci dissidenti del Milan
- 1916 - Pancho Villa guida 1.500 messicani contro la città di Columbus, nel Nuovo Messico, facendo 17 vittime
- 1931 - Ernst Ruska, Premio Nobel per la fisica nel 1986, sperimenta il primo microscopio elettronico[citazione necessaria]
- 1945 - Seconda guerra mondiale: Bombardamento di Tokyo - I B-29 statunitensi attaccano Tokyo con delle bombe incendiarie[citazione necessaria]
- 1955 - Presentata per la prima volta al pubblico, a Ginevra, quella che diventerà una delle icone del boom economico italiano del dopoguerra, la Fiat 600.
- 1959 - Debutta la bambola Barbie
- 1964 - La prima Ford Mustang esce dalla catena di montaggio della Ford Motor Company[citazione necessaria]
- 1967 - Svetlana Alliluyeva, figlia di Josif Stalin, chiede asilo agli Stati Uniti[citazione necessaria]
- 1975 - Inizia la costruzione dell'oleodotto dell'Alaska[citazione necessaria]
- 1976 - In Val di Fiemme la cabina della funivia del Cermis con 43 persone a bordo cade, a causa della rottura della fune, in località Maso Teta - 42 morti (vedi anche 3 febbraio 1998)
- 1977 - Circa una dozzina di musulmani Hanafi assaltano tre edifici a Washington, uccidendo una persona e prendendone in ostaggio 130. Gli ostaggi verranno liberati due giorni dopo[citazione necessaria]
- 1986 - Sommozzatori della marina militare statunitense ritrovano il compartimento dell'equipaggio dello Space Shuttle Challenger, fondamentalmente intatto ma pesantemente danneggiato. I corpi di tutti e sette gli astronauti sono ancora al suo interno[citazione necessaria]
- 1987 - Il gruppo rock irlandese U2 pubblica il suo celeberrimo album The Joshua Tree
- 1989 - Uno sciopero porta la già dissestata Eastern Airlines alla bancarotta[citazione necessaria]
- 1991 - Si tengono massicce dimostrazioni contro Slobodan Milošević a Belgrado. Due persone rimangono uccise e i carri armati controllano le strade[citazione necessaria]
[modifica] Nati
- 1213 - Ugo IV di Borgogna, nobile francese († 1273)
- 1291 - Cangrande I della Scala, signore e condottiero italiano († 1329)
- 1454 - Amerigo Vespucci, navigatore ed esploratore italiano († 1512)
- 1564 - David Fabricius, astronomo olandese († 1617)
- 1568 - San Luigi Gonzaga, religioso italiano († 1591)
- 1629
- Alessio I di Russia, zar russo († 1676)
- Sebastiano Valfré, sacerdote italiano († 1710)
- 1661 - Curzio Origo, cardinale italiano († 1737)
- 1737 - Josef Mysliveček, compositore ceco († 1781)
- 1749 - Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, scrittore e diplomatico francese († 1791)
- 1759 - Charles-Louis Huguet de Sémonville, politico e diplomatico francese († 1839)
- 1764 - Luigi Canonica, architetto e urbanista svizzero († 1844)
- 1809 - Bettino Ricasoli, statista italiano († 1880)
- 1814 - Taras Grigorovič Ševčenko, poeta, scrittore e umanista ucraino († 1861)
- 1817 - Giuseppe Milesi Pironi Ferretti, cardinale italiano († 1873)
- 1847 - Martin-Pierre Marsick, violinista belga († 1924)
- 1877 - Emil Abderhalden, biochimico svizzero († 1950)
- 1881 - Ernest Bevin, politico inglese († 1951)
- 1882 - Tito Marrone, poeta e commediografo italiano († 1967)
- 1883
- Walter Norman Haworth, chimico britannico († 1950)
- Umberto Saba, poeta e scrittore italiano († 1957)
- 1888 - Haniel Long, poeta e scrittore statunitense († 1956)
- 1890 - Vjačeslav Michajlovič Molotov, politico e diplomatico sovietico († 1986)
- 1891 - Kurt Latte, filologo tedesco († 1964)
- 1892 - Vita Sackville-West, poetessa e scrittrice inglese († 1962)
- 1895
- Ruggero Romano, politico italiano († 1945)
- Elena Tricoli, attrice italiana († 1981)
- 1897 - Ottorino Marcolini, presbitero italiano († 1978)
- 1899 - Giuseppe Antonio Ferretto, cardinale italiano († 1973)
- 1900 - Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta, principe italiano († 1948)
- 1902 - Luis Barragán, architetto messicano († 1988)
- 1904 - Silvio Pietroboni, calciatore italiano († 1987)
- 1906 - Vincenzo D'Angelo, pittore, poeta e scrittore italiano († 1984)
- 1908 - Francesco Camusso, ciclista italiano († 1995)
- 1909 - Camillo Erba, ciclista italiano († 1961)
- 1910 - Samuel Barber, compositore statunitense († 1981)
- 1917 - Algirdas Julien Greimas, linguista e semiologo francese († 1992)
- 1918 - Mickey Spillane, autore di fumetti, scrittore e sceneggiatore statunitense († 2006)
- 1922
- Aldo Cucinelli, politico italiano († 1996)
- Giorgio Paglia, patriota e partigiano italiano († 1944)
- 1923
- André Courrèges, stilista francese
- Benito Jacovitti, autore di fumetti italiano († 1997)
- Walter Kohn, fisico austriaco
- 1928 - Tatsumi Hijikata, coreografo giapponese († 1986)
- 1930
- Ornette Coleman, sassofonista e compositore statunitense
- Taina Elg, ballerina e attrice finlandese
- Stephen Fumio Hamao, cardinale e vescovo cattolico giapponese († 2007)
- Thomas Schippers, direttore d'orchestra statunitense († 1977)
- 1931
- León Febres Cordero, politico ecuadoriano
- Osvaldo Hurtado Larrea, politico ecuadoriano
- 1934 - Jurij Aleksejevič Gagarin, cosmonauta e aviatore sovietico († 1968)
- 1935 - Andrew Viterbi, ingegnere e imprenditore italiano
- 1937 - Azio Corghi, compositore e musicologo italiano
- 1939 - Jean-Pierre Chevènement, politico francese
- 1940 - Raul Julia, attore portoricano († 1994)
- 1942 - John Cale, musicista, compositore e produttore discografico britannico
- 1943
- Bobby Fischer, scacchista statunitense († 2008)
- Jef Raskin, programmatore statunitense († 2005)
- 1944 - Paola Quattrini, attrice italiana
- 1945
- Claudio Chieffo, cantautore italiano († 2007)
- Katja Ebstein, cantante tedesca
- 1947 - Emiliano Mondonico, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- 1948 - Emma Bonino, politica italiana
- 1952
- Bill Beaumont, rugbysta e imprenditore britannico
- Pietro Maria Fragnelli, vescovo cattolico italiano
- Amir Peretz, politico israeliano
- Uljana Semenova, cestista lettone
- 1953
- Iles Braghetto, politico italiano
- Sandra Lonardo, politica italiana
- 1954
- Carlos Ghosn, imprenditore brasiliano
- Marian Gold, cantante tedesco
- Lemone Lampley, ex cestista statunitense
- Bobby Sands, attivista nordirlandese († 1981)
- 1955
- Mario Cordova, doppiatore e dialoghista italiano
- Teo Fabi, pilota automobilistico italiano
- Ornella Muti, attrice italiana
- 1956 - Arturo Brizio Carter, arbitro di calcio messicano
- 1960
- Željko Obradović, ex cestista e allenatore di pallacanestro serbo
- Thierry Vigneron, atleta francese
- 1961
- Robert Rechsteiner, wrestler statunitense
- Lino Straulino, musicista italiano
- 1962
- Alfredo Baroni, enigmista italiano
- Ivo De Palma, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano
- Melissa Prophet, attrice statunitense
- 1963 - Maurizio Stecca, pugile italiano
- 1964
- Juliette Binoche, attrice francese
- Alberto Elli, ex ciclista italiano
- Herbert Fandel, arbitro di calcio tedesco
- 1966 - Giorgio Furlan, ex ciclista italiano
- 1967 - Eric Flaim, pattinatore statunitense
- 1968
- Beniamino Bonomi, canoista italiano
- Youri Djorkaeff, ex calciatore francese
- Jorge Larrionda, arbitro di calcio uruguaiano
- Monica Vanali, giornalista italiana
- 1969 - Roy Lassiter, ex calciatore statunitense
- 1970
- La India, cantante portoricana
- Martin Johnson, rugbysta britannico
- Shannon Leto, batterista statunitense
- 1971 - Diego Torres, cantante argentino
- 1972
- Clifford Etienne, pugile statunitense
- Chris Heaven, cantante italiano
- 1973
- Matteo Salvini, politico italiano
- Fabio Sguazzero, hockeista su ghiaccio italiano
- 1975
- Jonathan Coleman, hockeista su ghiaccio statunitense
- Marcel Glavan, canoista rumeno
- Roy Makaay, calciatore olandese
- Lisa Miskovsky, musicista svedese
- Juan Sebastián Verón, calciatore argentino
- 1976 - Francisco Mancebo, ciclista spagnolo
- 1978
- Lucas Neill, calciatore australiano
- Gionatha Spinesi, calciatore italiano
- 1979
- Ivan Lazzarini, motociclista italiano
- Melina Perez, wrestler statunitense
- 1980
- Matt Barnes, cestista statunitense
- Chingy, rapper statunitense
- 1981 - Nikky Blond, pornostar ungherese
- 1983
- Clint Dempsey, calciatore statunitense
- Nwamiko Madden, attore canadese
- Antonino Spadaccino, cantante italiano
- 1984 - Julia Mancuso, sciatrice alpina statunitense
- 1986 - Brittany Snow, attrice e cantante statunitense
- 1987 - Bow Wow, rapper e attore statunitense
- 1990 - Milos Ganz, hockeista su ghiaccio italiano
[modifica] Morti
- 1444 - Leonardo Bruni, filosofo, scrittore e umanista italiano (n. 1370)
- 1463 - Santa Caterina da Bologna, santa italiana (n. 1413)
- 1578 - Margaret Douglas, nobile inglese (n. 1515)
- 1661 - Giulio Mazarino, cardinale, politico e diplomatico italiano (n. 1602)
- 1850 - Francesco Maria Avellino, archeologo e numismatico italiano (n. 1778)
- 1851 - Hans Christian Ørsted, fisico e chimico danese (n. 1777)
- 1863 - John Gully, pugile e politico inglese (n. 1783)
- 1882
- Giovanni Lanza, politico italiano (n. 1810)
- Giacomo Medici, generale e politico italiano (n. 1817)
- 1888 - Guglielmo I di Germania (n. 1797)
- 1889 - Paolo Ferrari, commediografo e scrittore italiano (n. 1822)
- 1892 - Benno Adam, pittore tedesco (n. 1812)
- 1896 - Ernesto Padova, matematico italiano (n. 1845)
- 1916 - Arnold Spencer-Smith, sacerdote, esploratore e fotografo britannico (n. 1883)
- 1917 - Octavius Pickard-Cambridge, aracnologo, entomologo e zoologo inglese (n. 1828)
- 1918 - Frank Wedekind, scrittore, drammaturgo e attore teatrale tedesco (n. 1864)
- 1949 - Silvio Benco, scrittore e giornalista italiano (n. 1874)
- 1954 - Eva Ahnert-Rohlfs, astronoma tedesca (n. 1912)
- 1962 - Pietro Toesca, storico dell'arte italiano (n. 1877)
- 1963 - Paolo Paschetto, pittore italiano (n. 1885)
- 1964 - Paul Emil von Lettow-Vorbeck, generale tedesco (n. 1870)
- 1970 - Salvatore De Muto, attore teatrale italiano (n. 1876)
- 1974 - Earl Wilbur Sutherland, fisiologo statunitense (n. 1915)
- 1979
- Michele Reina, politico italiano (n. 1932)
- Jean-Marie Villot, vescovo cattolico e cardinale francese (n. 1905)
- 1981 - Max Delbrück, fisico e biologo tedesco (n. 1906)
- 1983 - Ulf von Euler, scienziato e farmacologo svedese (n. 1905)
- 1984 - Massimo Valentini, giornalista italiano (n. 1930)
- 1992
- Menachem Begin, politico israeliano (n. 1913)
- Franco Margola, compositore italiano (n. 1908)
- 1993 - Vanja Vojnova, cestista bulgara (n. 1934)
- 1994
- Charles Bukowski, poeta e scrittore statunitense (n. 1920)
- Fernando Rey, attore spagnolo (n. 1917)
- 1996
- George Burns, comico e attore statunitense (n. 1896)
- Colette Rosselli, scrittrice e illustratrice italiana (n. 1911)
- 1997
- The Notorious B.I.G., rapper statunitense (n. 1972)
- Jean-Dominique Bauby, giornalista francese (n. 1952)
- 1998
- Lisa Morpurgo, scrittrice e astrologa italiana (n. 1923)
- Anna Maria Ortese, scrittrice italiana (n. 1914)
- 2001 - Giancarlo Prete, attore italiano (n. 1943)
- 2005 - István Nyers, calciatore ungherese (n. 1924)
- 2006 - Anna Moffo, soprano statunitense (n. 1932)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Brunone Bonifacio di Querfurt, vescovo camaldolese, martire - Chiesa cattolica, Chiesa luterana
- Santa Caterina da Bologna clarissa, vergine e mistica
- Santa Francesca Romana, religiosa
- San Gregorio di Nissa, vescovo
- Martiri di Sebaste - Chiesa ortodossa,Chiesa maronita e Chiese greco-cattoliche di rito bizantino
- San Vitale di Castronuovo, asceta
Religione romana antica e moderna:
- Dies Religiosus
- Ancilia moventur