Giorgio Furlan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Giorgio Furlan | |
Nato | 9 marzo 1966 Treviso |
|
Paese | Italia | |
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Ciclismo | |
Specialità | Strada | |
Giorgio Furlan (Treviso, 9 marzo 1966) è un ex ciclista italiano. È stato uno dei corridori italiani che si sono maggiormente affermati nella prima metà degli anni novanta. Ha vinto infatti prestigiose classiche come la Milano-Sanremo e la Freccia Vallone (davanti a Gérard Rue e Davide Cassani) e corse a tappe come il Giro di Svizzera (davanti a Gianni Bugno), la Tirreno-Adriatico e il Critérium International. Sulla sua carriera, però, pesa l'ombra del doping. Relativamente al periodo dei suoi più importanti successi, infatti, ai tempi in cui militava nel team Gewiss-Ballan, è rimasto invischiato nelle indagni sull'uso di pratiche illecite nel ciclismo. Il 7 gennaio 2000, quando ormai aveva abbandonato l'attività agonistica, è stato deferito dal Coni per doping ematico. [1] [2] [3]
[modifica] Palmarès
1988
1990
1992
1994
- Milano-Sanremo
- Critérium International
- Tirreno-Adriatico
- Trofeo Pantalica
[modifica] Fonti
[modifica] Note
Predecessore: | Vincitore del Campionato italiano di ciclismo su strada |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Moreno Argentin | 1990 | Gianni Bugno |