1847
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 - anni 1850 - anni 1860 | ||
1843 - 1844 - 1845 - 1846 - 1847 - 1848 - 1849 - 1850 - 1851 |
1847 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1847 |
Ab Urbe condita | 2600 |
Calendario cinese | 4543 — 4544 |
Calendario ebraico | 5606 — 5607 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1902 — 1903 1769 — 1770 4948 — 4949 |
Calendario persiano | 1225 — 1226 |
Calendario islamico | 1263 — 1264 |
Calendario bizantino | 7355 — 7356 |
Calendario berbero | 2797 |
Calendario runico | 2097 |
[modifica] Eventi
- 1 settembre - A Messina si verifica, in anticipo e con il tentativo di sviare il controllo dell'esercito Borbonico da Palermo a Messina, e con il progetto ardito di far fuori tutto lo stato maggiore Borbonico presente a Messina per una festa. I promotori del moto insurrezionale avevano fissato la data per il 2 settembre in accordo con i compagni di Reggio ma l'evento fortunoso della festa aveva fatto anticipare la data di un giorno ai Messinesi che tentarono il colpo da soli. Questo primo episodio di rivolta anti-borbonica porterà alla rivoluzione di Palermo nel gennaio 1848. A guidarla furono numerosi patrioti tra cui Giovanni Nesci, Antonio Caglià Ferro, Antonio Pracanica, ma fu sfortunatamente sedata nel giro di poche ore. La rivolta, importante più nei contenuti che nella modalità di svolgimento, è ricordata in città dalla via I Settembre, al cui incrocio con piazza del Duomo una lapide ricorda l'evento
- 2 settembre - A Reggio Calabria scoppia la rivolta anti-borbonica ordita dal patriota Domenico Romeo, che prende la città e istituisce un governo provvisorio.
La rivoluzione di Palermo porterà alla DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA della Sicilia dal regno Borbonico che durerà circa un anno sotto la guida dell'Ammiraglio Ruggero Settimo Presidente del Regno di Sicilia Indipendente. Nessun "risorgimento italiano" tutto falso, pura invenzione degli "storici" piemontesi.
[modifica] Nati
- Adriano de Paiva, fisico portoghese († 1907)
- Aníbal Zañartu, politico cileno († 1902)
- Camillo Bianchi, politico e imprenditore francese († 1927)
- Carlo Avallone, ammiraglio italiano († 1926)
- Carlo Forlanini, medico italiano († 1918)
- Carlo Mirabello, ammiraglio italiano († 1910)
- Cesare Mauro Trebbi, pittore italiano († 1931)
- Federico Andreotti, pittore italiano († 1930)
- Giuseppe Marchiori, politico italiano († 1900)
- Kuno von Moltke, generale tedesco († 1923)
- Máximo Santos, politico uruguaiano († 1889)
- Napoleone Colajanni, scrittore e politico italiano († 1921)
- Roberto Sacchetti, scrittore italiano († 1881)
- Romilda Pantaleoni, soprano italiano († 1917)
- Sofia Carlotta di Baviera, nobile austriaca († 1897)
- Ulrico Hoepli, editore italiano († 1935)
- 17 gennaio - Nikolaj Egorovič Žukovskij, scienziato e matematico russo († 1921)
- 21 gennaio - Joseph Achille Le Bel, chimico francese († 1930)
- 11 febbraio - Thomas Alva Edison, inventore e imprenditore statunitense († 1931)
- 13 febbraio - Santa Clelia Barbieri, religiosa italiana († 1870)
- 14 febbraio - Giacomo Bresadola, presbitero e micologo italiano († 1929)
- 20 febbraio
- Pietro Cantini, architetto italiano († 1929)
- Giacinto Pannella, storico e scrittore italiano († 1927)
- 24 febbraio - Ricciotti Garibaldi, condottiero e patriota italiano († 1924)
- 27 febbraio - Ellen Terry, attrice teatrale britannica († 1928)
- 3 marzo - Alexander Graham Bell, inventore e scienziato scozzese († 1922)
- 4 marzo - Domenico Ferrata, cardinale italiano († 1914)
- 6 marzo - Cesare Arzelà, matematico italiano († 1912)
- 9 marzo - Martin-Pierre Marsick, violinista belga († 1924)
- 10 marzo - Edoardo Perroncito, scienziato, medico e veterinario italiano († 1936)
- 11 marzo - Sidney Sonnino, politico italiano († 1922)
- 19 marzo
- Eduardo López de Romaña, politico peruviano († 1912)
- Albert Pinkham Ryder, pittore statunitense († 1917)
- 25 marzo - Pedro José Escalón, politico salvadoregno († 1923)
- 27 marzo - Otto Wallach, chimico tedesco († 1931)
- 1° aprile - Jules Creveaux, esploratore francese († 1882)
- 3 aprile - Enrico Butti, scultore italiano († 1932)
- 10 aprile - Joseph Pulitzer, giornalista ed editore ungherese († 1911)
- 12 aprile - Egor Ivanovič Zolotarëv, matematico russo († 1878)
- 18 aprile - Hermann Osthoff, linguista e filologo tedesco († 1909)
- 22 aprile - Milena del Montenegro, sovrana montenegrina († 1923)
- 26 aprile - Jorge Montt, ammiraglio e politico cileno († 1922)
- 4 maggio - Bernardino Lotti, geologo italiano († 1933)
- 9 maggio - Antonio Fagiuoli, patriota italiano († 1866)
- 10 maggio - Wilhelm Killing, matematico tedesco († 1823)
- 21 maggio - Antonio Favaro, matematico e storico della scienza italiano († 1922)
- 24 maggio - Alessandro Cruto, inventore e imprenditore italiano († 1908)
- 31 maggio - Leopoldo Franchetti, politico ed economista italiano († 1917)
- 16 giugno - Paul Alexis, scrittore e drammaturgo francese († 1901)
- 19 giugno - Ernst Haeberlin, giurista e numismatico tedesco († 1925)
- 27 giugno - Cesidio Gentile, poeta italiano († 1914)
- 2 luglio - Alfonso Di Legge, matematico italiano († 1938)
- 17 luglio - Julio Argentino Roca, politico argentino († 1914)
- 20 luglio - Max Liebermann, pittore tedesco († 1935)
- 8 agosto - Antonio De Zolt, matematico italiano († 1926)
- 24 agosto - Charles Follen McKim, architetto statunitense († 1909)
- 4 settembre - Mariano Panebianco, ingegnere e architetto italiano († 1915)
- 5 settembre - Jesse James, criminale statunitense († 1882)
- 8 settembre - Achille Giovanni Cagna, scrittore italiano († 1931)
- 22 settembre - Enrique Almaraz y Santos, cardinale spagnolo († 1922)
- 1° ottobre - Annie Besant, attivista e scrittrice inglese († 1933)
- 2 ottobre - Paul von Hindenburg, generale e statista tedesco († 1934)
- 21 ottobre - Giuseppe Giacosa, commediografo italiano († 1906)
- 27 ottobre - Angelo Maffucci, medico italiano († 1903)
- 30 ottobre - Galileo Ferraris, ingegnere e scienziato italiano († 1897)
- 2 novembre - Georges Eugène Sorel, filosofo e sociologo francese († 1922)
- 8 novembre
- Jean Casimir-Perier, politico francese († 1907)
- Carlo Alberto Castigliano, ingegnere e matematico italiano († 1884)
- Bram Stoker, scrittore irlandese († 1912)
- 22 novembre - Richard Bowdler Sharpe, zoologo e naturalista inglese († 1909)
- 26 novembre - Dagmar di Danimarca, sovrana russa († 1928)
- 17 dicembre - Michel Joseph Maunoury, generale francese († 1923)
- 24 dicembre - Icilio Guareschi, chimico e storico italiano († 1918)
- 27 dicembre - Donato Maria Dell'Olio, cardinale italiano († 1902)
- 28 dicembre - Giuseppe Maria Giulietti, geografo ed esploratore italiano († 1881)
[modifica] Morti
- Antoine Drouot, generale francese (n. 1774)
- Basilio Puoti, scrittore e critico letterario italiano (n. 1782)
- Domenico Romeo, patriota italiano (n. 1796)
- Francesco Molino, chitarrista italiano (n. 1768)
- Sebastiano Ittar, architetto italiano (n. 1778)
- Vasil Evstatiev Aprilov, scrittore e patriota bulgaro (n. 1789)
- 13 gennaio - Giuseppe Antonio Giovanni d'Austria (n. 1776)
- 3 febbraio - Marie Duplessis, nobildonna francese (n. 1824)
- 15 febbraio - Germinal Pierre Dandelin, matematico belga (n. 1794)
- 1° marzo - Benjamin Delessert, banchiere e botanico francese (n. 1773)
- 29 marzo - Micurà de Rü, linguista e sacerdote austriaco (n. 1789)
- 23 aprile - Paolo Polidori, cardinale italiano (n. 1778)
- 29 aprile - Giovanni Carmignani, giurista italiano (n. 1768)
- 30 aprile
- Monaldo Leopardi, scrittore italiano (n. 1776)
- Carlo d'Austria-Teschen, generale austriaco (n. 1771)
- 2 maggio - Manuel Menéndez, politico peruviano (n. 1793)
- 4 maggio - Gregorio De Filippis Delfico, politico, poeta e scrittore italiano (n. 1801)
- 14 maggio - Fanny Mendelssohn, pianista e compositrice tedesca (n. 1805)
- 15 maggio - Daniel O'Connell, politico e avvocato irlandese (n. 1775)
- 29 maggio - Emmanuel de Grouchy, militare francese (n. 1766)
- 20 giugno - Santa Vincenza Gerosa, religiosa italiana (n. 1784)
- 21 giugno - Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos, cardinale spagnolo (n. 1766)
- 23 giugno - Charles Januarius Acton, cardinale britannico (n. 1803)
- 3 luglio - Quirina Mocenni Magiotti, nobildonna italiana (n. 1781)
- 18 luglio - Bento Gonçalves da Silva, militare, politico e rivoluzionario brasiliano (n. 1788)
- 13 settembre - Nicolas Charles Oudinot, generale francese (n. 1767)
- 30 settembre - Giuseppe Alberghini, cardinale italiano (n. 1770)
- 7 ottobre - Alexandre Brongniart, chimico, geologo e zoologo francese (n. 1770)
- 4 novembre - Felix Mendelssohn, compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. 1809)
- 12 novembre - William Christopher Zeise, chimico danese (n. 1789)
- 14 novembre - Sebastiano Ciampi, filologo e prete italiano (n. 1769)
- 20 novembre - Guglielmo II d'Assia, duca tedesco (n. 1777)
- 17 dicembre
- Luigi Pampaloni, scultore italiano (n. 1791)
- Maria Luisa d'Austria, imperatrice francese (n. 1791)