Sebastiano Ciampi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sebastiano Ciampi (Pistoia, 30 ottobre 1769 – Galluzzo, 14 novembre 1847) è stato un filologo, prete e slavista italiano.
Dal 1796 al 1798 insegnò greco e retorica, dal 1801 fu professore all'Università di Pisa. Respinse l'invito della Commissione delle Fedi e Illuminismo (Komisja Wyznań i Oświecenia) del Regno di Polonia e dal 1817 al 1822 tenne conferenze sulla letteratura nell'Università di Varsavia. In seguito abitò a Firenze e diventò un corrispondente scientifico. Collezionò pubblicazioni sulla storia e cultura della Polonia e sulle relazioni culturali polacco-italiane. Parte di queste opere fu spedita in Polonia. Nel 1830 visitò di nuovo la Polonia; questa visita fu da lui descritta nella pubblicazione Viaggio in Polonia nella state del 1830.
Fu in corrispondenza con Zygmunt Krasiński, Fryderyk Chopin e Joachim Lelewel.
[modifica] Opere (selezione)
- 1826 - Vita e memorie di Cino da Pistoia
- 1827 – Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di Ivan Vasilievitch
- 1830 – Sobesciade italiana e lettere militari
- 1830 – Flosculi historiae Polonae, sparsi Pulaviis concelebrantes
- 1833 – Notizie dei Secoli XV e XVI sull'Italia, la Polonia e la Russia
- 1834/1842 – Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia, colla Polonia et altre parti settentrionali