Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 31 maggio è il 151° giorno del Calendario Gregoriano (il 152° negli anni bisestili). Mancano 214 giorni alla fine dell'anno.
- 1278 a.C. - Ramesse II è incoronato faraone
- 1578 - Martin Frobisher salpa da Harwich, Inghilterra, destinato a Frobisher Bay, ad estrarre pirite ferrosa, che viene usata per pavimentare le strade di Londra
- 1678 - A Coventry si svolge la prima commemorazione della leggendaria cavalcata di Lady Godiva
- 1740 - Federico II Hohenzollern è incoronato re di Prussia, dopo la morte del padre Federico Guglielmo I
- 1759 - La Provincia di Pennsylvania vieta tutte le produzioni teatrali
- 1790 - Alferez Manuel Quimper esplora lo Stretto di Juan de Fuca
- 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Seven Pines
- 1864 - Guerra di secessione americana: inizia la Battaglia di Cold Harbor
- 1866 - Nell'Invasione canadese dei Fenian, John O'Neill guida 800 banditi del Fenian attraverso il fiume Niagara a Buffalo (New York)/Fort Erie (Ontario), come parte di un tentativo di liberare l'Irlanda dai britannici
- 1884 - John Harvey Kellogg brevetta i corn flakes
- 1902 - Seconda guerra boera: Le ultime forze di resistenza degli Afrikaner firmano un trattato di pace con il Regno Unito a Pretoria, mettendo fine alla guerra, ed assicurando il controllo britannico sul Sudafrica
- 1910 - Creazione dell'Unione del Sud Africa
- 1913 - Viene ratificato il XVII emendamento della costituzione degli Stati Uniti, che autorizza l'elezione diretta dei senatori
- 1916 - Prima guerra mondiale: Battaglia dello Jutland
- 1921 - Il comico Buster Keaton sposa l'attrice Natalie Talmadge
- 1924 - L'Unione Sovietica firma un accordo con il governo di Pechino, nel quale si definisce la Mongolia Esterna come "parte integrale della Repubblica di Cina", la cui "sovranità", l'Unione Sovietica promette di rispettare
- 1942 - La Luftwaffe bombarda Coventry, Inghilterra
- 1952 - Dwight D. Eisenhower si ritira dal servizio attivo nell'esercito statunitense
- 1956 - chiusura definitiva della linea Cremona - Rovato Borgo della Ferrovia Cremona Iseo
- 1960 - Theodore Harold Maiman sperimenta il primo laser
- 1961 - Creazione della Repubblica del Sud Africa
- 1962
- Si dissolve la Federazione delle Indie Occidentali.
- A Voghera un treno merci proveniente da Milano non rispetta un semaforo rosso e piomba su un treno carico di passeggeri diretto in Liguria che sostava sul terzo binario. Fu il più grave disastro ferroviario italiano del dopoguerra: 63 le vittime
- 1972 - A Peteano una pattuglia di carabinieri, accorsa in seguito ad una telefonata, incappa in una bomba: tre le vittime. L'attentato è impropriamente noto come strage di Peteano
- 1974 - Siria e Israele firmano un accordo di disimpegno che risolve la guerra del Kippur
- 1977 - Viene completata la Trans-Alaska Pipeline System
- 1997 - Viene inaugurato il Confederation Bridge
- 2002 - Inaugurazione dei Mondiali di calcio in Giappone e Corea del Sud
- 2003
- 1443 - Margaret Beaufort, nobildonna inglese († 1509)
- 1469 - Manuele I del Portogallo, sovrano portoghese († 1521)
- 1472 - Eberhard von der Mark, cardinale e vescovo cattolico tedesco († 1538)
- 1535 - Alessandro Allori, pittore italiano († 1607)
- 1557 - Fëdor I di Russia, sovrano russo († 1598)
- 1597 - Jean-Louis Guez de Balzac, scrittore francese († 1654)
- 1612 - Margherita de' Medici, nobildonna italiana († 1679)
- 1613 - Giovanni Giorgio II di Sassonia, duca tedesco († 1680)
- 1640 - Michele Korybut, sovrano polacco († 1673)
- 1656 - Marin Marais, violista e compositore francese († 1728)
- 1693 - Bartolomeo Nazari, pittore italiano († 1758)
- 1754 - Andrea Appiani, pittore italiano († 1817)
- 1759 - Joseph Fouché, politico francese († 1820)
- 1773 - Ludwig Tieck, poeta, scrittore e critico letterario tedesco († 1853)
- 1802 - Cesare Pugni, compositore italiano († 1870)
- 1819 - Walt Whitman, poeta e scrittore statunitense († 1892)
- 1822 - Filippo Cecchi, fisico, religioso e inventore italiano († 1887)
- 1825 - Domenico Agostini, cardinale italiano († 1891)
- 1841 - John Joseph Kain, arcivescovo cattolico statunitense († 1903)
- 1845 - Camillo Bozzolo, patologo italiano († 1920)
- 1847 - Leopoldo Franchetti, politico ed economista italiano († 1917)
- 1857 - Papa Pio XI († 1939)
- 1860 - Walter Sickert, pittore inglese († 1942)
- 1872 - Charles Greeley Abbot, astrofisico e astronomo statunitense († 1973)
- 1873 - Luigi Gasparotto, politico e avvocato italiano († 1954)
- 1874 - Attilio Parelli, direttore d'orchestra e compositore italiano († 1944)
- 1876 - Giuseppe Paratore, avvocato e politico italiano († 1967)
- 1885 - Ugo Lancia, scacchista italiano († 1960)
- 1887 - Saint-John Perse, poeta, scrittore e diplomatico francese († 1975)
- 1888
- 1889 - Woldemar Mobitz, medico tedesco († 1951)
- 1892
- 1907
- 1908 - Don Ameche, attore e regista statunitense († 1993)
- 1909 - Giovanni Palatucci, poliziotto italiano († 1945)
- 1910 - Giuseppe Longo, giornalista e scrittore italiano († 1995)
- 1911 - Maurice Allais, ingegnere, fisico ed economista francese
- 1912
- 1916
- 1917 - Jean Rouch, etnologo e regista francese († 2004)
- 1920 - Alberto Grilli, latinista e filologo classico italiano († 2007)
- 1921
- 1922 - Denholm Elliott, attore britannico († 1992)
- 1923 - Ranieri III di Monaco, sovrano monegasco († 2005)
- 1925
- 1926 - Edda Albertini, attrice italiana († 1988)
- 1927 - Roberto Vacca, ingegnere, scrittore e divulgatore scientifico italiano
- 1929 - Elaine Stewart, attrice statunitense
- 1930 - Clint Eastwood, attore, regista e produttore cinematografico statunitense
- 1934 - Fabrizio Capucci, attore e produttore cinematografico italiano
- 1937 - Aldo Vianello, poeta italiano
- 1938
- 1939 - Magnus, autore di fumetti italiano († 1996)
- 1940 - Dino Zandegù, ex ciclista italiano
- 1941 - Louis Ignarro, biochimico statunitense
- 1942
- 1943 - Sharon Gless, attrice statunitense
- 1945
- 1948
- 1949 - Tom Berenger, attore statunitense
- 1950
- 1951 - Serge Brussolo, scrittore francese
- 1952 - Karl Bartos, musicista tedesco
- 1953 - Fabio Concato, cantautore italiano
- 1954 - Thomas Mavros, ex calciatore greco
- 1955 - Tommy Emmanuel, chitarrista australiano
- 1958
- 1959 - Andrea De Cesaris, pilota automobilistico italiano
- 1960 - Marco Albarello, sciatore nordico italiano
- 1962
- 1963 - Curtis Warren, criminale inglese
- 1964 - Darryl McDaniels, rapper statunitense
- 1965
- 1966 - Thomas Kastenmaier, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 1967
- 1968
- 1969 - Simone Pianigiani, allenatore di pallacanestro italiano
- 1970 - Paolo Sorrentino, regista e sceneggiatore italiano
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978 - Eric Moussambani, nuotatore equatoguineano
- 1979 - Jean François Gillet, calciatore belga
- 1980 - Andrew Hurley, batterista statunitense
- 1981
- 1982 - Jonathan Tucker, attore statunitense
- 1983
- 1984
- 1987 - Carlos Eduardo De Castro Lourenco, calciatore brasiliano
- 1321 - Birger di Svezia, sovrano svedese (n. 1280)
- 1408 - Ashikaga Yoshimitsu, militare giapponese (n. 1358)
- 1410 - Martino I di Aragona, sovrano spagnolo (n. 1356)
- 1524 - Battista Camilla, monaca italiana (n. 1458)
- 1551 - Bastiano da Sangallo, architetto, scenografo e pittore italiano (n. 1481)
- 1554 - Marcantonio Trevisan, doge veneziano
- 1580 - Dorothea di Danimarca, principessa danese (n. 1520)
- 1594 - Tintoretto, pittore italiano (n. 1518)
- 1605 - Paolo Emilio Zacchia, cardinale italiano (n. 1554)
- 1700 - Agostino Scilla, pittore, scienziato e numismatico italiano (n. 1629)
- 1740 - Federico Guglielmo I di Prussia, re tedesco (n. 1688)
- 1806
- 1809
- 1827 - Pierre-Louis Prieur, politico, avvocato e rivoluzionario francese (n. 1756)
- 1832 - Évariste Galois, matematico francese (n. 1811)
- 1892 - Pio Fedi, scultore italiano (n. 1816)
- 1904 - Alberto Blanc, politico e senatore italiano (n. 1835)
- 1907 - Francesco Siacci, matematico italiano (n. 1839)
- 1910 - Elizabeth Blackwell, medico britannico (n. 1821)
- 1927 - Vincenzo Cerulli, astronomo e matematico italiano (n. 1859)
- 1931 - Eugène Cosserat, matematico e astronomo francese (n. 1866)
- 1945 - Odilo Globocnik, militare tedesco (n. 1904)
- 1951 - Dennis Joseph Dougherty, cardinale statunitense (n. 1865)
- 1952 - Stefano Jacini, politico italiano (n. 1886)
- 1953 - Vladimir Evgrafovič Tatlin, architetto, pittore e scultore russo (n. 1885)
- 1958 - Luigi Ridolfi, politico, imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. 1896)
- 1962 - Adolf Eichmann, militare tedesco (n. 1906)
- 1968
- 1971 - Massimo Campigli, pittore italiano (n. 1895)
- 1976
- 1981 - Giuseppe Pella, politico italiano (n. 1902)
- 1982 - Carlo Tagliavini, glottologo e linguista italiano (n. 1903)
- 1983 - Walter Albini, stilista italiano (n. 1941)
- 1989 - Willy Horn, canoista tedesco (n. 1909)
- 1991 - Paul Campani, animatore, autore di fumetti e regista italiano (n. 1923)
- 1992 - Renato Treves, filosofo e sociologo italiano (n. 1907)
- 1996
- 1999 - Auguste Le Breton, scrittore francese (n. 1913)
- 2000 - Tito Puente, musicista statunitense (n. 1923)
- 2004
- 2006
- 2007 - Daniele Bertotto, compositore italiano
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Visitazione della Beata Vergine Maria
- San Felice da Nicosia Religioso Cappuccino
- Santa Petronilla, martire
- San Silvio di Tolosa, vescovo
- San Vitale di Assisi, monaco eremita
- Beata Camilla Battista da Varano Clarissa Francescana
- Beato Mariano da Roccacasale Francescano
- Beato Nicolas Barrè Religioso, fondatore
- Venerabile Massimo Rinaldi
- Serva di Dio Flora De Santis (Madre Flora) Fondatrice