Claudio Bellucci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Claudio Bellucci | |
Nato | 31 Maggio 1975 Roma |
|
Paese | Italia | |
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 173 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1993-1994 | ![]() |
2 (0) |
1994-1995 | ![]() |
7 (3) |
1994-1996 | ![]() |
37 (3) |
1996-1997 | ![]() |
33 (20) |
1997-2001 | ![]() |
91 (24) |
2001-2007 | ![]() |
184 (65) |
2007- | ![]() |
23(9) |
Nazionale ![]() |
||
1997 1997 |
![]() ![]() |
6 (1) 0 (0) |
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Claudio Bellucci (Roma, 31 maggio 1975) è un calciatore italiano. È alto 173 cm per un peso forma di 70 kg.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Sampdoria, Venezia e Napoli
Ha iniziato la sua carriera d'attaccante nella Sampdoria, facendo l'esordio in Serie A con la squadra blucerchiata nella stagione '93/'94 a soli 18 anni. Claudio inanella due presenze; viene convocato dal commissario tecnico della Nazionale under-21 italiana Cesare Maldini. L'attaccante romano ripagherà la fiducia del tecnico mettendo a segno un gol in sei presenze complessive.
Nella stagione '94/'95, Bellucci cambia casacca e indossa la maglia del Fiorenzuola, club militante nella Serie C1 nazionale; il romano in sette presenze andrà a segno 3 volte. La sua avventura con questa squadra dura solo pochi mesi, perché nell'ottobre del 1994 viene richiamato dalla Sampdoria, che a causa di gravi infortuni nel reparto d'attacco è costretta a richiamare il giovane attaccante. Bellucci giocherà il resto della stagione con i blucerchiati, mettendo a segno due gol in ventuno presenze complessive.
Dopo un'anonima stagione '95/'96 passata più in panchina che in campo con la Sampdoria, Bellucci decide di scendere di categoria e si accasa nel Venezia in Serie B, stagione '96/'97, il bomber risulterà il miglior attaccante del campionato cadetto mettendo a segno venti reti in trentatré presenze di campionato.
Il Napoli l'acquista nella stagione seguente, ma purtroppo per lui e per la squadra campana ci sarà l'amarezza della retrocessione tra i cadetti; nella disastrosa stagione '97/'98 Bellucci segnerà 10 reti andando per la prima volta in doppia cifra nella massima serie.
Dopo altre due stagioni con la maglia azzurra del Napoli, dove segnerà dodici gol complessivi (sei nella stagione '98/'99 e sei nella stagione '99/'00) che contribuiscono alla promozione in Serie A, Bellucci riassapora il calcio che conta, ma nella stagione 2000/2001 si ripetono però gli stessi errori fatti nella stagione '97/'98 dalla società partenopea e la squadra risprofonda nel baratro della serie B.
Bellucci in questa stagione non darà il meglio di se stesso, mettendo a segno due reti in appena diciotto presenze; purtroppo per lui sia l'allenatore Zdenek Zeman che il tecnico Emiliano Mondonico non gli daranno lo spazio che merita, preferendo giocatori come Edmundo, che fanno rimpiangere la presenza del romano.
[modifica] L'avventura a Bologna
Claudio, dopo quattro anni passati con la casacca napoletana, decide di cambiare squadra, firmando un contratto quadriennale con il Bologna. Nelle prime stagioni con la maglia rossoblù, l'attaccante romano trova poco spazio, soffrendo la concorrenza di giocatori più affermati quali Giuseppe Signori, Julio Ricardo Cruz e Igli Tare. Poi, la retrocessione del Bologna nella stagione 2004-2005, in seguito allo spareggio con il Parma, consente a Bellucci di trovare più spazio e di esprimere tutto il suo potenziale: nella stagione successiva è infatti il vice-capocannoniere della serie cadetta dietro a Christian Bucchi (Modena), e si mette in mostra anche con alcuni dei gol più spettacolari del campionato.
Nella stagione 2006/2007, Bellucci si conferma vice-capocannoniere della serie cadetta dietro allo juventino Del Piero, siglando ben diciannove reti
[modifica] Il ritorno alla Sampdoria
Nel giugno del 2007 Bellucci firma con la Sampdoria, tornando a giocare nella squadra che lo aveva fatto esordire nella massima divisione tredici anni prima.
Domenica 24 Febbraio, in occasione del big match contro l'Inter, si infortuna al menisco. Viene operato il 4 Marzo e il 13 dichiara già di essere pronto per tornare in campo.
![]() ![]() |
U.C. Sampdoria - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Castellazzi | 3 Ziegler | 4 Volpi | 5 Accardi | 6 Lucchini | 7 Maggio | 8 Poli | 9 Montella | 11 Bellucci | 13 Bonazzoli | 14 Sala | 16 Campagnaro | 17 Palombo | 18 Koman | 19 D. Franceschini | 21 Sammarco | 22 Kalu | 23 Rossini | 26 Gulan | 27 Cucciniello | 28 Gastaldello | 32 Miglionico | 40 Delvecchio | 46 Pieri | 50 Arnulfo | 51 Bianco | 52 Calzolaio | 53 Lanzoni | 54 Ustulin | 77 C.Zenoni | 83 Mirante | 88 Ferrari | 89 Marilungo | 90 Fiorillo | 99 Cassano | Allenatore: Mazzarri |