Vincenzo Montella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Vincenzo Montella | |
Nato | 18 giugno 1974 Pomigliano d'Arco (NA) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 172 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1990-1995 | ![]() |
51 (26) |
1995-1996 | ![]() |
34 (21) |
1996-1999 | ![]() |
98 (60) |
1999-gen.07 | ![]() |
231 (98) |
gen.07-07 | → ![]() |
10 (3) |
2007- | → ![]() |
10 (3) |
Tot. Serie A | 25° class. marcatori | 273 (140) |
Nazionale ![]() |
||
1991 1995 1999- |
![]() ![]() ![]() |
0 (0) 0 (0) 20 (3) |
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Vincenzo Montella (Pomigliano d'Arco, 18 giugno 1974) è un calciatore italiano che gioca come attaccante nella Sampdoria, in prestito dalla AS Roma.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
[modifica] L'affermazione
Esordisce in Serie C1 con l'Empoli nella stagione 90/91, dove rimane per cinque anni prima di passare in Serie B al Genoa, dove resta una sola stagione per fare di nuovo il salto di categoría, passando in Serie A alla Sampdoria.
È qui che Montella trova la sua consacrazione di goleador. Il risultato è strepitoso segna gol a raffica e porta la sua squadra alla qualificazione in Coppa Uefa. Montella segnerà 22 reti in 28 partite, miglior score di sempre da parte di un debuttante italiano in Serie A. L'anno dopo Montella continua a segnare a raffica: 20 reti in 33 gare, il partenopeo è sempre più bandiera blucerchiata. La storia d'amore tra Vincenzo e la Samp si interrompe però un anno dopo, quando un infortunio (pubalgia) ferma il giovane attaccante e mette in grande difficoltà la Samp, che a fine stagione retrocede in Serie B. Sono comunque 12 le marcature dell'Aereoplanino in 22 partite. Mantovani lo cede alla Roma, dove Montella spicca il volo affermandosi definitivamente come una delle punte più forti d'Europa.
[modifica] La Roma
Tra i motivi del suo passaggio nella capitale, oltre alla discesa in B della squadra genovese, le allora rinate ambizioni di gloria della Roma che per richiesta di Zeman, con l'ingaggio di Fabio Capello (anche lui nel 1999), vuole togliersi parecchie soddisfazioni iniziando ad ingaggiare grandi campioni.
Nonostante la stagione deludente della Roma, l'Aeroplanino mette a segno 18 reti. L'anno seguente, però, iniziano le incomprensioni con l'allenatore: con il miliardario acquisto di Gabriel Omar Batistuta infatti, la Roma sembra non voler piú puntare su Top Gun (si ricorda ancora la polemica per l'assegnazione del numero 9, appartenente a Montella ma fortemente voluto da Batistuta), tanto che per tutto il girone d'andata Vincenzino non colleziona altro che panchine e sostituzioni, poiché Capello non vede di buon occhio il tandem Batistuta-Montella, e a quest'ultimo preferisce il meno offensivo Delvecchio. Nel girone di ritorno Montella è però protagonista e trascinatore della squadra e, nonostante le continue sostituzioni subite, si dimostra una pedina fondamentale nella conquista dello scudetto nel 2001, segnando gol fantastici da grande campione (Roma-Milan 1-1, Roma-Parma 3-1) e arrivando a collezionare un bottino finale di 13 gol.
Nella stagione 2004/2005, nonostante la pessima prestazione della squadra, Montella si è confermato un'autentica macchina da gol, segnando ben 24 reti fra campionato e coppe. Il suo contratto è stato rinnovato fino al 2010 e perciò si pensa che il giocatore chiuderà la sua carriera nella squadra della quale è divenuto tifoso suo figlio e con la quale si è tolto tante soddisfazioni.
[modifica] In prestito
Il 3 gennaio 2007 viene resa nota la notizia del suo passaggio in prestito al Fulham fino a fine stagione. I bianconeri lo accolgono a braccia aperte, lui fa subito doppietta in coppa e la curva gli canta (in italiano) "Volare". Sembra l'inizio di un idillio, ma le cose non proseguono al meglio: Montella forse avverte nostalgia dell'Italia, forse non si ambienta perfettamente al calcio inglese, fatto sta che in 10 gare segna solo 3 gol. [1]
Il 12 luglio 2007 la Sampdoria, raggiunto l'accordo con la Roma, ingaggia in prestito Montella che ritorna così alla squadra che lo lanciò nel grande calcio, tra l'entusiasmo dei suoi tifosi che non lo avevano mai dimenticato, ripagandoli subito nell'esordio in campionato del 26 agosto 2007, dove segna un gol che permette ai blucerchiati di vincere 2 a 1 nella trasferta di Siena.
[modifica] Nazionale
Esordisce in Nazionale il 5 giugno 1999 in Italia-Galles (4-0), e il suo primo gol arriva il 25 aprile 2001 in Italia-Sud Africa (1-0).
La sua unica doppietta in Nazionale è stata realizzata il 27 marzo 2002 in Inghilterra-Italia (1-2).
[modifica] Palmarès
[modifica] Record
- Nella partita Lazio-Roma della stagione 2001/2002 ha segnato ben 4 gol, record per il derby capitolino.
- Miglior debuttante italiano in Serie A per numero di reti realizzate (22 con la Sampdoria nel 1996/1997); 6° in totale dopo 5 giocatori stranieri.
- Maggior numero di doppiette consecutive in Serie A: 4 nel 1996/1997 (come Ettore Puricelli del Bologna nella stagione 1940/1941).
- E' l' unico calciatore in attività ad aver realizzato almeno 50 reti in Serie A con due differenti squadre (Sampdoria e Roma)
[modifica] Curiosità
- Ha un matrimonio alle spalle, quello con Rita Iannacone, finito nel 2003. I due hanno un figlio, Alessio.
- Attualmente è fidanzato con Rachele Di Fiore, hostess del Grande Fratello 4.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
U.C. Sampdoria - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Castellazzi | 3 Ziegler | 4 Volpi | 5 Accardi | 6 Lucchini | 7 Maggio | 8 Poli | 9 Montella | 11 Bellucci | 13 Bonazzoli | 14 Sala | 16 Campagnaro | 17 Palombo | 18 Koman | 19 D. Franceschini | 21 Sammarco | 22 Kalu | 23 Rossini | 26 Gulan | 27 Cucciniello | 28 Gastaldello | 32 Miglionico | 40 Delvecchio | 46 Pieri | 50 Arnulfo | 51 Bianco | 52 Calzolaio | 53 Lanzoni | 54 Ustulin | 77 C.Zenoni | 83 Mirante | 88 Ferrari | 89 Marilungo | 90 Fiorillo | 99 Cassano | Allenatore: Mazzarri |
1 Abbiati · 2 Ferrara · 3 Maldini · 4 Albertini · 5 F. Cannavaro · 6 Negro · 7 Di Livio · 8 A. Conte · 9 F. Inzaghi · 10 Del Piero · 11 Pessotto · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Ambrosini · 17 Zambrotta · 18 Fiore · 19 Montella · 20 Totti · 21 M. Delvecchio · 22 Antonioli · CT: Zoff
1 G. Buffon · 2 Panucci · 3 P. Maldini · 4 Coco · 5 F. Cannavaro · 6 C. Zanetti · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 F. Inzaghi · 10 Totti · 11 Doni · 12 Abbiati · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Di Livio · 17 Tommasi · 18 M. Delvecchio · 19 Zambrotta · 20 Montella · 21 C. Vieri · 22 Toldo · 23 Materazzi · CT: Trapattoni