Ettore Puricelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Hector “Ettore” Puricelli | |
Nato | 15 settembre 1916 Montevideo (Uruguay) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Morto | 14 maggio 2001 Roma |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1933/1938 | ![]() |
- |
1938/1943 | ![]() |
133 (80) A |
1944 | ![]() |
6 (8) |
1945/1946 | ![]() |
37 (15) |
1946/1949 | ![]() |
79 (40) A |
1949/1951 | ![]() |
38 (25) B |
Tot. Serie A | 43° class. marcatori | 212 (120) [1] |
Nazionale ![]() |
||
1939/1939 | ![]() |
1 (1) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1954-56 | ![]() |
|
1956-57 | ![]() |
|
1959-60 | ![]() |
|
1960-61 | ![]() |
|
1961-65 | ![]() |
|
1965-66 | ![]() |
|
1967-68 | ![]() |
|
1968-71 | ![]() |
|
1971-72 | ![]() |
|
1972-75 | ![]() |
|
1976-78 | ![]() |
|
1978-79 | ![]() |
|
1980-82 | ![]() |
|
1983-84 | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Hector "Ettore" Puricelli (Montevideo, 15 settembre 1916 – Roma, 14 maggio 2001) è stato un calciatore e allenatore di calcio uruguaiano naturalizzato italiano.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Giocatore
Arrivato al Bologna negli anni '30, fu presto soprannominato "Testina d'oro" per le sue ottime doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei lo scudetto del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni. Singolare il fatto che quando giocava in Uruguay non aveva mai segnato di testa, in quanto non aveva compagni di squadra che facessero dei cross. Ma quando approdò al Bologna scoprì questa specialità, complice il fatto di avere come ala Amedeo Biavati, in grado di calciare dei cross perfetti. Passato al Milan giocò vari anni per i rossoneri, chiudendo la carriera al Legnano dove giocò per due stagioni in Serie B, nelle quali di mise in luce segnando molte reti. Disputò anche una partita con la nazionale azzurra.
Con il Bologna in 5 campionati ha segnato 80 reti in 133 partite, mentre con il Milan in 4 stagioni ha segnato 55 reti in 157 partite.
Nelle 2 stagioni trascorse a Legnano ha segnato 25 reti in 38 partite.
[modifica] Allenatore
Chiusa la carriera di giocatore intraprese quella di allenatore, guidando molte squadre italiane. Fra i suoi successi si ricorda lo scudetto del 1955 con il Milan, quando subentrò a Bela Guttman, la doppia promozione dalla C alla A ottenuta col Varese in soli 3 anni negli anni '60 e le varie salvezze ottenute nel Cagliari e nel Vicenza che guidò in tre riprese fra il 1968 e il 1975.
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club italiani
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1938-39 | ![]() |
A | 28 | 19 |
1939-40 | A | 30 | 15 [2] | |
1940-41 | A | 27 | 22 | |
1941-42 | A | 28 | 14 | |
1942-43 | A | 20 | 10 | |
1944 | * | 6 | 8 | |
1945-46 | ![]() |
* | 37 | 15 |
1946-47 | A | 34 | 21 | |
1947-48 | A | 34 | 17 | |
1948-49 | A | 11 | 2 | |
1949-50 | ![]() |
B | 33 | 21 |
1950-51 | B | 5 | 4 | |
Totale Campionato | 249+6 | 135+8 | ||
Totale Serie A[1] | 212 | 120 |
[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
12/11/1939 | Zurigo | Svizzera ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 1 |
[modifica] Palmarés
[modifica] Giocatore
[modifica] Club
[modifica] Individuale
- Capocannoniere della Serie A italiana: 2
[modifica] Allenatore
- Coppa Latina: 1
[modifica] Note
- ^ a b Il totale di serie A, come in tutte le statistiche, si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929/30 . Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945/46 svolti entrambi a gironi.
- ^ Alcune fonti assegnano 15 reti a Puricelli e 13 al suo compagno di squadra Reguzzoni mentre altre 14 reti a testa.
Predecessore: | Capocannoniere della Serie A | Successore: | |
---|---|---|---|
Giuseppe Meazza | 1938/39 | Aldo Boffi | I |
Aldo Boffi | 1940/41 | Aldo Boffi | II |
Predecessore: | Allenatori Campioni d'Italia | Successore: |
---|---|---|
Alfredo Foni | 1955 | Fulvio Bernardini |