Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valentino Mazzola, capocannoniere e campione 1947.
Il Campionato di Serie A 1946-47 fu il quarantacinquesimo campionato di calcio italiano, il quindicesimo giocato con la formula del girone unico, ripristinata per la prima volta dopo lo stop bellico.
In un'Italia sconvolta, radicalmente cambiata dalla guerra, cambiò anche il girone unico. Dopo il confuso "Campionato di Guerra" che aveva visto vincere nel 1944 una squadra mai stata in Serie A, il sorprendente Spezia, e il provvisorio Campionato Misto 1945-46, appannaggio del Torino che aveva così scritto il secondo capitolo della storia di quella grande squadra che negli anni '40 conquistò l'Italia intera, la FIGC riprese il completo controllo dei tornei.
Una formazione del Napoli 1946-47.
Si ripartì dalla formula abbandonata per i problemi logistici dovuti alla guerra, il girone unico: la riammissione in Serie A dell'ex-Liguria, ora Sampdoria, e del Bari, retrocesse al termine del Campionato 1942-43, di Modena e Brescia, che avevano vinto in quell'anno la Serie B, della vecchia Alessandria, vincitrice di un Campionato Alta Italia giocato tra squadre di Serie B e C del Nord-Italia nel 1946, e del Napoli vincitore del Campionato misto A e B giocato nel Sud, aumentarono il numero delle squadre della prima categoria a venti.
Il campionato iniziò il 22 settembre 1946. Il Torino inizialmente non rispettò le previsioni, ma, pur ottenendo larghe vittorie in trasferta, pareggiò le prime tre partite casalinghe contro Triestina, Sampdoria e Juventus. Alla decima giornata furono in testa Juventus e Bologna, poi gli emiliani si bloccarono, persero tre gare di fila e lasciarono arrivare in testa alla fine del girone d'andata i bianconeri, campioni d'inverno il 2 febbraio 1947 davanti al Torino e al sorprendente Modena che, come il Livorno di qualche anno prima, era riuscito nell'impresa di ottenere ottimi risultati con giocatori provenienti dalle serie minori.
Con l'inizio del girone di ritorno la lanciatissima Juventus crollò improvvisamente e perse prima ad Alessandria e poi in casa contro il Milan; nelle settimane successive fu così costretta ad inseguire l'inedita coppia formata dai cugini e dal Modena. Furono però i granata ad allungare: alla 30. giornata, il 4 maggio, il vantaggio del Torino su bianconeri e canarini era di 5 punti, il 1 giugno di 7 e lo scudetto diventò matematico già a tre giornate dalla fine, con il pareggio di Bari. Alla fine, i punti di vantaggio su Juve e Modena furono rispettivamente 10 e 12.
La lotta in fondo alla classifica venne vinta al fotofinish dalla Fiorentina, mentre caddero Venezia e Brescia. Retrocesse anche la Triestina, che fu però risparmiata a causa della difficile situazione in cui si era ritrovata la città di Trieste dopo la fine della guerra, ma anche per una ventilata minaccia di iscriversi al campionato jugoslavo: per i giuliani il torneo non fu assolutamente tranquillo, ma tanto agitato da portare la squadra a decidere di giocare le proprie gare casalinghe allo Stadio "Moretti" di Udine. Il ripescaggio della squadra portò dunque ad un ulteriore allargamento della Serie A, che fu formata da 21 squadre per il solo campionato 1947-48.
[modifica] Classifica finale
Torino Campione d'Italia 1946-47.
Brescia e Venezia retrocessi in Serie B 1947-48. Triestina ripescata in Serie A.
[modifica] Squadra campione
Il Torino Campione d'Italia 1947.
Riserve
- ^ Riammessa in Serie A per motivi politici.
[modifica] Classifica dei marcatori
Prima giornata
|
22 set. 1946 |
|
16 feb. 1947 |
1-3 |
Alessandria-Modena |
0-0 |
1-3 |
Atalanta-Juventus |
1-4 |
1-3 |
Bari-Lazio |
1-0 |
4-0 |
Bologna-Venezia |
0-2 |
3-3 |
Fiorentina-Inter |
0-4 |
4-0 |
Genoa-Brescia |
1-5 |
2-3 |
Milan-Vicenza |
3-2 |
4-0 |
Napoli-Livorno |
2-2 |
3-1 |
Roma-Sampdoria |
0-4 |
1-1 |
Torino-Triestina |
1-0 |
Quarta giornata
|
13 ott. 1946 |
|
9 mar. 1947 |
1-0 |
Bari-Vicenza |
0-1 |
0-0 |
Bologna-Genoa |
0-3 |
1-1 |
Inter-Brescia |
2-2 |
3-1 |
Juventus-Fiorentina |
1-2 |
1-2 |
Lazio-Modena |
1-2 |
0-0 |
Livorno-Atalanta |
1-3 |
2-1 |
Napoli-Alessandria |
0-5 |
2-1 |
Sampdoria-Milan |
0-1 |
0-2 |
Triestina-Roma |
1-4 |
1-0 |
Venezia-Torino |
0-2 |
Settima giornata
|
3 nov. 1946 |
|
30 mar. 1947 |
0-2 |
Alessandria-Vicenza |
2-4 |
1-3 |
Atalanta-Milan |
0-0 |
1-0 |
Bologna-Modena |
0-1 |
1-3 |
Inter-Torino |
2-5 |
6-0 |
Juventus-Bari |
1-0 |
1-1 |
Livorno-Lazio |
0-3 |
2-0 |
Napoli-Triestina |
0-3 |
2-1 |
Roma-Brescia |
0-3 |
3-0 |
Sampdoria-Genoa |
3-2 |
3-0 |
Venezia-Fiorentina |
1-1 |
Decima giornata
|
24 nov. 1946 |
|
20 apr. 1947 |
1-0 |
Atalanta-Genoa |
2-2 |
1-0 |
Brescia-Fiorentina |
1-3 |
0-0 |
Inter-Roma |
1-2 |
4-0 |
Juventus-Triestina |
5-1 |
2-1 |
Lazio-Napoli |
0-0 |
1-1 |
Livorno-Bologna |
0-1 |
2-1 |
Modena-Milan |
1-1 |
6-1 |
Sampdoria-Bari |
1-2 |
1-1 |
Venezia-Alessandria |
1-1 |
0-3 |
Vicenza-Torino |
0-6 |
Tredicesima giornata
|
22 dic. 1946 |
|
25 mag. 1947 |
1-1 |
Atalanta-Vicenza |
1-0 |
0-3 |
Brescia-Alessandria |
2-2 |
3-0 |
Genoa-Roma |
1-0 |
3-1 |
Inter-Bari |
2-1 |
1-1 |
Lazio-Milan |
0-0 |
3-0 |
Livorno-Triestina |
3-0 |
1-0 |
Modena-Juventus |
0-1 |
2-0 |
Napoli-Bologna |
0-3 |
7-2 |
Torino-Fiorentina |
4-0 |
0-2 |
Venezia-Sampdoria |
1-3 |
Sedicesima giornata
|
12 gen. 1947 |
|
15 giu. 1947 |
5-0 |
Alessandria-Triestina |
3-1 |
1-1 |
Atalanta-Modena |
0-0 |
0-2 |
Bologna-Roma |
1-1 |
0-3 |
Fiorentina-Milan |
2-2 |
1-1 |
Inter-Livorno |
1-3 |
3-1 |
Lazio-Venezia |
2-1 |
2-1 |
Napoli-Genoa |
1-2 |
2-2 |
Sampdoria-Brescia |
1-2 |
2-1 |
Torino-Bari |
0-0 |
1-1 |
Vicenza-Juventus |
2-1 |
Diciannovesima giornata
|
2 feb. 1947 |
|
6 lug. 1947 |
1-0 |
Alessandria-Roma |
2-0 |
2-0 |
Atalanta-Brescia |
1-4 |
0-0 |
Fiorentina-Bologna |
1-1 |
1-0 |
Genoa-Bari |
0-2 |
2-1 |
Inter-Sampdoria |
5-1 |
1-2 |
Lazio-Juventus |
3-3 |
3-0 |
Livorno-Vicenza |
2-5 |
0-0 |
Napoli-Milan |
2-4 |
1-1 |
Torino-Modena |
4-2 |
4-1 |
Venezia-Triestina |
0-2 |
|
Seconda giornata
|
29 set. 1946 |
|
23 feb. 1947 |
2-1 |
Brescia-Napoli |
1-2 |
0-1 |
Inter-Atalanta |
3-0 |
3-1 |
Juventus-Alessandria |
0-2 |
1-2 |
Lazio-Torino |
1-5 |
4-1 |
Livorno-Roma |
1-0 |
3-0 |
Milan-Triestina |
2-1 |
0-1 |
Modena-Bari |
0-0 |
1-0 |
Sampdoria-Fiorentina |
1-2 |
2-1 |
Venezia-Genoa |
1-2 |
0-3 |
Vicenza-Bologna |
0-0 |
Quinta giornata
|
20 ott. 1946 |
|
16 mar. 1947 |
1-1 |
Atalanta-Sampdoria |
1-1 |
2-2 |
Bari-Alessandria |
0-1 |
1-0 |
Bologna-Triestina |
1-3 |
1-2 |
Fiorentina-Modena |
0-3 |
0-0 |
Genoa-Livorno |
1-1 |
6-3 |
Lazio-Brescia |
0-2 |
3-1 |
Milan-Inter |
2-1 |
2-2 |
Napoli-Vicenza |
1-4 |
0-0 |
Torino-Juventus |
1-0 |
2-3 |
Venezia-Roma |
2-1 |
Ottava giornata
|
10 nov. 1946 |
|
6 apr. 1947 |
2-0 |
Bari-Atalanta |
0-3 |
0-1 |
Brescia-Livorno |
2-2 |
2-0 |
Fiorentina-Alessandria |
1-1 |
1-0 |
Genoa-Juventus |
1-2 |
4-0 |
Lazio-Sampdoria |
1-1 |
3-1 |
Milan-Roma |
1-1 |
0-1 |
Modena-Triestina |
1-0 |
1-1 |
Napoli-Venezia |
1-0 |
4-0 |
Torino-Bologna |
1-1 |
1-1 |
Vicenza-Inter |
2-1 |
Undicesima giornata
|
8 dic. 1946 |
|
4 mag. 1947 |
1-0 |
Alessandria-Inter |
2-4 |
1-0 |
Bari-Napoli |
1-5 |
0-0 |
Bologna-Juventus |
0-2 |
2-2 |
Brescia-Triestina |
1-0 |
1-0 |
Fiorentina-Atalanta |
1-1 |
3-0 |
Genoa-Lazio |
1-1 |
3-2 |
Milan-Venezia |
1-1 |
0-0 |
Roma-Modena |
0-1 |
3-2 |
Torino-Livorno |
2-0 |
1-5 |
Vicenza-Sampdoria |
1-2 |
Quattordicesima giornata
|
29 dic. 1946 |
|
1 giu. 1947 |
2-2 |
Alessandria-Genoa |
1-3 |
0-3 |
Atalanta-Torino |
3-5 |
1-2 |
Bologna-Milan |
2-4 |
2-3 |
Inter-Napoli |
0-1 |
1-0 |
Juventus-Brescia |
1-1 |
0-0 |
Livorno-Venezia |
0-1 |
2-0 |
Roma-Fiorentina |
3-3 |
0-2 |
Sampdoria-Modena |
0-1 |
0-1 |
Triestina-Bari |
0-2 |
1-2 |
Vicenza-Lazio |
1-1 |
Diciassettesima giornata
|
19 gen. 1947 |
|
22 giu. 1947 |
2-0 |
Alessandria-Torino |
1-4 |
2-1 |
Atalanta-Bologna |
0-2 |
0-2 |
Brescia-Vicenza |
0-2 |
5-0 |
Genoa-Fiorentina |
2-2 |
7-3 |
Juventus-Venezia |
2-0 |
0-0 |
Livorno-Sampdoria |
1-2 |
0-2 |
Milan-Bari |
3-0 |
1-0 |
Modena-Inter |
0-1 |
0-0 |
Roma-Napoli |
3-0 |
2-2 |
Triestina-Lazio |
0-3 |
|
Terza giornata
|
6 ott. 1946 |
|
2 mar. 1947 |
0-1 |
Alessandria-Bologna |
1-4 |
1-1 |
Atalanta-Triestina |
3-1 |
0-0 |
Brescia-Bari |
0-0 |
2-2 |
Fiorentina-Livorno |
1-2 |
0-0 |
Genoa-Inter |
1-2 |
3-3 |
Milan-Juventus |
2-1 |
6-1 |
Modena-Napoli |
0-1 |
3-0 |
Roma-Lazio |
0-0 |
1-1 |
Torino-Sampdoria |
1-3 |
5-0 |
Vicenza-Venezia |
2-1 |
Sesta giornata
|
27 ott. 1946 |
|
23 mar. 1947 |
1-1 |
Alessandria-Atalanta |
0-1 |
1-1 |
Brescia-Milan |
1-2 |
2-1 |
Fiorentina-Triestina |
1-1 |
3-0 |
Inter-Lazio |
1-0 |
1-0 |
Juventus-Napoli |
3-3 |
0-0 |
Livorno-Bari |
1-2 |
2-0 |
Modena-Venezia |
1-2 |
1-3 |
Roma-Torino |
0-4 |
0-1 |
Sampdoria-Bologna |
0-2 |
1-0 |
Vicenza-Genoa |
0-2 |
Nona giornata
|
12 nov. 1946 |
|
13 apr. 1947 |
0-1 |
Alessandria-Sampdoria |
1-1 |
1-0 |
Bari-Venezia |
2-1 |
3-1 |
Bologna-Lazio |
1-3 |
4-1 |
Fiorentina-Vicenza |
0-1 |
1-1 |
Genoa-Modena |
1-2 |
2-2 |
Milan-Livorno |
2-2 |
3-1 |
Napoli-Atalanta |
1-2 |
1-5 |
Roma-Juventus |
0-4 |
4-0 |
Torino-Brescia |
1-0 |
0-0 |
Triestina-Inter |
2-5 |
Dodicesima giornata
|
15 dic. 1946 |
|
18 mag. 1947 |
4-1 |
Alessandria-Livorno |
2-4 |
1-0 |
Bari-Bologna |
1-2 |
4-1 |
Fiorentina-Lazio |
0-3 |
4-1 |
Juventus-Inter |
0-0 |
4-1 |
Milan-Genoa |
2-0 |
1-0 |
Modena-Vicenza |
1-0 |
2-2 |
Napoli-Torino |
1-2 |
3-0 |
Roma-Atalanta |
0-0 |
1-1 |
Triestina-Sampdoria |
1-4 |
1-2 |
Venezia-Brescia |
2-0 |
Quindicesima giornata
|
5 gen. 1947 |
|
8 giu. 1947 |
2-0 |
Bari-Roma |
0-2 |
0-1 |
Brescia-Bologna |
2-0 |
1-0 |
Fiorentina-Napoli |
1-1 |
2-3 |
Genoa-Torino |
0-6 |
2-1 |
Juventus-Sampdoria |
3-0 |
0-0 |
Lazio-Atalanta |
1-1 |
4-0 |
Milan-Alessandria |
1-4 |
1-0 |
Modena-Livorno |
1-0 |
2-0 |
Triestina-Vicenza |
2-3 |
2-1 |
Venezia-Inter |
1-3 |
Diciottesima giornata
|
26 gen. 1947 |
|
29 giu. 1947 |
1-0 |
Bari-Fiorentina |
0-2 |
2-0 |
Bologna-Inter |
1-1 |
0-1 |
Brescia-Modena |
1-1 |
2-1 |
Juventus-Livorno |
2-2 |
3-1 |
Lazio-Alessandria |
1-2 |
1-2 |
Milan-Torino |
2-6 |
0-1 |
Sampdoria-Napoli |
0-1 |
0-0 |
Triestina-Genoa |
1-3 |
0-0 |
Venezia-Atalanta |
2-3 |
2-0 |
Vicenza-Roma |
0-0 |
|
[modifica] Voci correlate