Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato di Serie A 1986-87 fu l'ottantacinquesimo campionato di calcio italiano, il cinquantacinquesimo giocato a girone unico.
La stagione 1986-87 partì sotto il segno dell'incertezza. Innanzitutto, i verdetti a cui aveva portato l'indagine sul Totonero crearono ansie in zona salvezza, dove l'Udinese, annullata la sentenza di primo grado che la condannava alla B, si ritrovò penalizzata in partenza di ben nove punti; inoltre, la promozione venne negata al Lanerossi Vicenza (che sarebbe ritornato in massima serie dopo sette anni), dando via libera all'esordio dell'Empoli tra le grandi. In zona-scudetto, il nuovo presidente del Milan Silvio Berlusconi investì grandi somme per formare una squadra competitiva; l'Inter ingaggiò l'allenatore Trapattoni, mentre nella Juventus, che per la panchina scelse Rino Marchesi e che continuò l'opera di rinnovamento della Juve iniziata l'anno prima, Platini giocò la sua ultima stagione in maglia bianconera, così come Antognoni della Fiorentina. Fu però l'anno del Napoli, che riuscì a vincere il primo scudetto della sua storia, grazie all'apporto fondamentale dell'allenatore Ottavio Bianchi, a Diego Armando Maradona, a giocatori come Bruscolotti e Bagni ed al ritrovato Bruno Giordano.
Il campionato prese il via il 14 settembre, con la sorprendente affermazione della matricola Empoli (che la settimana dopo si ritrovò in testa con la Juventus) sull'Inter; inizialmente i partenopei non sfondarono e si limitarono ad inseguire la Juventus, che tentò la fuga; poi, il 9 novembre, nello scontro diretto giocato a Torino con le due squadre appaiate in testa, gli azzurri s'imposero per 1-3. Il Napoli così balzò in testa alla classifica e mantenne il primo posto fino alla fine del girone d'andata, resistendo anche al blitz dell'Inter, che agganciò i partenopei alla quattordicesima, per poi sciupare tutto perdendo a Verona l'11 gennaio. Sognavano imprese il Como, che si ritrovò in zona Uefa, e l'Udinese, che recuperò tutto lo svantaggio iniziale e terminò il girone d'andata alla non proibitiva distanza di sei punti dal tredicesimo posto. Entrambe, però, non seppero gestire le rispettive situazioni nel girone di ritorno.
Il capocannoniere Pietro Paolo Virdis.
Il Napoli iniziò alla grande il girone di ritorno, vincendo quattro gare di fila e staccando il folto gruppo delle inseguitrici, che comprendeva ora anche Roma e Milan. All'inizio di aprile i partenopei incapparono però in una serie negativa che permise all'Inter di avvicinarsi pericolosamente: i punti di distanza tra napoletani e milanesi rimasero due fino alle ultime giornate. L'Inter cercò l'aggancio, ma il 3 maggio cadde ad Ascoli Piceno e al Napoli bastò un pareggio per ipotecare lo scudetto, che arrivò sette giorni al San Paolo, dopo l'1-1 contro la Fiorentina, nella partita in cui Roberto Baggio segnò per i viola il suo primo gol in Serie A: in una Napoli in festa, Maradona, già Campione del Mondo con l'Argentina, diventò "Re Diego", un'icona vincente ed un idolo per tutta la città. In extremis, la Juventus soffiò all'Inter il secondo posto; capocannoniere fu il trentenne milanista Pietro Paolo Virdis.
In zona Uefa la corsa della Roma si fermò coi primi caldi primaverili: battuta a San Siro e a domicilio dalla Sampdoria di Gianluca Vialli, dilapidò il vantaggio che ad un certo punto le aveva consegnato la piazza d'onore della graduatoria. Furono proprio i liguri ad agganciare in extremis il Milan al quinto posto, l'ultimo ultimo utile per entrare in Europa. I rossoneri, in svantaggio sui blucerchiati sia per differenza reti che nello scontro diretto, si giovarono della modifica regolamentaria che proprio in questa stagione aveva reintrodotto gli spareggi per assegnare i piazzamenti rilevanti del torneo. Fu un gol di Daniele Massaro allo scadere dei tempi supplementari che il 23 maggio al Comunale di Torino premiò i meneghini riportandoli sul palcoscenico continentale a discapito dei genovesi.
In coda non riuscì il miracolo all'Udinese, che si arrese nel finale; espugnando Como, si salvò in extremis l'Empoli, che condannò alla Serie B altre due squadre lombarde, l'Atalanta e il Brescia. Per i bergamaschi ci fu tuttavia una dolce consolazione: giunti in finale di Coppa Italia contro il Napoli che si aggiudicò anche il secondo torneo nazionale, furono chiamati comunque a disputare la Coppa delle Coppe in loco dei partenopei qualificati in Coppa dei Campioni. Gli orobici diventeranno così non solo l'unica società italiana di B che abbia mai disputato le coppe europee, ma grazie ad un brillante cammino stabiliranno il record di miglior squadra cadetta di tutta Europa mai apparsa nelle competizioni UEFA.
[modifica] Classifica finale
- ^ Vince lo spareggio per il quinto posto qualificandosi alla Coppa UEFA: a Torino, Milan-Sampdoria 1-0.
- ^ Nove punti di penalizzazione per illecito nell'ambito del Secondo Totonero.
[modifica] Squadra campione
La rosa del primo Napoli tricolore.
Riserve
- Di Fusco, Volpecina, Tebaldo Bigliardi, Marino, Muro, Sola, Caffarelli, Filardi, Antonio Carannante, Celestini, Puzone.
[modifica] Classifica dei marcatori
1ª giornata
|
16 set. 1986 |
|
18 gen. 1987 |
2-1 |
Avellino-Fiorentina |
0-2 |
0-1 |
Brescia-Napoli |
1-2 |
1-0 |
Empoli-Inter |
1-2 |
0-1 |
Milan-Ascoli |
0-1 |
0-0 |
Roma-Como |
0-0 |
1-0 |
Sampdoria-Atalanta |
0-1 |
2-1 |
Torino-Verona |
1-2 |
0-2 |
Udinese-Juventus |
1-2 |
4ª giornata
|
5 ott. 1986 |
|
22 feb. 1987 |
0-1 |
Ascoli-Avellino |
0-0 |
1-0 |
Atalanta-Empoli |
0-0 |
1-0 |
Como-Brescia |
0-2 |
0-1 |
Fiorentina-Udinese |
1-1 |
4-1 |
Inter-Roma |
0-1 |
0-0 |
Juventus-Milan |
1-1 |
3-1 |
Napoli-Torino |
1-0 |
1-1 |
Verona-Sampdoria |
0-0 |
7ª giornata
|
26 ott. 1986 |
|
15 mar. 1987 |
0-0 |
Ascoli-Como |
0-0 |
0-2 |
Atalanta-Torino |
0-0 |
1-1 |
Avellino-Udinese |
6-2 |
0-1 |
Fiorentina-Verona |
2-2 |
1-1 |
Juventus-Inter |
1-2 |
2-0 |
Milan-Brescia |
0-1 |
0-1 |
Roma-Napoli |
0-0 |
3-0 |
Sampdoria-Empoli |
0-0 |
10ª giornata
|
23 nov. 1986 |
|
5 apr. 1987 |
2-0 |
Brescia-Torino |
2-2 |
1-1 |
Como-Inter |
0-1 |
2-1 |
Fiorentina-Roma |
1-1 |
2-0 |
Juventus-Atalanta |
0-0 |
2-0 |
Milan-Avellino |
1-2 |
4-0 |
Napoli-Empoli |
0-0 |
0-0 |
Udinese-Sampdoria |
0-0 |
2-1 |
Verona-Ascoli |
1-0 |
13ª giornata
|
21 dic. 1986 |
|
3 mag. 1987 |
1-1 |
Atalanta-Avellino |
1-2 |
1-1 |
Brescia-Verona |
1-4 |
0-0 |
Empoli-Udinese |
0-3 |
3-0 |
Inter-Ascoli |
0-1 |
2-1 |
Napoli-Como |
1-1 |
1-2 |
Roma-Milan |
1-4 |
4-1 |
Sampdoria-Juventus |
1-2 |
2-1 |
Torino-Fiorentina |
0-0 |
|
2ª giornata
|
21 set. 1986 |
|
1° feb. 1987 |
0-1 |
Ascoli-Empoli |
0-1 |
0-1 |
Atalanta-Roma |
2-4 |
1-1 |
Como-Torino |
0-1 |
2-0 |
Fiorentina-Sampdoria |
1-3 |
4-0 |
Inter-Brescia |
1-0 |
3-0 |
Juventus-Avellino |
1-1 |
1-1 |
Napoli-Udinese |
3-0 |
1-0 |
Verona-Milan |
0-1 |
5ª giornata
|
12 ott. 1986 |
|
1° mar. 1987 |
0-0 |
Atalanta-Ascoli |
1-2 |
1-1 |
Avellino-Como |
2-1 |
1-1 |
Fiorentina-Juventus |
0-1 |
0-0 |
Milan-Inter |
2-1 |
2-1 |
Roma-Brescia |
1-1 |
1-2 |
Sampdoria-Napoli |
1-1 |
1-0 |
Torino-Empoli |
0-2 |
2-2 |
Udinese-Verona |
1-3 |
8ª giornata
|
2 nov. 1986 |
|
22 mar. 1987 |
0-1 |
Brescia-Sampdoria |
0-2 |
0-0 |
Como-Juventus |
0-1 |
1-3 |
Empoli-Roma |
1-2 |
3-0 |
Milan-Fiorentina |
2-2 |
0-0 |
Napoli-Inter |
0-1 |
4-1 |
Torino-Avellino |
0-0 |
3-0 |
Udinese-Ascoli |
0-1 |
2-1 |
Verona-Atalanta |
0-1 |
11ª giornata
|
30 nov. 1986 |
|
12 apr. 1987 |
1-0 |
Atalanta-Brescia |
0-1 |
3-1 |
Como-Udinese |
0-0 |
1-0 |
Empoli-Fiorentina |
1-1 |
0-0 |
Inter-Avellino |
1-0 |
0-0 |
Napoli-Verona |
0-3 |
3-0 |
Roma-Juventus |
0-2 |
1-0 |
Sampdoria-Ascoli |
1-0 |
0-0 |
Torino-Milan |
0-1 |
14ª giornata
|
4 gen. 1987 |
|
10 mag. 1987 |
0-0 |
Ascoli-Brescia |
2-1 |
0-1 |
Avellino-Empoli |
1-0 |
0-1 |
Como-Milan |
0-0 |
3-1 |
Fiorentina-Napoli |
1-1 |
1-0 |
Inter-Atalanta |
0-1 |
2-1 |
Juventus-Verona |
1-1 |
0-0 |
Sampdoria-Roma |
3-0 |
1-1 |
Udinese-Torino |
1-3 |
|
3ª giornata
|
28 set. 1986 |
|
8 feb. 1987 |
0-0 |
Avellino-Napoli |
0-3 |
0-0 |
Brescia-Fiorentina |
3-4 |
0-1 |
Empoli-Juventus |
0-3 |
2-1 |
Milan-Atalanta |
2-1 |
0-0 |
Roma-Verona |
1-0 |
0-1 |
Sampdoria-Como |
0-0 |
0-2 |
Torino-Ascoli |
1-1 |
0-0 |
Udinese-Inter |
0-2 |
6ª giornata
|
19 ott. 1986 |
|
8 mar. 1987 |
0-5 |
Ascoli-Juventus |
2-2 |
1-0 |
Brescia-Udinese |
0-1 |
0-0 |
Como-Fiorentina |
2-1 |
0-3 |
Empoli-Milan |
0-1 |
1-0 |
Inter-Sampdoria |
1-3 |
2-2 |
Napoli-Atalanta |
1-0 |
0-2 |
Torino-Roma |
0-1 |
2-2 |
Verona-Avellino |
1-1 |
9ª giornata
|
9 nov. 1986 |
|
29 mar. 1987 |
0-1 |
Ascoli-Fiorentina |
1-2 |
0-0 |
Atalanta-Como |
1-2 |
0-0 |
Avellino-Brescia |
0-2 |
1-0 |
Empoli-Verona |
0-1 |
2-1 |
Inter-Torino |
0-0 |
1-3 |
Juventus-Napoli |
1-2 |
4-0 |
Roma-Udinese |
1-2 |
3-0 |
Sampdoria-Milan |
2-0 |
12ª giornata
|
14 dic. 1986 |
|
26 apr. 1987 |
1-1 |
Ascoli-Roma |
1-1 |
3-1 |
Avellino-Sampdoria |
2-2 |
3-0 |
Brescia-Empoli |
0-0 |
0-1 |
Fiorentina-Inter |
0-1 |
1-0 |
Juventus-Torino |
1-1 |
0-0 |
Milan-Napoli |
1-2 |
1-0 |
Udinese-Atalanta |
2-4 |
1-0 |
Verona-Como |
1-1 |
15ª giornata
|
11 gen. 1987 |
|
17 mag. 1987 |
2-0 |
Atalanta-Fiorentina |
0-1 |
0-0 |
Brescia-Juventus |
2-3 |
0-0 |
Empoli-Como |
1-0 |
0-0 |
Milan-Udinese |
0-0 |
3-0 |
Napoli-Ascoli |
1-1 |
3-0 |
Roma-Avellino |
1-2 |
2-0 |
Torino-Sampdoria |
0-3 |
2-1 |
Verona-Inter |
0-0 |
|
[modifica] Voci correlate