Gianluca Vialli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Gianluca Vialli | |
Nato | 9 luglio 1964 Cremona |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 180 cm | |
Peso | 77 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1980/81 | ![]() |
2 (0) C1 |
1981/84 | ![]() |
103 (23) B |
1984/92 | ![]() |
223 (85) A |
1992/96 | ![]() |
102 (38) A |
1996/99 | ![]() |
58 (21) |
Tot. Serie A | 40° class. marcatori | 325 (123) |
Nazionale ![]() |
||
1985/92 | ![]() |
59 (16) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1998/00 | ![]() |
|
2001/02 | ![]() |
|
Palmarès | ||
![]() |
||
Bronzo | 1990 | |
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Gianluca Vialli (Cremona, 9 luglio 1964) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano.
Indice |
[modifica] Carriera
Proveniente da una abbiente famiglia cremonese tira i suoi primi calci all'oratorio di Cristo Re, al villaggio Po di Cremona; arriva nelle giovanili del Pizzighettone, per poi passare alla Primavera della Cremonese.
La carriera di Vialli, a livello professionistico, è iniziata nel 1980. Ha giocato nelle fila di Cremonese, Sampdoria e Juventus. Ha vinto 2 scudetti, il primo storico con la Sampdoria nella stagione 1990-91, in coppia con il suo "gemello del gol" Roberto Mancini, il secondo con la Juventus nel 1994-95.
Ha inoltre vinto con la Juventus una Coppa dei Campioni nel 1996 (finale vinta ai rigori contro l'Ajax). Una seconda Coppa dei Campioni è sfumata nel 1992 (finale persa 1-0 dalla Sampdoria con il Barcellona ai supplementari).
Nel 1996 Vialli si trasferì in Inghilterra per giocare con il Chelsea FC, assumendo dal 1998, dopo il licenziamento di Ruud Gullit, il doppio ruolo di giocatore-allenatore. In due anni come allenatore dei Blues diventò il tecnico più vincente nella storia del Chelsea. Nella stagione 2001-02 ha assunto l'incarico di allenatore del Watford FC.
Ad oggi è un apprezzato opinionista e commentatore televisivo per SKY Sport.
Dopo la convocazione ai Mondiali 1986, dove giocò tutte le partite (pur senza riuscire ad incidere), Vialli contribuì all'ottenimento del 3° posto da parte dell'Italia nei Mondiali del 1990, anche se la sua stella venne offuscata dall'"esplosione" di un altro attaccante, Totò Schillaci, che diventò anche capocannoniere del Mondiale.
Nelle fila della Nazionale, Vialli ha raggiunto quota 59 presenze e segnato 16 gol.
Dal 2004 sta svolgendo un'importante attività nel campo sociale, avendo creato, insieme a Massimo Mauro e Cristina Grande Stevens, la "Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus" ([1]), che ha lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (morbo di Lou Gerhig) e sul Cancro, attraverso l'AISLA e la FPRC.
Ha pubblicato in Inghilterra un libro dal titolo "The Italian Job" dove analizza le differenze fra calcio italiano e inglese.
Il 26 febbraio 2006 è stato portatore della bandiera olimpica nel corso della Cerimonia di chiusura della XX Olimpiade Invernale Torino 2006. Nel 2008 con la produzione di sky sport italia è opinionista insieme al ct marcello lippi di una trasmissione dedicata alla champions league .
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1980-81 | ![]() |
C1 | 2 | 0 |
1981-82 | B | 31 | 5 | |
1982-83 | B | 35 | 8 | |
1983-84 | B | 37 | 10 | |
1984-85 | ![]() |
A | 28 | 3 |
1985-86 | A | 28 | 6 | |
1986-87 | A | 28 | 12 | |
1987-88 | A | 30 | 10 | |
1988-89 | A | 30 | 14 | |
1989-90 | A | 22 | 10 | |
1990-91 | A | 26 | 19 | |
1991-92 | A | 31 | 11 | |
1992-93 | ![]() |
A | 32 | 6 |
1993-94 | A | 10 | 4 | |
1994-95 | A | 30 | 17 | |
1995-96 | A | 30 | 11 | |
1996-97 | ![]() |
P | 28 | 9 |
1997-98 | P | 21 | 11 | |
1998-99 | P | 9 | 1 | |
Totale Serie A | 325 | 123 |
[modifica] Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica] Palmares:
Campionato italiano: 2
Coppa Italia: 4
Supercoppa italiana: 2
Champions League: 1
Coppa delle Coppe: 2
Coppa UEFA: 1
Coppa d’Inghilterra: 3
Coppa di Lega inglese: 1
Supercoppa UEFA: 1
Community Shield: 2
Capocannoniere della Serie A: 1
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Gianluca Vialli
Predecessore: | Allenatori vincitori della Coppa delle Coppe | Successore: |
---|---|---|
Bobby Robson | 1998 | Sven-Goran Eriksson |
Predecessore: | Capitani della Juventus | Successore: |
---|---|---|
Roberto Baggio | 1995 -1996 | Antonio Conte |
1 Zenga · 2 F. Baresi (II) · 3 Bergomi · 4 Cravero · 5 Ferrara · 6 R. Ferri (II) · 7 Francini · 8 P. Maldini · 9 Ancelotti · 10 L. De Agostini · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Fusi · 14 Giannini · 15 Romano · 16 Altobelli · 17 Donadoni · 18 R. Mancini · 19 Rizzitelli · 20 Vialli · CT: Vicini
1 Zenga · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 R. Ferri · 7 P. Maldini · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Berti · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Giannini · 14 Marocchi · 15 R. Baggio · 16 Carnevale · 17 Donadoni · 18 Mancini · 19 Schillaci · 20 Serena · 21 Vialli · 22 Pagliuca · CT: Vicini