Nazionale di calcio della Jugoslavia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | Football Association of Yugoslavia (FSJ) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice FIFA: | YUG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | Plavi ("Blu") | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Dragan Dzajic (85) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Stjepan Bobek (38) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() Anversa, Belgio; 28 agosto 1920 Ultima partita ![]() ![]() (Amsterdam, Paesi Bassi; 25 marzo 1992) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() Helsinki, Finlandia; 15 luglio 1952 ![]() ![]() Gelsenkirchen, Germania; 18 giugno 1974 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() Anversa, Belgio; 28 agosto 1920 ![]() ![]() Parigi, Francia; 26 maggio 1924 ![]() ![]() Praga, Cecoslovacchia; 28 ottobre 1925 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato del mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 8 (Prima nel 1930) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Semifinali nel 1930; Quarto posto nel 1962 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Europei | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 4 (Prima nel 1960) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Secondo posto nel 1960 e 1968 |
La nazionale di calcio jugoslava è stata, dal 1920 al 1992, la rappresentativa di calcio del Regno di Jugoslavia e della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia.
Esordì in campo internazionale ad Anversa, in Belgio, il 28 agosto 1920, perdendo per 7-0 contro la Cecoslovacchia. Partecipò ai Mondiali 1930, dove arrivò fino alla semifinale, battuta per 6-1 dall'Uruguay, che poi vinse il titolo. Quello del 1930 rimarrà il miglior risultato di sempre della Jugoslavia ai Mondiali.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Gli anni '60 e '70
Nel dopoguerra il calcio jugoslavo cominciò ad ottennere risultati positivi con l'inizio degli anni '60.
Nella prima edizione del Campionato europeo di calcio nel 1960, la Jugoslavia eliminò in semifinale la Francia per 5-4 dopo i tempi supplementari. La partita fu memorabile ed è passata alla storia come una delle vittorie più belle della nazionale jugoslava.
Primo tempo:
- 1-0 di Milan Galic;
- I francesi pareggiarono con Vincent al 12' e si portarono in vantaggio con Heutte al 43'.
Nel secondo tempo:
- Wisnieski al 52' portò il risultato sul 3-1,
- Ante Zanetic accorciò le distanze,
- Heutte segnò il 4-2 per i francesi,
- prima Tomislav Knez al 75', poi una doppietta di Drazen Jerkovic al 77' e al 78' regalano ai tifosi jugoslavi la finale.
Nella finalissima contro l'URSS la Jugoslavia passò in vantaggio con Milan Galic al 41', ma i sovietici fecero 2 reti con Metreveli e Ponedelnik e si aggiudicarono il trofeo.
Nel 1962 ottenne il quarto posto ai Campionati del Mondo in Cile dopo aver eliminato nei quarti di finale la Germania Ovest ma sfiorò l'impresa di diventare campione d'Europa nel 1968.
Ad Euro '68 si qualificò dopo aver eliminato nelle qualificazioni Germania Ovest e Francia e sconfisse in semifinale l'Inghilterra per 1-0 con rete decisiva di Dragan Dzajic all'86', conquistando la seconda finale in tre edizioni.
L'8 giugno affrontò l'Italia a Roma; Dragan Dzajic portò sullo 0-1 gli slavi al 39' ma gli azzurri pareggiarono all' 80' con Angelo Domenghini. Non essendo previsto andare ai rigori si rigiocò la partita (vedi replay) 2 giorni dopo e questa volta vinse facilmente 2-0 l'Italia con reti decisive di Luigi Riva e Pietro Anastasi, contro una Jugoslavia penalizzata da molte assenze e infortuni;l'Italia si aggiudicò il primo titolo europeo della sua storia e la Jugoslavia dovette abbandonare Roma con molta delusione.
Dopo l'eliminazione nei Mondiali 1974 ad opera della Germania Ovest, la Jugoslavia ospitò la fase finale di Euro '76, ottenendo un buon quarto posto, dopo aver perso in semifinale per 4-2 contro i tedeschi e per 3-1 nella finale di consolazione contro l'Olanda.
[modifica] La crisi degli anni '80 e la divisione
Negli anni '80 la nazionale jugoslava affrontò un periodo difficile; dopo le mancate qualificazioni ad Argentina '78 e ad Euro '80, la nazionale balcanica ottenne la qualificazione a Spagna '82 ma abbandonò il torneo dopo aver ottenuto 3 punti in 3 partite, pareggiando 0-0 contro l'Irlanda del Nord, perdendo 2-1 contro la Spagna e vincendo 1-0 contro l'Honduras.
Fece peggio ad Euro '84, ottenendo 3 sconfitte in 3 gare nel girone eliminatorio contro Francia, Danimarca, Belgio e, addirittura, non riuscì a qualificarsi per Messico '86 e per Euro '88.
Partecipò ad Italia '90 ottenendo buoni risultati, anche perché aveva nella rosa dei 22 alcuni talenti Campioni del Mondo Under 20 nel 1987 come Dejan Savićević; dopo aver ottenuto il secondo posto nel Gruppo E, gli jugoslavi eliminarono la Spagna negli Ottavi di Finale per 2-1 e vennero sconfitti nei Quarti di Finale dall'Argentina per 3-2 solo dopo i calci di rigore e dopo aver finito i 120 minuti di gioco sul risultato di 0-0.
Si qualificò per la fase finale di Euro '92 ma, nella primavera che precedette il torneo continentale, venne esclusa dalle competizioni internazionali organizzate dalla FIFA e dalla UEFA a causa della guerra civile scoppiata in seguito alle dichiarazioni d'indipendenza delle repubbliche di Slovenia, Croazia, Macedonia, Bosnia-Herzegovina.
La federcalcio jugoslava tornò a disputare incontri internazionali nel 1994, dopo essere stata esclusa dalle qualificazioni ad USA '94 e dalle qualificazioni ad Euro '96, ma si trattava di una nuova nazionale jugoslava, che era composta soltanto da giocatori serbi e montenegrini.
[modifica] Nazionali nate dalla divisione
In seguito alla guerra e alla divisione della Jugoslavia sono nate le seguenti nazionali:
- Croazia dal 1990
- Slovenia dal 1991
- Macedonia dal 1993
- Serbia dal 1994 (1994-2003 come Jugoslavia, 2003-2006 come Serbia e Montenegro, dal 2006 come Serbia)
- Bosnia-Herzegovina dal 1995
- Montenegro dal 2007
[modifica] Calciatori famosi
|
|
|
|
[modifica] Piazzamenti ai mondiali
- 1934 non qualificata
- 1938 non qualificata
- 1954 Quarti di finale (eliminata dalla Germania Ovest per 2-0)
- 1958 Quarti di finale (eliminata dalla Germania Ovest per 1-0)
- 1962 Quarto posto (eliminata in Semifinale dalla Cecoslovacchia per 3-1. perde la Finale 3' e 4' posto contro il Cile per 1-0)
- 1966 non qualificata
- 1970 non qualificata
- 1974 Secondo turno
- 1978 non qualificata
- 1982 Primo turno (eliminata dall'Irlanda del Nord e dalla Spagna)
- 1986 non qualificata
[modifica] Piazzamenti agli Europei
- 1964 non qualificata
- 1972 non qualificata
- 1976 Quarto posto (eliminata in Semifinale dalla Germania Ovest per 4-2 d.t.s., perde la finale 3' e 4' posto contro l'Olanda per 3-1 d.t.s.)
- 1980 non qualificata
- 1988 non qualificata
[modifica] Voci correlate
- Nazionale di calcio della Serbia
- Nazionale di calcio della Croazia
- Nazionale di calcio della Slovenia
- Nazionale di calcio della Macedonia
- Nazionale di calcio della Bosnia-Erzegovina
- Nazionale di calcio del Montenegro
[modifica] Collegamenti esterni
- Tutti i giocatori della nazionale jugoslava dal 1964 al 1992
- Tutti i tabellini delle partite giocate dalla nazionale di calcio jugoslava
Nazionali di calcio europee - UEFA |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali in attesa di riconoscimento |
![]() ![]() ![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() |
Nazionali di ridotta giurisdizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |