Nazionale di calcio della Scozia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | Scottish Football Association | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice FIFA: | SCO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | Tartan Army | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | George Burley | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Kenny Dalglish (102) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Kenny Dalglish Denis Law (30) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() Glasgow, Scozia; 30 novembre 1872 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() Glasgow, Scozia; 23 febbraio 1901 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() Basilea, Svizzera; 19 giugno 1954 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato del mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 8 (Prima nel 1954) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Primo turno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Europei | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 2 (Prima nel 1992) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Primo turno |
La Nazionale di calcio scozzese è la selezione calcistica rappresentativa della Scozia ed è posta sotto l'egida della Scottish Football Federation.
Insieme alla Nazionale inglese è la Nazionale di calcio più antica del mondo, avendo dato vita alla prima partita internazionale della storia del calcio all'Hamilton Crescent di Glasgow il 30 novembre 1872 (terminò con un pareggio 0-0). Il 31 marzo 1928 la rappresentativa in casacca blu batté sonoramente a Wembley i Bianchi d'Inghilterra dinanzi ad una folla di 80.868 spettatori con il risultato di 5-1 in una gara leggendaria. La compagine, capitanata da Jimmy Mc Mullan, è passata alla storia col soprannome di Wembley Wizards (I Maghi di Wembley). Altra vittoria di rilievo è quella ottenuta, sempre a Wembley, contro gli eterni rivali inglesi freschi campioni del mondo il 15 aprile 1967 nel corso dell'ultimo incontro di quell'edizione del Torneo Interbritannico. In quell'occasione la Scozia si impose con il risultato di 3-2, schierando Simpson, Gemmell, Greig, Bremner, Mc Kinnon, Mc Creadie, Mc Calliog, Baxter, Wallace, Law, Lennox.
La Nazionale scozzese ha disputato oltre 650 partite in più di 130 anni di attività. Il giocatore che ha vestito più volte la maglia di questa Nazionale è Kenny Dalglish, con 102 partite fra il 1971 e il 1986: i suoi 30 gol lo incoronano capocannoniere di tutti i tempi insieme al celeberrimo Denis Law. Hanno vestito la casacca nazionale giocatori di prestigio quali Bill Brown, Eric Caldow, Bobby Collins, Jim Baxter, Alex Joung, Billy Mc Neill, Jimmy Johnstone, Willie Henderson, Ian St.John, Danny Mc Grain, Billy Bremner, Joe Jordan, Graeme Souness, Alan Hansen, Paul Mc Stay, Gordon Strachan, Ally Mc Coist.
L'ultima partecipazione della Scozia alla fase finale di una manifestazione internazionale risale al campionato del mondo 1998 in Francia. Nelle qualificazioni per il campionato d’Europa 2008 la Nazionale di Walter Smith e, dall'inizio del 2007, di Alex McLeish ha ben figurato in un girone difficile comprendente anche i campioni del mondo dell'Italia, i vicecampioni del mondo della Francia e l'Ucraina. Pur avendo lottato a lungo per il primo posto e battuto i francesi sia in casa sia in trasferta, ha mancato per un soffio l'accesso alla fase finale del torneo, fallendola a causa di una sconfitta interna contro l'Italia (2-1) a Glasgow nell'ultimo turno del proprio girone di qualificazione. Nel penultimo turno aveva perso 2-0 in casa della Georgia, stesso risultato con cui era stata sconfitta sia in Italia che in Ucraina. Il risultato complessivo della Scozia risulta, però, molto positivo, soprattutto per le due vittorie ottenute contro i francesi.
Indice |
[modifica] Commissari tecnici
- Commissione Tecnica Federale (1872-1954)
- Andy Beattie (1954)
- Commissione Tecnica Federale (1954-1958)
- Dawson Walker (1958)
- Matt Bubsy (1958)
- Andy Beattie (1958-1960)
- Ian McColl (1960-1965)
- Jock Stein (1965-1966)
- John Prentice (1966)
- Malcom McDonald (1966-1967)
- Bobby Brown (1967-1971)
- Tommy Docherty (1971-1972)
- Willie Ormond (1972-1977)
- Ally MacLeod (1977-1978)
- Jock Stein (1978-1985)
- Alex Ferguson (1985-1986)
- Andy Roxburgh (1986-1993)
- Craig Borwn (1993-2002)
Berti Vogts (2002-2004)
- Walter Smith (2004-2007)
- Alex McLeish (2007)
[modifica] Palmarés
[modifica] Individuale
[modifica] Voci correlate
Calcio nel Regno Unito | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Competizioni nazionali britanniche del passato: Torneo Interbritannico · Coppa Stanley Rous | ||
![]() |
Nazionali di calcio europee - UEFA |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali in attesa di riconoscimento |
![]() ![]() ![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() |
Nazionali di ridotta giurisdizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |