Nazionale di calcio dell'Olanda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice FIFA: | NED | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | Oranje (Arancioni) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | Marco Van Basten, dal 2004 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Edwin van der Sar (123) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Patrick Kluivert (40) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() Anversa, Belgio; 30 aprile 1905 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() Rotterdam, Paesi Bassi; 1° novembre 1972 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() L'Aia, Paesi Bassi; 1° aprile 1907 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato del mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 8 (Prima nel Italia 1934) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Secondo posto, 1974 e 1978 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato europeo di calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 8 (Prima nel 1976) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Vincitori, 1988 |
La Nazionale di calcio dell'Olanda (ned. Nederlands voetbalelftal, Nazionale di calcio dei Paesi Bassi), conosciuta anche come Oranje per il colore arancione delle maglie, è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.
È una delle migliori Nazionali europee, avendo vinto il Campionato europeo nel 1988, e avendo raggiunto due finali consecutive del Campionato mondiale, perdendole entrambe (1974 e 1978).
[modifica] Storia
[modifica] Prime comparse ai Mondiali e periodo buio
L'Olanda fece la sua prima apparizione ai Mondiali di calcio nell'edizione del 1934 in Italia, qualificandosi per la fase finale anche nel 1938 in Francia. Da quel momento la formazione Oranje dovette attendere oltre 30 anni per riaffacciarsi sul palcoscenico dell'elite mondiale, un'attesa durata fino al Mondiale 1974, disputatosi in Germania Ovest.
[modifica] Il calcio totale
[modifica] L'Olanda di Cruyff (Mondiali 1974)
Da qualche anno emblema del calcio totale, con Ajax e Feyenoord vincitori di molti trofei nelle coppe europee, condotta dal creativo genio di Johan Cruyff, la Nazionale olandese fu la rivelazione dei Mondiali tedeschi del 1974, vincendo agevolmente il girone eliminatorio battendo all'esordio l'Uruguay per 2-0, pareggiando 0-0 contro la Svezia la seconda gara e battendo 4-1 la Bulgaria nell'ultima. Al secondo turno, anch'esso a gironi, gli arancioni sconfissero per 4-0 l'Argentina, per 2-0 la Germania Est e per 2-0 il Brasile campione del mondo uscente.
In finale l'Olanda si trovò di fronte i padroni di casa della Germania Ovest. Passati in vantaggio dopo un minuto grazie a un rigore trasformato da Neeskens (senza che i tedeschi toccassero palla), gli olandesi subirono la veemente reazione della Germania (altrettanto ricca di talenti) che con un micidiale uno-due ribaltò la situazione, prima con Breitner su rigore, e poi con il bomber Gerd Müller. Nella ripresa, dopo aver in due occasioni rischiato il terzo gol, gli olandesi imposero il loro forcing offensivo, sfiorando in varie occasioni il pareggio. Ciononostante fu tutto inutile e gli Oranje persero il "loro" mondiale, proprio come lo perse vent'anni prima l'Ungheria contro la stessa Germania Ovest.
[modifica] Mondiali 1978
Quattro anni dopo, al mondiale argentino, l'Olanda raggiunse nuovamente la finale, ma con molta fatica ed esprimendo un gioco meno divertente, essendo anche priva di Cruyff. Nel girone iniziale la squadra si trovò ad affrontare Perù, Scozia e Iran. Vinta la gara contro l'Iran, il pareggio per 0-0 con il Perù costrinse i Tulipani a giocarsela con la Scozia nella terza partita (anche se, contando su una vittoria del Perù contro l'Iran, era sufficiente anche una sconfitta per 3-0). Malgrado la vittoria della Scozia per 3-2, a qualificarsi al secondo turno fu l'Olanda, grazie alla miglior differenza reti.
Nel girone di semifinale gli arancioni trovarono Germania Ovest, Austria e Italia. Sconfitta per 5-1 l'Austria e ottenuto un bel pareggio (2-2) con la Germania Ovest, gli uomini di Ernst Happel eliminarono l'Italia, in corsa per la finale, in una partita a lungo dominata dagli azzurri, beffandoli proprio nel finale con un siluro di Haan.
Nell'atto conclusivo, ancora una volta la formazione olandese si trovò di fronte i padroni di casa, e a Buenos Aires, contro l'Argentina, in un clima infuocato, fu costretta nuovamente alla resa. L'Argentina si impose per 3 a 1 dopo i tempi supplementari, grazie alle reti di Kempes (doppietta) e Bertoni, a fronte del momentaneo pareggio siglato dall'attaccante di riserva Dick Nanninga.[1] Furono grandi comunque i rimpianti per l'Olanda, a causa di un palo colpito al 90' da Rensenbrink e di un arbitraggio piuttosto casalingo[citazione necessaria].
[modifica] La crisi del decennio 1978-1988
Dopo il Mondiale 1978, a causa del declino della generazione dei grandi campioni degli anni Settanta, l'Olanda imboccò la strada di una crisi che la portò ad una pesante eliminazione al primo turno al campionato d’Europa 1980 e a mancare le qualificazioni ai Mondiali 1982 e 1986, nonché agli Europei 1984.
[modifica] La vittoria dell'Europeo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Campionato europeo di calcio 1988. |
A partire dalla metà degli anni Ottanta una nuova generazione di campioni si affacciò sulla scena internazionale. Quell'Olanda, allenata dallo stesso Rinus Michels, già timoniere al tempo delle finale 1974, conquistò il suo primo alloro europeo vincendo il campionato d’Europa 1988, disputatosi in Germania Ovest.
Inseriti nel Gruppo B insieme a Inghilterra, Irlanda e URSS, gli olandesi partirono subito male, perdendo 1-0 con i sovietici di Lobanovskij. Le due vittorie successive con Inghilterra ed Irlanda permisero comunque al gruppo di Michels di passare in semifinale come seconda classificata nel girone. In semifinale si trovò di fronte alla Germania Ovest padrona di casa. Dopo un combattuto match, risoltosi solo all'88' con una rete di Marco van Basten, gli Oranje poterono accedere alla finale contro l'Unione Sovietica, Nazionale da cui erano stati battuti nella gara d'esordio.
Il 25 giugno, a Monaco di Baviera, la vittoria arrivò grazie ad un 2-0 firmato da Ruud Gullit e da Marco van Basten (memorabile il suo gol con tiro al volo). Di quella squadra vincente facevano parte campioni del calibro di van Basten, Gullit, Frank Rijkaard (il trio olandese del Milan di Sacchi), Ronald Koeman, Gerald Vanenburg e il portiere Hans van Breukelen.
[modifica] Anni Novanta: 4° posto a Francia '98
Negli anni Novanta il miglior risultato dell'Olanda fu il raggiungimento della semifinale a Euro 92, mentre l'avventura agli Europei 1996 si concluse ai quarti di finale.
Le partecipazioni della squadra arancione ai Mondiali 1990 e 1994 furono meno brillanti. A Italia '90 la Nazionale si presentò da campione d'Europa in carica, ma fu eliminata agli ottavi dalla Germania (vera bestia nera degli olandesi), che poi avrebbe vinto il titolo. Ai Mondiali statunitensi del '94 l'Olanda, trascinata da Dennis Bergkamp, come quattro anni prima fu sconfitta dai futuri campioni del mondo: raggiunti i quarti di finale, fu estromessa dalla competizione dal Brasile, vittorioso per 3-2, in quella che fu definita la più bella partita di questa edizione dei Mondiali.
Nella rassegna mondiale del 1998, con Guus Hiddink come CT, la squadra arrivò tra le prime quattro a distanza di vent'anni dall'ultima volta. Facevano parte di quella Nazionale fuoriclasse come Dennis Bergkamp, Marc Overmars, Phillip Cocu, Edgar Davids, Frank de Boer, Ronald de Boer e Patrick Kluivert. Gli olandesi avanzarono sino alla semifinale e furono sconfitti ai rigori dal Brasile. Nella finale per il terzo posto furono poi battuti per 2-1 dalla sorprendente Croazia.
[modifica] Il nuovo millennio e le due semifinali europee
[modifica] Euro 2000

Nel 2000 l'Olanda organizzò il Campionato europeo insieme al Belgio, così la squadra si qualificò automaticamente per la competizione in quanto selezione del paese ospitante. Il cammino dell'Olanda di Frank Rijkaard, diventato commissario tecnico, verso il titolo europeo terminò in semifinale contro l'Italia, vittoriosa ai calci di rigore dopo che i padroni di casa avevano fallito due tiri dal dischetto nel corso dei novanta minuti regolamentari (con Frank de Boer e Patrick Kluivert) e dopo che avevano giocato quasi tutto l'incontro in superiorità numerica, dovuta all'espulsione di Gianluca Zambrotta avvenuta al 34' per doppia ammonizione.
[modifica] I Mondiali 2002 ed Euro 2004
Nel 2001 l'Olanda di Louis van Gaal mancò clamorosamente la qualificazione al campionato del mondo 2002 in Giappone e Corea del Sud. In seguito al fallimento, sulla panchina degli oranje fu richiamato Dick Advocaat, che centrò la qualificazione al campionato d’Europa 2004 superando agli spareggi la Scozia (sconfitta per 1-0 in trasferta e vittoria per 6-0 all'Amsterdam Arena).
Nonostante le numerose critiche dei media, il nuovo allenatore riuscì a condurre la formazione olandese fino alle semifinali, dove venne sconfitta per 2-1 dai padroni di casa del Portogallo. Tuttavia, malgrado la squadra avesse ben figurato all'Europeo, le pressioni e le polemiche sull'operato di Advocaat si fecero sempre più intense. Il CT fu minacciato di morte e si dimise il 6 luglio 2004.
Un mese dopo le dimissioni di Advocaat, la Federcalcio olandese si accordò con Marco van Basten, già campione d'Europa 1988 con l'Olanda e alla prima esperienza come allenatore della sua carriera.
[modifica] I Mondiali 2006
Guidata da Marco van Basten, la selezione arancione si qualificò con grande facilità al campionato del mondo 2006, dominando il girone con 10 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta. Va ricordata però, in quel clima di ottimismo, la parentesi negativa dell'amichevole giocata il 12 novembre 2005 ad Amsterdam, nella quale l'Olanda fu sconfitta per 3-1 dall'Italia.
Tra giugno e luglio 2006 si svolse il Mondiale in Germania. La squadra di van Basten, inserita nel cosiddetto "girone della morte" con Argentina, Serbia e Montenegro e Costa d'Avorio, superò brillantemente la prima fase, classificandosi seconda nel girone, dietro all'Argentina soltanto per la peggior differenza reti.
Agli ottavi di finale l'Olanda dovette affrontare ancora una volta il Portogallo, che disputava il torneo da vice-campione d'Europa in carica. Quella partita, la più dura e fallosa dell'intero Mondiale, con ben 14 cartellini gialli e 4 cartellini rossi (espulsi per gli oranje Khalid Boulahrouz e Giovanni van Bronckhorst), si chiuse 1-0 per i portoghesi.
[modifica] Euro 2008
Nelle qualificazioni al campionato d’Europa 2008, da disputarsi in Austria e Svizzera, la selezione olandese, con 26 punti totalizzati, ha raggiunto il secondo posto nel Gruppo G dietro alla Romania. Gli 8 successi, i 2 pareggi e le 2 sconfitte sono risultati sufficienti per accedere alla manifestazione continentale.
[modifica] Partecipazione ai tornei internazionali
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mondiali
|
Europei
|
Olimpiadi
|
[modifica] Rosa
[modifica] Rosa attuale
Elenco dei giocatori convocati per l'amichevole con la Croazia del 6 febbraio 2008.
Allenatore: Marco van Basten
|
[modifica] Altri giocatori
Elenco di giocatori selezionati per le partite precedenti, contro Lussemburgo e Bielorussia.
|
[modifica] Record individuali
[modifica] Record di presenze
I giocatori olandesi che hanno raggiunto le 50 presenze in Nazionale sono:
# | Giocatore | Periodo | Pres. | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Edwin van der Sar [2] | 1995- | 123 | 0 |
2 | Frank de Boer | 1990-2004 | 112 | 13 |
3 | Philip Cocu | 1996-2006 | 101 | 10 |
4 | Clarence Seedorf [2] | 1994-2004; 2007- | 86 | 11 |
5 | Marc Overmars | 1993-2004 | 86 | 17 |
6 | Aron Winter | 1987-2000 | 84 | 6 |
7 | Ruud Krol | 1969-1983 | 83 | 4 |
8 | Dennis Bergkamp | 1990-2000 | 79 | 37 |
8 | Patrick Kluivert [2] | 1994-2004 | 79 | 40 |
10 | Ronald Koeman | 1983-1994 | 78 | 14 |
11 | Giovanni van Bronckhorst [2] | 1996- | 74 | 4 |
12 | Hans van Breukelen | 1980-1992 | 73 | 0 |
12 | Edgar Davids [2] | 1994-2004 | 73 | 6 |
12 | Frank Rijkaard | 1981-1994 | 73 | 10 |
14 | Michael Reiziger | 1994-2004 | 72 | 1 |
15 | Jan Wouters | 1982-1994 | 70 | 4 |
16 | Ronald de Boer | 1993-2003 | 67 | 13 |
16 | Jaap Stam [2] | 1996-2004 | 67 | 3 |
18 | Ruud Gullit | 1981-1994 | 66 | 17 |
19 | Wim Jansen | 1967-1980 | 65 | 1 |
20 | Willy van de Kerkhof | 1974-1985 | 63 | 5 |
21 | Wim Suurbier | 1966-1978 | 60 | 3 |
22 | Ruud van Nistelrooy [2] | 1998- | 59 | 30 |
23 | Marco van Basten | 1983-1992 | 58 | 24 |
24 | Adri van Tiggelen | 1983-1992 | 56 | 0 |
25 | Boudewijn Zenden [2] | 1997-2004 | 54 | 7 |
26 | Roel Wiersma | 1954-1962 | 53 | 0 |
27 | Willem van Hanegem | 1968-1979 | 52 | 6 |
28 | Rafael van der Vaart [2] | 2001- | 51 | 12 |
28 | Jan Klaassens | 1954-1963 | 51 | 1 |
[modifica] Record di gol
# | Giocatore | Periodo | Reti | Pres. |
---|---|---|---|---|
1 | Patrick Kluivert [2] | 1994-2004 | 40 | 79 |
2 | Dennis Bergkamp | 1990-2000 | 37 | 79 |
3 | Faas Wilkes | 1946-1961 | 35 | 38 |
4 | Abe Lenstra | 1940-1959 | 33 | 47 |
4 | Johan Cruijff | 1966-1977 | 33 | 48 |
6 | Ruud van Nistelrooy[2] | 1998- | 30 | 59 |
7 | Bep Bakhuys | 1928-1937 | 28 | 23 |
8 | Kick Smit | 1934-1946 | 26 | 29 |
9 | Marco van Basten | 1983-1992 | 24 | 58 |
10 | Leen Vente | 1933-1940 | 19 | 21 |
I giocatori in grassetto vestono ancora la divisa olandese
[modifica] Commissari tecnici (1949-oggi)
Elenco di tutti i commissari tecnici avuti dalla Nazionale olandese a partire dal 1949.
Commissario tecnico | Periodo | G. | V. | P. | S. | % V. |
---|---|---|---|---|---|---|
Jaap van der Leck | 1949-1954 | 33 | 7 | 3 | 23 | 21,21% |
Max Merkel | 1955-1956 | 10 | 7 | 1 | 2 | 70,00% |
Friedrich Donenfeld | 1956 | 3 | 2 | 1 | 0 | 66,67% |
George Hardwick | 1957 | 5 | 1 | 1 | 3 | 20,00% |
Elek Schwartz | 1957-1964 | 49 | 19 | 12 | 18 | 38,78% |
Dennis Neville | 1964-1965 | 8 | 2 | 3 | 3 | 25,00% |
George Kessler | 1965-1970 | 28 | 10 | 6 | 12 | 35,71% |
Frantisek Fadrhonc e Rinus Michels | 1970-1974 | 30 | 19 | 7 | 4 | 63,33% |
George Knobel | 1974-1976 | 15 | 9 | 1 | 5 | 60,00% |
Ernst Happel e Jan Zwartkruis | 1976-1981 | 40 | 20 | 10 | 10 | 50,00% |
Kees Rijvers | 1981-1984 | 19 | 9 | 3 | 7 | 47,37% |
Rinus Michels e Leo Beenhakker | 1984-1988 | 61 | 35 | 14 | 12 | 57,37% |
Thijs Libregts | 1988-1990 | 13 | 6 | 4 | 3 | 46,15% |
Leo Beenhakker | 1990 | 6 | 1 | 3 | 2 | 16,67% |
Rinus Michels | 1990-1992 | 19 | 11 | 4 | 4 | 57,89% |
Dick Advocaat | 1992-1994 | 26 | 15 | 5 | 6 | 57,69% |
Guus Hiddink | 1994-1998 | 37 | 22 | 7 | 8 | 59,46% |
Frank Rijkaard | 1998-2000 | 8 | 1 | 5 | 2 | 12,50% |
Louis van Gaal | 2000-2001 | 14 | 8 | 4 | 2 | 57,14% |
Dick Advocaat | 2001-2004 | 29 | 16 | 7 | 6 | 55,17% |
Marco Van Basten | 2004-oggi | 15 | 11 | 4 | 0 | 73,33% |
Totale | 468 | 231 | 105 | 132 | 49,36% |
[modifica] Giocatori celebri
|
|
|
|
[modifica] Note
- ^ A questo gol è legato un bizzarro episodio: in Italia, per un errore del celebre telecronista Nando Martellini, il gol fu attribuito al terzino Poortvliet. L'errore fu ripreso e ripetuto da diversi mezzi di comunicazione, al punto da dare luogo tutt'oggi a incertezze nella compilazione del tabellino della partita, caso unico nella storia delle finali mondiali.
- ^ a b c d e f g h i j k Tuttora in attività
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Nazionale di calcio dell'Olanda
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Storia della Nazionale di calcio olandese
- Storia della Nazionale olandese ai mondiali del 1974
- Storia della Nazionale olandese ai mondiali del 1978
- RSSSF Apparizioni internazionali e gol
Nazionali di calcio europee - UEFA |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali in attesa di riconoscimento |
![]() ![]() ![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() |
Nazionali di ridotta giurisdizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |