On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Nazionale di calcio dell'Olanda - Wikipedia

Nazionale di calcio dell'Olanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiera dell'Olanda Olanda
Attuale campione del mondo Campione del mondo in carica
Campione d'Africa in carica
Attuale campione d'EuropaCampione d'Europa in carica
Campione d’Africa in carica
Campione del Sud America in carica
Attuale campione del Nord e Centro AmericaCampione del Nord e Centro America in carica
Campione d’Asia in carica
Campione d’Oceania in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Federazione Bandiera dei Paesi Bassi KNVB
Codice FIFA: NED
Soprannome: Oranje
(Arancioni)
Selezionatore Marco Van Basten, dal 2004
Record presenze Edwin van der Sar (123)
Capocannoniere Patrick Kluivert (40)
Esordio internazionale
Bandiera del Belgio Belgio 1 - 4 Olanda Bandiera dei Paesi Bassi
Anversa, Belgio; 30 aprile 1905
Migliore vittoria
Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 9 - 0 Norvegia Bandiera della Norvegia
Rotterdam, Paesi Bassi; 1° novembre 1972
Peggiore sconfitta
Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 2 - 12 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra
L'Aia, Paesi Bassi; 1° aprile 1907
Campionato del mondo
Partecipazioni 8 (Prima nel Italia 1934)
Miglior risultato Secondo posto, 1974 e 1978
Campionato europeo di calcio
Partecipazioni 8 (Prima nel 1976)
Miglior risultato Vincitori, 1988

La Nazionale di calcio dell'Olanda (ned. Nederlands voetbalelftal, Nazionale di calcio dei Paesi Bassi), conosciuta anche come Oranje per il colore arancione delle maglie, è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.

È una delle migliori Nazionali europee, avendo vinto il Campionato europeo nel 1988, e avendo raggiunto due finali consecutive del Campionato mondiale, perdendole entrambe (1974 e 1978).

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Prime comparse ai Mondiali e periodo buio

L'Olanda fece la sua prima apparizione ai Mondiali di calcio nell'edizione del 1934 in Italia, qualificandosi per la fase finale anche nel 1938 in Francia. Da quel momento la formazione Oranje dovette attendere oltre 30 anni per riaffacciarsi sul palcoscenico dell'elite mondiale, un'attesa durata fino al Mondiale 1974, disputatosi in Germania Ovest.

[modifica] Il calcio totale

[modifica] L'Olanda di Cruyff (Mondiali 1974)

Da qualche anno emblema del calcio totale, con Ajax e Feyenoord vincitori di molti trofei nelle coppe europee, condotta dal creativo genio di Johan Cruyff, la Nazionale olandese fu la rivelazione dei Mondiali tedeschi del 1974, vincendo agevolmente il girone eliminatorio battendo all'esordio l'Uruguay per 2-0, pareggiando 0-0 contro la Svezia la seconda gara e battendo 4-1 la Bulgaria nell'ultima. Al secondo turno, anch'esso a gironi, gli arancioni sconfissero per 4-0 l'Argentina, per 2-0 la Germania Est e per 2-0 il Brasile campione del mondo uscente.

In finale l'Olanda si trovò di fronte i padroni di casa della Germania Ovest. Passati in vantaggio dopo un minuto grazie a un rigore trasformato da Neeskens (senza che i tedeschi toccassero palla), gli olandesi subirono la veemente reazione della Germania (altrettanto ricca di talenti) che con un micidiale uno-due ribaltò la situazione, prima con Breitner su rigore, e poi con il bomber Gerd Müller. Nella ripresa, dopo aver in due occasioni rischiato il terzo gol, gli olandesi imposero il loro forcing offensivo, sfiorando in varie occasioni il pareggio. Ciononostante fu tutto inutile e gli Oranje persero il "loro" mondiale, proprio come lo perse vent'anni prima l'Ungheria contro la stessa Germania Ovest.

[modifica] Mondiali 1978

Quattro anni dopo, al mondiale argentino, l'Olanda raggiunse nuovamente la finale, ma con molta fatica ed esprimendo un gioco meno divertente, essendo anche priva di Cruyff. Nel girone iniziale la squadra si trovò ad affrontare Perù, Scozia e Iran. Vinta la gara contro l'Iran, il pareggio per 0-0 con il Perù costrinse i Tulipani a giocarsela con la Scozia nella terza partita (anche se, contando su una vittoria del Perù contro l'Iran, era sufficiente anche una sconfitta per 3-0). Malgrado la vittoria della Scozia per 3-2, a qualificarsi al secondo turno fu l'Olanda, grazie alla miglior differenza reti.

Nel girone di semifinale gli arancioni trovarono Germania Ovest, Austria e Italia. Sconfitta per 5-1 l'Austria e ottenuto un bel pareggio (2-2) con la Germania Ovest, gli uomini di Ernst Happel eliminarono l'Italia, in corsa per la finale, in una partita a lungo dominata dagli azzurri, beffandoli proprio nel finale con un siluro di Haan.

Nell'atto conclusivo, ancora una volta la formazione olandese si trovò di fronte i padroni di casa, e a Buenos Aires, contro l'Argentina, in un clima infuocato, fu costretta nuovamente alla resa. L'Argentina si impose per 3 a 1 dopo i tempi supplementari, grazie alle reti di Kempes (doppietta) e Bertoni, a fronte del momentaneo pareggio siglato dall'attaccante di riserva Dick Nanninga.[1] Furono grandi comunque i rimpianti per l'Olanda, a causa di un palo colpito al 90' da Rensenbrink e di un arbitraggio piuttosto casalingo[citazione necessaria].

[modifica] La crisi del decennio 1978-1988

Dopo il Mondiale 1978, a causa del declino della generazione dei grandi campioni degli anni Settanta, l'Olanda imboccò la strada di una crisi che la portò ad una pesante eliminazione al primo turno al campionato d’Europa 1980 e a mancare le qualificazioni ai Mondiali 1982 e 1986, nonché agli Europei 1984.

[modifica] La vittoria dell'Europeo

Per approfondire, vedi la voce Campionato europeo di calcio 1988.

A partire dalla metà degli anni Ottanta una nuova generazione di campioni si affacciò sulla scena internazionale. Quell'Olanda, allenata dallo stesso Rinus Michels, già timoniere al tempo delle finale 1974, conquistò il suo primo alloro europeo vincendo il campionato d’Europa 1988, disputatosi in Germania Ovest.

Inseriti nel Gruppo B insieme a Inghilterra, Irlanda e URSS, gli olandesi partirono subito male, perdendo 1-0 con i sovietici di Lobanovskij. Le due vittorie successive con Inghilterra ed Irlanda permisero comunque al gruppo di Michels di passare in semifinale come seconda classificata nel girone. In semifinale si trovò di fronte alla Germania Ovest padrona di casa. Dopo un combattuto match, risoltosi solo all'88' con una rete di Marco van Basten, gli Oranje poterono accedere alla finale contro l'Unione Sovietica, Nazionale da cui erano stati battuti nella gara d'esordio.

Il 25 giugno, a Monaco di Baviera, la vittoria arrivò grazie ad un 2-0 firmato da Ruud Gullit e da Marco van Basten (memorabile il suo gol con tiro al volo). Di quella squadra vincente facevano parte campioni del calibro di van Basten, Gullit, Frank Rijkaard (il trio olandese del Milan di Sacchi), Ronald Koeman, Gerald Vanenburg e il portiere Hans van Breukelen.

[modifica] Anni Novanta: 4° posto a Francia '98

Negli anni Novanta il miglior risultato dell'Olanda fu il raggiungimento della semifinale a Euro 92, mentre l'avventura agli Europei 1996 si concluse ai quarti di finale.

Le partecipazioni della squadra arancione ai Mondiali 1990 e 1994 furono meno brillanti. A Italia '90 la Nazionale si presentò da campione d'Europa in carica, ma fu eliminata agli ottavi dalla Germania (vera bestia nera degli olandesi), che poi avrebbe vinto il titolo. Ai Mondiali statunitensi del '94 l'Olanda, trascinata da Dennis Bergkamp, come quattro anni prima fu sconfitta dai futuri campioni del mondo: raggiunti i quarti di finale, fu estromessa dalla competizione dal Brasile, vittorioso per 3-2, in quella che fu definita la più bella partita di questa edizione dei Mondiali.

Nella rassegna mondiale del 1998, con Guus Hiddink come CT, la squadra arrivò tra le prime quattro a distanza di vent'anni dall'ultima volta. Facevano parte di quella Nazionale fuoriclasse come Dennis Bergkamp, Marc Overmars, Phillip Cocu, Edgar Davids, Frank de Boer, Ronald de Boer e Patrick Kluivert. Gli olandesi avanzarono sino alla semifinale e furono sconfitti ai rigori dal Brasile. Nella finale per il terzo posto furono poi battuti per 2-1 dalla sorprendente Croazia.

[modifica] Il nuovo millennio e le due semifinali europee

[modifica] Euro 2000

Rafael van der Vaart, attuale vice-capitano della Nazionale e probabile futuro capitano dopo il ritiro di van der Sar.
Rafael van der Vaart, attuale vice-capitano della Nazionale e probabile futuro capitano dopo il ritiro di van der Sar.

Nel 2000 l'Olanda organizzò il Campionato europeo insieme al Belgio, così la squadra si qualificò automaticamente per la competizione in quanto selezione del paese ospitante. Il cammino dell'Olanda di Frank Rijkaard, diventato commissario tecnico, verso il titolo europeo terminò in semifinale contro l'Italia, vittoriosa ai calci di rigore dopo che i padroni di casa avevano fallito due tiri dal dischetto nel corso dei novanta minuti regolamentari (con Frank de Boer e Patrick Kluivert) e dopo che avevano giocato quasi tutto l'incontro in superiorità numerica, dovuta all'espulsione di Gianluca Zambrotta avvenuta al 34' per doppia ammonizione.

[modifica] I Mondiali 2002 ed Euro 2004

Nel 2001 l'Olanda di Louis van Gaal mancò clamorosamente la qualificazione al campionato del mondo 2002 in Giappone e Corea del Sud. In seguito al fallimento, sulla panchina degli oranje fu richiamato Dick Advocaat, che centrò la qualificazione al campionato d’Europa 2004 superando agli spareggi la Scozia (sconfitta per 1-0 in trasferta e vittoria per 6-0 all'Amsterdam Arena).

Nonostante le numerose critiche dei media, il nuovo allenatore riuscì a condurre la formazione olandese fino alle semifinali, dove venne sconfitta per 2-1 dai padroni di casa del Portogallo. Tuttavia, malgrado la squadra avesse ben figurato all'Europeo, le pressioni e le polemiche sull'operato di Advocaat si fecero sempre più intense. Il CT fu minacciato di morte e si dimise il 6 luglio 2004.

Un mese dopo le dimissioni di Advocaat, la Federcalcio olandese si accordò con Marco van Basten, già campione d'Europa 1988 con l'Olanda e alla prima esperienza come allenatore della sua carriera.

[modifica] I Mondiali 2006

Il gruppo olandese in allenamento a Friburgo il 1° giugno 2006, prima del campionato del mondo 2006.
Il gruppo olandese in allenamento a Friburgo il 1° giugno 2006, prima del campionato del mondo 2006.

Guidata da Marco van Basten, la selezione arancione si qualificò con grande facilità al campionato del mondo 2006, dominando il girone con 10 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta. Va ricordata però, in quel clima di ottimismo, la parentesi negativa dell'amichevole giocata il 12 novembre 2005 ad Amsterdam, nella quale l'Olanda fu sconfitta per 3-1 dall'Italia.

Tra giugno e luglio 2006 si svolse il Mondiale in Germania. La squadra di van Basten, inserita nel cosiddetto "girone della morte" con Argentina, Serbia e Montenegro e Costa d'Avorio, superò brillantemente la prima fase, classificandosi seconda nel girone, dietro all'Argentina soltanto per la peggior differenza reti.

Agli ottavi di finale l'Olanda dovette affrontare ancora una volta il Portogallo, che disputava il torneo da vice-campione d'Europa in carica. Quella partita, la più dura e fallosa dell'intero Mondiale, con ben 14 cartellini gialli e 4 cartellini rossi (espulsi per gli oranje Khalid Boulahrouz e Giovanni van Bronckhorst), si chiuse 1-0 per i portoghesi.

[modifica] Euro 2008

Nelle qualificazioni al campionato d’Europa 2008, da disputarsi in Austria e Svizzera, la selezione olandese, con 26 punti totalizzati, ha raggiunto il secondo posto nel Gruppo G dietro alla Romania. Gli 8 successi, i 2 pareggi e le 2 sconfitte sono risultati sufficienti per accedere alla manifestazione continentale.

[modifica] Partecipazione ai tornei internazionali

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Mondiali

Anno Risultato
1930 Non presente
1934 Primo turno
1938 Primo turno
1950 Non presente
1954 Non presente
1958 Non qualificata
1962 Non qualificata
1966 Non qualificata
1970 Non qualificata
1974 Secondo posto
1978 Secondo posto
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Ottavi di finale
1994 Quarti di finale
1998 Quarto posto
2002 Non qualificata
2006 Ottavi di finale

Europei

Anno Risultato
1960 Non presente
1964 Non qualificata
1968 Non qualificata
1972 Non qualificata
1976 Terzo posto
1980 Primo turno
1984 Non qualificata
1988 Campione
1992 Semifinalista
1996 Quarti di finale
2000 Semifinalista
2004 Semifinalista
2008

Olimpiadi

Anno Risultato
1900 Non presente
1904 Non presente
1908 Bronzo
1912 Bronzo
1920 Bronzo
1924 Quarto posto
1928 Primo turno
1936 Non qualificata
1948 Secondo turno
1952 Primo turno
1956 Non qualificata
1960 Non qualificata
1964 Non qualificata
1968 Non qualificata
1972 Non qualificata
1976 Non qualificata
1980 Non qualificata
1984 Non qualificata
1988 Non qualificata
1992 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata


[modifica] Rosa

[modifica] Rosa attuale

Elenco dei giocatori convocati per l'amichevole con la Croazia del 6 febbraio 2008.
Allenatore: Marco van Basten

N. Pos. Giocatore Data di nascita Presenze Gol Club Naz
P Edwin van der Sar 29 ottobre 1970 123 0 Manchester Utd Bandiera dell'Inghilterra
P Maarten Stekelenburg 22 settembre 1982 10 0 Ajax Bandiera dei Paesi Bassi
D Mario Melchiot 4 novembre 1976 20 0 Wigan Bandiera dell'Inghilterra
D Joris Mathijsen 5 aprile 1980 28 2 Amburgo Bandiera della Germania
D Tim de Cler 8 novembre 1978 11 0 Feyenoord Bandiera dei Paesi Bassi
D John Heitinga 15 novembre 1983 32 4 Ajax Bandiera dei Paesi Bassi
D Urby Emanuelson 16 giugno 1986 11 0 Ajax Bandiera dei Paesi Bassi
C Rafael van der Vaart 11 febbraio 1983 51 12 Amburgo Bandiera della Germania
C Giovanni van Bronckhorst 5 febbraio 1975 74 4 Feyenoord Bandiera dei Paesi Bassi
C Demy de Zeeuw 26 maggio 1983 11 0 AZ Alkmaar Bandiera dei Paesi Bassi
C Ibrahim Afellay 2 aprile 1986 2 0 PSV Eindhoven Bandiera dei Paesi Bassi
C Wesley Sneijder 9 giugno 1984 42 8 Real Madrid Bandiera della Spagna
C Nigel de Jong 30 novembre 1984 20 0 Amburgo Bandiera della Germania
C David Mendes da Silva 4 agosto 1982 1 0 AZ Alkmaar Bandiera dei Paesi Bassi
A Ryan Babel 19 dicembre 1986 22 4 Liverpool Bandiera dell'Inghilterra
A Jan Vennegoor of Hesselink 11 luglio 1978 13 2 Celtic Bandiera della Scozia
A Klaas Jan Huntelaar 12 agosto 1983 10 4 Ajax Bandiera dei Paesi Bassi

[modifica] Altri giocatori

Elenco di giocatori selezionati per le partite precedenti, contro Lussemburgo e Bielorussia.

N. Pos. Giocatore Data di nascita Presenze Gol Club Naz
P Henk Timmer 3 dicembre 1971 4 0 Feyenoord Bandiera dei Paesi Bassi
D Wilfred Bouma 15 giugno 1978 31 2 Aston Villa Bandiera dell'Inghilterra
D Kew Jaliens 15 settembre 1978 10 0 AZ Alkmaar Bandiera dei Paesi Bassi
D André Ooijer 11 luglio 1974 33 2 Blackburn Bandiera dell'Inghilterra
C Orlando Engelaar 24 agosto 1979 3 0 Twente Bandiera dei Paesi Bassi
C Hedwiges Maduro 13 febbraio 1985 12 0 Ajax Bandiera dei Paesi Bassi
C Clarence Seedorf 1 aprile 1976 86 11 Milan Bandiera dell'Italia
A Danny Koevermans 1 novembre 1978 4 1 PSV Eindhoven Bandiera dei Paesi Bassi
A Dirk Kuijt 22 luglio 1980 35 6 Liverpool Bandiera dell'Inghilterra
A Ruud van Nistelrooy 1 luglio 1976 59 30 Real Madrid Bandiera della Spagna

[modifica] Record individuali

[modifica] Record di presenze

I giocatori olandesi che hanno raggiunto le 50 presenze in Nazionale sono:

# Giocatore Periodo Pres. Reti
1 Edwin van der Sar [2] 1995- 123 0
2 Frank de Boer 1990-2004 112 13
3 Philip Cocu 1996-2006 101 10
4 Clarence Seedorf [2] 1994-2004; 2007- 86 11
5 Marc Overmars 1993-2004 86 17
6 Aron Winter 1987-2000 84 6
7 Ruud Krol 1969-1983 83 4
8 Dennis Bergkamp 1990-2000 79 37
8 Patrick Kluivert [2] 1994-2004 79 40
10 Ronald Koeman 1983-1994 78 14
11 Giovanni van Bronckhorst [2] 1996- 74 4
12 Hans van Breukelen 1980-1992 73 0
12 Edgar Davids [2] 1994-2004 73 6
12 Frank Rijkaard 1981-1994 73 10
14 Michael Reiziger 1994-2004 72 1
15 Jan Wouters 1982-1994 70 4
16 Ronald de Boer 1993-2003 67 13
16 Jaap Stam [2] 1996-2004 67 3
18 Ruud Gullit 1981-1994 66 17
19 Wim Jansen 1967-1980 65 1
20 Willy van de Kerkhof 1974-1985 63 5
21 Wim Suurbier 1966-1978 60 3
22 Ruud van Nistelrooy [2] 1998- 59 30
23 Marco van Basten 1983-1992 58 24
24 Adri van Tiggelen 1983-1992 56 0
25 Boudewijn Zenden [2] 1997-2004 54 7
26 Roel Wiersma 1954-1962 53 0
27 Willem van Hanegem 1968-1979 52 6
28 Rafael van der Vaart [2] 2001- 51 12
28 Jan Klaassens 1954-1963 51 1

[modifica] Record di gol

# Giocatore Periodo Reti Pres.
1 Patrick Kluivert [2] 1994-2004 40 79
2 Dennis Bergkamp 1990-2000 37 79
3 Faas Wilkes 1946-1961 35 38
4 Abe Lenstra 1940-1959 33 47
4 Johan Cruijff 1966-1977 33 48
6 Ruud van Nistelrooy[2] 1998- 30 59
7 Bep Bakhuys 1928-1937 28 23
8 Kick Smit 1934-1946 26 29
9 Marco van Basten 1983-1992 24 58
10 Leen Vente 1933-1940 19 21

I giocatori in grassetto vestono ancora la divisa olandese

[modifica] Commissari tecnici (1949-oggi)

Elenco di tutti i commissari tecnici avuti dalla Nazionale olandese a partire dal 1949.

Commissario tecnico Periodo G. V. P. S. % V.
Jaap van der Leck 1949-1954 33 7 3 23 21,21%
Max Merkel 1955-1956 10 7 1 2 70,00%
Friedrich Donenfeld 1956 3 2 1 0 66,67%
George Hardwick 1957 5 1 1 3 20,00%
Elek Schwartz 1957-1964 49 19 12 18 38,78%
Dennis Neville 1964-1965 8 2 3 3 25,00%
George Kessler 1965-1970 28 10 6 12 35,71%
Frantisek Fadrhonc e Rinus Michels 1970-1974 30 19 7 4 63,33%
George Knobel 1974-1976 15 9 1 5 60,00%
Ernst Happel e Jan Zwartkruis 1976-1981 40 20 10 10 50,00%
Kees Rijvers 1981-1984 19 9 3 7 47,37%
Rinus Michels e Leo Beenhakker 1984-1988 61 35 14 12 57,37%
Thijs Libregts 1988-1990 13 6 4 3 46,15%
Leo Beenhakker 1990 6 1 3 2 16,67%
Rinus Michels 1990-1992 19 11 4 4 57,89%
Dick Advocaat 1992-1994 26 15 5 6 57,69%
Guus Hiddink 1994-1998 37 22 7 8 59,46%
Frank Rijkaard 1998-2000 8 1 5 2 12,50%
Louis van Gaal 2000-2001 14 8 4 2 57,14%
Dick Advocaat 2001-2004 29 16 7 6 55,17%
Marco Van Basten 2004-oggi 15 11 4 0 73,33%
Totale 468 231 105 132 49,36%

[modifica] Giocatori celebri

[modifica] Note

  1. ^ A questo gol è legato un bizzarro episodio: in Italia, per un errore del celebre telecronista Nando Martellini, il gol fu attribuito al terzino Poortvliet. L'errore fu ripreso e ripetuto da diversi mezzi di comunicazione, al punto da dare luogo tutt'oggi a incertezze nella compilazione del tabellino della partita, caso unico nella storia delle finali mondiali.
  2. ^ a b c d e f g h i j k Tuttora in attività

[modifica] Altri progetti

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Nazionali di calcio europee - UEFA
Bandiera dell'Albania Albania | Bandiera di Andorra Andorra | Bandiera dell'Armenia Armenia | Bandiera dell'Austria Austria | Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian | Bandiera del Belgio Belgio | Bandiera della Bielorussia Bielorussia | Bandiera della Bosnia-Erzegovina Bosnia-Erzegovina
Bandiera della Bulgaria Bulgaria | Bandiera di Cipro Cipro | Bandiera della Croazia Croazia | Bandiera della Danimarca Danimarca | Bandiera dell'Estonia Estonia | Bandiera della Finlandia Finlandia | Bandiera della Francia Francia | Bandiera del Galles Galles | Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera della Germania Germania | Bandiera della Grecia Grecia | Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra | Bandiera dell'Irlanda Irlanda | Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord | Bandiera dell'Islanda Islanda | Bandiera delle Isole Fær Øer Isole Fær Øer | Bandiera d'Israele Israele
Bandiera dell'Italia Italia | Bandiera del Kazakistan Kazakistan | Bandiera della Lettonia Lettonia | Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein | Bandiera della Lituania Lituania | Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo | Bandiera della Macedonia Macedonia | Bandiera di Malta Malta
Bandiera della Moldavia Moldavia | Bandiera del Montenegro Montenegro | Bandiera della Norvegia Norvegia | Bandiera dell'Olanda Olanda | Bandiera della Polonia Polonia | Bandiera del Portogallo Portogallo | Bandiera della Repubblica Ceca Repubblica Ceca | Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Russia Russia | Bandiera di San Marino San Marino | Bandiera della Scozia Scozia | Bandiera della Serbia Serbia | Bandiera della Slovacchia Slovacchia | Bandiera della Slovenia Slovenia | Bandiera della Spagna Spagna | Bandiera della Svezia Svezia | Svizzera
Bandiera della Turchia Turchia | Bandiera dell'Ucraina Ucraina | Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Nazionali in attesa di riconoscimento
Bandiera di Gibilterra Gibilterra | Bandiera della Groenlandia Groenlandia | Bandiera del Kosovo Kosovo
Nazionali scomparse
Bandiera della Saarland Saarland | Bandiera della Germania Est Germania Est
Nazionali di ridotta giurisdizione
Bandiera dell'Irlanda Unita Irlanda Unita | Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia | Bandiera dell'URSS URSS / Bandiera della CSI CSI | Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia / Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Nazionali di altre federazioni
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu