On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Marco van Basten - Wikipedia

Marco van Basten

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco van Basten
Marco van Basten da allenatore dell'Olanda
Dati biografici
Nome Marcel van Basten
Nato 31 ottobre 1964
Utrecht
Paese bandiera Paesi Bassi
Nazionalità {{{codicenazione}}}
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
Altezza 188 cm
Peso 80 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo Allenatore (ex-attaccante)
Squadra Bandiera dell'Olanda Olanda
Ritirato 17 agosto 1995 - giocatore
Carriera
Giovanili
1981-1982 Ajax
Squadre professionistiche
1982-1987 Ajax 133 (128)
1987-1995 Milan 147 (90)[1]
Tot. Serie A 78° class. marcatori 147 (90)
Nazionale
1983-1992 Bandiera dell'Olanda Olanda 58 (24)
Carriera da allenatore
2003-2004 Ajax B
2004- Bandiera dell'Olanda Olanda
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
 Europei di calcio
Oro 1988
Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2006
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Marcel van Basten detto Marco pronuncia [?] (Utrecht31 ottobre 1964) è un ex calciatore e allenatore di calcio olandese.

Fra gli attaccanti più forti della storia del calcio, ha segnato 300 gol in carriera (276 con le squadre di club, 24 con la Nazionale olandese), conclusasi prematuramente a 28 anni per via di alcuni infortuni. Campione d'Europa con l'Olanda nel 1988, torneo in cui fu anche capocannoniere, van Basten ha vinto tre Palloni d'oro (1988, 1989 e 1992), come Johan Cruijff e Michel Platini. Fu eletto FIFA World Player nel 1992.

È uno dei sei calciatori che hanno segnato una quadripletta in una sola partita di Coppa Campioni/Champions League. Condivide il record con Andrij Ševčenko, Simone Inzaghi, Dado Pršo, Ruud van Nistelrooy e Ferenc Puskás.

Indice

[modifica] Caratteristiche tecniche

Centravanti di tecnica eccezionale e sublime eleganza nei movimenti, coniugava la grazia del trequartista con la concretezza del vero bomber. Nonostante la notevole altezza, possedeva un'incredibile rapidità nei movimenti. Abile con entrambi i piedi, concreto anche nel gioco aereo e nelle acrobazie, mostrava un'insieme di caratteristiche per le quali è ritenuto uno tra i più forti e completi attaccanti di sempre.

[modifica] Carriera

[modifica] Calciatore

[modifica] Gli inizi

Comincia a giocare a calcio a sei anni quando il padre, ex calciatore e campione d'Olanda nel 1958, lo affida ai tecnici della squadra di casa, l'Elinkwijk.
A 15 anni Leo Beenhakker cerca invano di ingaggiarlo nel Feyenoord.
Un anno dopo debutta con la Nazionale giovanile olandese in un torneo Juniores, vinto contro l'Italia a cui segna tre gol in finale.
Nel 1981 passa all'Ajax di Johan Cruijff.

[modifica] 1981-1987: Le stagioni all'Ajax e l'affermazione definitiva

Nell'Ajax esordisce in prima squadra il 3 aprile 1982, a 17 anni, contro il NEC Nijmegen. Van Basten entra in campo proprio al posto di Cruijff e riesce a segnare un gol al suo esordio con i lancieri.
Nei due anni successivi van Basten passa dai 9 gol in 20 partite dell'1982/83 ai 28 gol in 26 partite nella stagione 1983/84 di cui è capocannoniere. La stagione seguente l'Ajax è di nuovo campione d'Olanda e van Basten di nuovo miglior marcatore con 22 gol.
Nella stagione 1985/86 con 37 gol in 26 partite, si laurea per la terza volta capocannoniere, vincendo la Scarpa d'oro e contribuendo al successo dei lancieri in Coppa d'Olanda. Ma il 1986 segna anche l'inizio dei suoi guai fisici: è colpito da epatite virale e deve fermarsi tre mesi; a dicembre, nel corso di Groningen-Ajax, si infortuna alla caviglia destra dopo un contrasto con un avversario. Continua a giocare ma alla fine deve farsi operare in Svizzera. Torna in campo 3 mesi più tardi, nella finale di Coppa delle Coppe tra Ajax e Lokomotive Lipsia (1-0) in cui segna il gol decisivo al 21' e chiude il campionato ancora capocannoniere.

Nel dicembre 1986 il Milan, che già da tempo lo seguiva, decide di acquistarlo per la stagione successiva.

[modifica] 1987-1995: Le stagioni al Milan e il ritiro

[modifica] 1987-1988: L'infortunio e lo scudetto
van Basten con la maglia del Milan
van Basten con la maglia del Milan

Marco van Basten arriva nell'estate del 1987 al Milan, che lo ha ingaggiato per meno di 2 miliardi di lire. Con la maglia rossonera, si presenta subito al suo nuovo pubblico segnando nella prima partita in Coppa Italia contro il Bari. Segue il debutto in campionato a Pisa, anch'esso bagnato da un gol, ma i guai fisici tornano e arriva anche il primo stop: l'altra caviglia inizia a dargli problemi dopo il match di Coppa UEFA contro l'Espanyol. Si fa così nuovamente operare e resta inattivo 6 mesi. Quando torna in campo, il Milan è alla rincorsa del Napoli, e segna i gol decisivi contro l'Empoli a San Siro e contro la squadra di Maradona, nella decisiva gara giocata e vinta al San Paolo, con cui praticamente il Milan vince lo scudetto.

[modifica] 1988-1991: Le vittorie internazionali

La stagione 1988/89 vede il ritorno del Milan in Coppa Campioni dopo 9 anni. Van Basten segna 32 gol (19 in campionato, 9 in altrettante gare in Coppa Campioni, 3 in Coppa Italia e 1 in Supercoppa Italiana) e conquista il Pallone d'oro 1988. Nella Coppa Campioni segna 4 gol nei sedicesimi di finale contro il Vitocha Sofia, il gol decisivo nella sfida di Belgrado contro la Stella Rossa, su colpo di testa in tuffo contro il Real Madrid, un gol nel 5-0 del return match del Meazza e la doppietta nella vittoriosa finale contro la Steaua Bucarest.
A novembre, un suo gol al Barcellona contribuisce alla conquista della Supercoppa Europea. A dicembre, subito dopo la conquista della Coppa Intercontinentale, van Basten vince il secondo Pallone d'oro consecutivo, affiancando nell'albo d'oro del trofeo campioni come Franz Beckenbauer e Kevin Keegan.

All'inizio della successiva stagione, van Basten viene di nuovo operato, stavolta al menisco: rientrerà oltre 2 mesi dopo. In campionato, vinto al fotofinish dal Napoli, segna ancora 19 gol, che gli valgono il primo titolo di capocannoniere in Italia. Con il Milan raggiunge ancora la finale di Coppa dei Campioni, segnando i gol che risultano decisivi contro Real Madrid, Mechelen e Bayern Monaco, che il Milan vince il 23 maggio contro il Benfica al Prater di Vienna (1-0). Sua l'apertura di prima intenzione che libera Frank Rijkaard e gli consente di segnare il gol decisivo.

Nel 1990/91 il Milan conquista ancora la Supercoppa Europea e l'Intercontinentale, contro i paraguaiani dell'Olimpia Asunción. A fine stagione, però, il ciclo di Sacchi al Milan come allenatore è giunto al capolinea, vista la convivenza che era sembrata diventare impossibile tra i due (si parla anche di uno scontro tra Sacchi e van Basten).

[modifica] 1991-1993: Il nuovo intervento e la delusione di Monaco

Nella stagione 1991/92 a Sacchi subentra Fabio Capello. Van Basten ottiene nuovamente il titolo di capocannoniere con 25 gol (tra cui quello nel derby, le triplette con Foggia, Cagliari e Atalanta, quest'ultima nell'arco di 6 minuti).

Nel 1992/1993 van Basten vive forse il punto più alto della sua carriera. Nel campionato 1992/93 al San Paolo di Napoli l'8 novembre 1992 il Milan vince 5-1 e 4 di questi gol sono suoi e anche in Champions League segna 4 gol, nella gara contro il Göteborg. Pochi giorni dopo gli verrà consegnato il Pallone d'oro, il terzo della sua carriera.
Giunto all'apice, si ripresentano però nuovamente i problemi alla caviglia. A dicembre, il giorno seguente alla consegna del Pallone d'oro, van Basten decide di recarsi a St. Moritz per farsi operare: la prognosi è di due-tre mesi ma la situazione si complica e resta fermo per 4 mesi e mezzo. Rientra a fine aprile nella trasferta di Udine. Appena una settimana dopo, in Ancona-Milan, segna l'ultimo gol della sua carriera, per poi disputare, il 16 maggio 1993, contro la Roma, l'ultima partita di campionato. Viene tenuto a riposo per la finale di Champions League contro l'Olympique Marsiglia, vinta dai francesi con un gol di Boli, nella quale van Basten scende in campo nonostante la caviglia ancora dolorante.

[modifica] 1993-1995: L'ultima operazione e il ritiro

Nel giugno del 1993, van Basten si sottopone al quarto intervento chirurgico alla caviglia: da qui in poi, trascorrono due anni nel tentativo di recuperare l'efficienza fisica. Si riaggrega ai compagni due anni dopo per la preparazione estiva dell'estate del 1995, ma pochi giorni dopo prende la decisione di ritirarsi definitivamente, a soli 30 anni, dall'attività agonistica.
Il giorno dopo il suo ritiro, "La Gazzetta dello Sport" commenta la notizia titolando "Dove troveremo un altro come lui?", mentre l'amministratore delegato del Milan Adriano Galliani commenta così: "Il calcio perde il suo Leonardo da Vinci".

[modifica] Dopo il ritiro

Durante i festeggiamenti per il centenario del Milan nel dicembre 1999, van Basten è stato eletto "attaccante milanista del secolo".
Il 15 marzo 2006 ha partecipato alla partita di addio al calcio del suo amico e compagno di squadra Demetrio Albertini contro il Barcellona. Sceso in campo all'inizio dell'incontro per pochi minuti, ha segnato il gol del momentaneo 2-0 di testa in tuffo, dimostrando, a dispetto degli acciacchi fisici, la sua ottima tecnica e il suo senso del gol [2].

Nel 2008 van Basten ha raggiunto un accordo con l'Agenzia delle Entrate italiane pagando 7.2 milioni di euro per chiudere un contenzioso riguardante una sua evasione fiscale avvenuta nel 1997 riguardo alcune sponsorizzazioni utilizzanti la sua immagine.[3]

[modifica] Nazionale

Marco van Basten con la Nazionale maggiore olandese ha disputato 58 partite segnando 24 gol.

Ha debuttato in una partita di qualificazione all'Europeo 1984 contro l'Islanda il 7 settembre 1983. È riuscito a segnare 5 gol in una sola partita con la maglia della nazionale, nella partita di qualificazione agli Europei 1992 Malta-Olanda 0-8.

Con la Nazionale olandese ha vinto gli europei del 1988 assieme ai compagni del Milan Ruud Gullit e Frank Rijkaard, aggiudicandosi anche la classifica marcatori con 5 gol all'attivo: memorabile il suo gol segnato a Dasaev (Unione Sovietica) in finale, recentemente premiato come secondo gol più bello della storia del calcio da Worldsoccer.

[modifica] Allenatore

Dopo aver allenato nella stagione 2003/2004 la squadra B dell'Ajax, il 29 luglio 2004 è diventato allenatore capo della Nazionale olandese. Come CT dei "tulipani" ha preso parte ai Mondiali tedeschi del 2006: seconda nel girone C con 7 punti (alle spalle dell'Argentina), l'Olanda è stata eliminata agli ottavi di finale per 1-0 dal Portogallo.

[modifica] Statistiche

[modifica] Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 26 maggio 1993

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1981/82 Bandiera dei Paesi Bassi Ajax Eredivisie 1 1 CO 1 0 - - - - - - 2 1
1982/83 Eredivisie 20 9 CO 5 4 - - - - - - 25 13
1983/84 Eredivisie 26 28 CO 4 1 C 2 0 - - - 32 29
1984/85 Eredivisie 33 22 CO 4 2 CU 4 5 - - - 41 29
1985/86 Eredivisie 26 37 CO 1 0 C 2 0 - - - 29 37
1986/87 Eredivisie 27 31 CO 7 6 CC 9 6 - - - 43 43
Totale Ajax 133 128 22 13 17 11 - - 172 152
1987/88 Bandiera dell'Italia Milan A 11 3 CI 5 5 CU 3 0 - - - 19 8
1988/89 A 33 19 CI 4 3 C 9 9 SI 1 1 48 32
1989/90 A 26 19 CI 4 1 C 7 3 SE+CInt 2+1 1+0 40 24
1990/91 A 31 11 CI 1 0 C 2 0 CInt 1 0 34 11
1991/92 A 31 25 CI 7 5 - - - - - - 38 30
1992/93 A 15 13 CI 1 0 CL 5 6 SI 1 1 22 20
1993/94 A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
1994/95 A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale Milan 147 90 22 13 26 18 6 3 201 124
Totale 280 218 44 26 43 29 6 3 373 276

[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica] Palmarès

[modifica] Club

[modifica] Competizioni nazionali

Ajax: 1981/1982, 1982/1983, 1984/1985
Ajax: 1982/1983, 1985/1986, 1986/1987
Milan: 1987/1988, 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994[1]
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994[1]

[modifica] Competizioni internazionali

Ajax: 1986/1987
Milan: 1988/1989, 1989/1990, 1993/1994[1]
Milan: 1989, 1990, 1994[1]
Milan: 1989, 1990

[modifica] Nazionale

1988

[modifica] Individuale

1983/1984, 1984/1985, 1985/1986, 1986/1987
1985
1986
1988
1988
1988, 1989, 1992
1988/1989
1989/1990, 1991/1992
1992

[modifica] Note

  1. ^ a b c d e van Basten, sebbene ritiratosi solo nell'agosto 1995, non disputò alcuna partita ufficiale con la maglia del Milan nelle stagioni 1993/1994 e 1994/1995 a causa dell'infortunio alla caviglia.
  2. ^ Addio Albertini, vincono le stelle - Il Milan batte il Barcellona 3-2 - Tgcom, 15 marzo 2006
  3. ^ Tasse, Van Basten concilia verserà 7,2 milioni al fisco. Repubblica.it, 2-3-2008. URL consultato il 2-3-2008.

[modifica] Collegamenti esterni

Predecessore: Capocannoniere della Serie A Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Aldo Serena 1990 Gianluca Vialli I
Gianluca Vialli 1992 Giuseppe Signori II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Aldo Serena {{{data}}} Gianluca Vialli
Predecessore: Allenatore della Nazionale olandese Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Dick Advocaat 2004 - oggi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Dick Advocaat {{{data}}}
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu