Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | Сборная СССР по футболу | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice FIFA: | URS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | L'Armata Rossa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Oleg Blochin (112) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Oleg Blochin (42) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() Tallinn, Estonia; 18 settembre 1923 ![]() ![]() Mosca, URSS; 16 novembre 1924 Ultima partita ![]() ![]() Larnaca, Cipro; 13 novembre 1991 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() Mosca, URSS; 16 settembre 1955 ![]() ![]() Helsinki, Finlandia; 15 agosto 1957 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() Londra, Inghilterra; 22 ottobre 1958 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato del mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 7 (Prima nel Svezia 1958) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Quarto posto, 1966 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato europeo di calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 5 (Prima nel 1960) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Campione, 1960 |
La Nazionale di calcio dell’Unione Sovietica (Сборная СССР по футболу) fu la rappresentativa nazionale calcistica dell’URSS dal 1924 al 1991.
Indice |
[modifica] Storia
Nata inizialmente come rappresentativa della Repubblica Socialista Sovietica Federata, nel 1924 divenne la nazionale dell'intera Federazione.
Il suo vero e proprio esordio nel calcio internazionale avvenne dopo la seconda guerra mondiale. La Nazionale sovietica ebbe tra gli anni cinquanta e sessanta una generazione di campioni che seppero trascinarla alla sua prima apparizione al mondiale (nel 1958 in Svezia) e due anni dopo al suo primo trionfo internazionale, l'Europeo 1960. Ai vari Igor Netto, Eduard Strel'cov, Viktor Ponedelnik e Valentin Ivanov, faceva da baluardo tra i pali quello che per molti è stato il più grande portiere di tutti i tempi, il "ragno nero" Lev Jašin, unico portiere, finora, a vincere il Pallone d'oro.
Ai Mondiali del 1966 l'URSS sfiorò l'impresa dell'accesso in finale, fermata dalla Germania Ovest futura vice-campione in semifinale e poi battuta nella finale per il terzo posto dal Portogallo di Eusébio.
Agli Europei la sorte per i sovietici fu migliore, in quanto in altre 3 occasioni (1964, 1972 e 1988) raggiunsero la finale, anche se sempre sconfitti e nel 1968 arrivò quarta.
Ancor migliore il "bottino" raccolto dall'URSS alle Olimpiadi, dove i sovietici hanno conquistato nella loro storia 2 medaglie d'oro e 3 medaglie di bronzo.
Dopo lo scioglimento dell'URSS, avvenuto il 26 dicembre 1991, la Nazionale sovietica scomparve dal palcoscenico calcistico internazionale e venne sostituita dalla Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti, che partecipò agli Europei di calcio 1992 nell'attesa della formazione delle federazioni calcistiche degli Stati che sarebbero nati dalla disgregazione (ad eccezione di Lituania, Estonia e Lettonia già indipendenti).
Le rappresentative nate dopo la scomparsa della nazionale sovietica sono:
- Nazionale di calcio dell'Estonia dal 1991
- Nazionale di calcio della Lettonia dal 1991
- Nazionale di calcio della Lituania dal 1990
- Nazionale di calcio della Bielorussia dal 1992
- Nazionale di calcio dell'Ucraina dal 1992
- Nazionale di calcio della Moldavia dal 1992
- Nazionale di calcio del Kazakistan dal 1992
- Nazionale di calcio dell'Uzbekistan dal 1992
- Nazionale di calcio del Turkmenistan dal 1992
- Nazionale di calcio del Kirghizistan dal 1992
- Nazionale di calcio del Tagikistan dal 1992
- Nazionale di calcio della Georgia dal 1990
- Nazionale di calcio della Russia dal 1992
- Nazionale di calcio dell'Armenia dal 1992
- Nazionale di calcio dell'Azerbaijan dal 1992
Di cui quella russa è da considerarsi l'erede della nazionale sovietica.
[modifica] Partecipazioni ai Mondiali
- Dal 1930 al 1954 - Non partecipa
- 1958 - Quarti di finale
- 1962 - Quarti di finale
- 1966 - Quarto posto
- 1970 - Quarti di finale
- 1974 - Squalificata per aver rifiutato di disputare la gara di ritorno dello spareggio contro la Nazionale cilena in Cile, a seguito del Golpe del 1973.
- 1978 - Non qualificata
- 1982 - Secondo turno
- 1986 - Ottavi di finale
- 1990 - Primo turno
[modifica] Partecipazioni agli Europei
- 1960 - Campione
- 1964 - Secondo posto
- 1968 - Quarto posto
- 1972 - Secondo posto
- 1976 - Quarti di finale
- 1980 - Non qualificata
- 1984 - Non qualificata
- 1988 - Secondo posto
[modifica] Partecipazioni al torneo olimpico di calcio
- Da Parigi 1924 a Londra 1948 - Non partecipa
- Helsinki 1952 - Eliminata al primo turno
- Melbourne 1956 -
Medaglia d'oro
- Roma 1960 - Non qualificata
- Tokyo 1964 - Non qualificata
- Città del Messico 1968 - Non qualificata
- Monaco di Baviera 1972 -
Medaglia di bronzo (ex aequo con la Germania Est)
- Montreal 1976 -
Medaglia di bronzo
- Mosca 1980 -
Medaglia di bronzo
- Los Angeles 1984 - Non partecipa per il boicottaggio dei Paesi del Patto di Varsavia
- Seoul 1988 -
Medaglia d'oro
[modifica] Celebri calciatori sovietici
|
|
|
[modifica] Voci correlate
Nazionali di calcio europee - UEFA |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali in attesa di riconoscimento |
![]() ![]() ![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() |
Nazionali di ridotta giurisdizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |